FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Arriva il Web 3.0, ma non piacerà a tutti

Una rivoluzione tecnologica sta per rimodellare tutta la rete, ma il Web 3.0 ha già i suoi illustrissimi detrattori

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share375Pin86Tweet234SendShare66ShareShare47
Web 3.0
24 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Soprannominato l’Internet di domani, il Web 3.0 è una novità che cambierà le nostre vite rimodellando completamente la Rete.

Il Web 3.0 rappresenta molte cose: un aggiornamento del Web, una metatecnologia per il software aziendale, un movimento sociale per i dati aperti e una nuova generazione di intelligenza artificiale. Si, ma in pratica?

Più sicurezza

Gli hacker prendono regolarmente di mira le grandi aziende, col risultato di esporre milioni di dati dei consumatori. Uno studio McKinsey dello scorso anno mostra che diversi settori hanno un tasso di fiducia inferiore al 50%.

Forse ti interessa anche

Tesla ‘incatena’ i dipendenti all’ufficio, e Microsoft inizia a fregarglieli

Ci siamo: Elon Musk ha comprato davvero Twitter. E ora?

Elon Musk sta pensando di costruire una nuova piattaforma di social media

Elon Musk rivela: Tesla sta sviluppando una nuova batteria al manganese

Il Web 3.0 potrebbe risolvere diversi problemi di privacy, perchè presenta Internet sulla tecnologia blockchain. Lo rende più “inafferrabile”. L’archiviazione di qualsiasi dato su blockchain rende tali dati decentralizzati, proteggendoli così da violazioni. 

Restituire la proprietà dei propri dati ai consumatori potrebbe potenzialmente interrompere l’industria tecnologica. Non è una conseguenza da poco che i giganti della tecnologia perdano l’accesso ai dati che inizialmente hanno dato loro la spinta. Non è un caso che il CEO di Tesla e SpaceX Elon Musk e il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey siano contrari a questa nuova tecnologia.

I quattro cavalieri del Web 3.0

Le tecnologie altamente avanzate che contribuiranno all’evoluzione di Internet oltre alla blockchain sono quattro: realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML). 

Dorsey, Bluesky, social del futuro, Web 3.0
Jack Dorsey, Twitter

In una recente intervista Musk ha ammesso che potrebbe essere semplicemente “troppo vecchio” per capire queste nuove tecnologie del Web 3.0. Il tycoon si chiede: “sono come uno di quelli che liquidavano internet nel 1995 come una moda passeggera?”. Chissà.

Musk concentra le sue critiche al metaverso sulla mancanza di casi d’uso convincenti e su un’esperienza utente insoddisfacente. “Certo che puoi metterti una TV sul naso,” dice. “Non sono certo che tutti si leghino un fottuto paravento in faccia tutto il giorno senza mai toglierlo. Non riesco a trovare avvincente la cosa”.

E voi cosa ne pensate? Quante e quali effetti “trasformatori” del Web 3.0 faranno più presa sulla massa e modelleranno il nostro futuro?

Tags: elon muskweb
Post precedente

I campi magnetici degli tsunami possono essere rilevati in anticipo

Prossimo Post

Team Polar sviluppa un rover autonomo per la ricerca in Antartide

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    POST FP 700X500 2022 04 27T172508.050
    Consigli

    Perché la sicurezza informatica va insegnata fin da piccoli

    La sicurezza informatica è un tema cruciale: soprattutto se chi accede alla rete non è in grado di proteggersi e...

    Read more
    I ricercatori usano il baco da seta per modellare il tessuto muscolare

    I ricercatori usano il baco da seta per modellare il tessuto muscolare

    professioni future

    Professioni future: da ‘che fai per vivere?’ a ‘che ami fare per vivere?’

    Gli scienziati tramutano delle meduse in cyborg

    Gli scienziati tramutano delle meduse in cyborg

    Protean, il piccolo veicolo autonomo a 360 gradi

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+