FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Cana, la stampante molecolare crea quasi tutte le bevande: Netflix da bere

4 anni di incubazione, e oggi nasce un prodotto che 'stampa' bevande. Quali? Quasi tutte: succhi di frutta, soft drink, cocktail, vino, tè, caffè e birra.

25 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share857Pin194Tweet536SendShare150ShareShare107
cana, stampante molecolare per bevande

READ THIS IN:

Durante una cena con altri imprenditori e investitori di tecnologia alimentare a fine 2018, l'imprenditore e investitore David Friedberg parlò con gli scienziati di un recente studio che aveva letto. Secondo la ricerca (e ci volevano gli scienziati, penso tra me e me) la maggior parte delle bevande è composta principalmente da acqua, con solo l'1% che contribuisce a caratterizzarne il sapore.

Non ci volle molto perché qualcuno si chiedesse ad alta voce se fosse possibile costruire una macchina che potesse mescolare quasi tutte le bevande. "Perché non creare una specie di replicatore di Star Trek e lasciare che le persone 'stampino' qualsiasi bevanda vogliano, quando vogliono, direttamente a casa loro?"

È nato così il concept per Cana (un evidente riferimento biblico, n'est pas?) una "stampante molecolare per bevande" appena uscita dopo quattro anni di incubazione.

bevande
Un famoso influencer trasformò l'acqua in vino con un semplice gesto. Oggi qualcuno promette di farlo per tutte le bevande, ma con un aiutino tecnologico.

Cana, un Netflix per bevande

Il dispositivo, che uno degli investitori descrive come un "Netflix per le bevande", contiene solo una singola cartuccia che ospita centinaia di composti di sapore, secondo la società.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cibi e bevande sempre più zuccherati, serio problema

Birra concentrata? Togliere l'acqua e ridurre impatto ecologico dei trasporti

Secondo Friedberg, Cana può produrre quasi ogni tipo di bevanda: “Possiamo stampare un numero infinito di bevande da pochi composti aromatici principali. Sappiamo di poterlo fare in molte categorie di bevande esistenti: succhi di frutta, bibite gassate, hard seltzer, cocktail, vino, tè, caffè e birra. I test di gradimento dei consumatori hanno valutato le nostre bevande stampate come identiche o migliori rispetto alle alternative disponibili in commercio. Il nostro hardware può stampare le bevande in modo rapido e preciso, e farà risparmiare tempo e denaro."

Produzione decentralizzata, non solo bevande

Nelle dimensioni di un tostapane, Cana impiega quello che l'azienda chiama un "nuovo metodo microfluidico di erogazione dei liquidi". Il che, qualunque sia il senso della frase, si traduce in una sola cosa: produzione decentralizzata.

Realizzare una stampante molecolare (sto davvero usando questa parola?) significa, di fatto, inventare un nuovo tipo di filiera. La produzione di cose che nascevano in fabbriche dislocate ovunque potrebbe partire direttamente dal punto di consumo: la casa di ciascuno.

Inutile dire che il 99% del materiale sarebbe di provenienza più che locale: acqua di rubinetto. Meglio questo o tutta la catena di produzione e logistica, imballaggi compresi? Meno energia per produrre, meno emissioni.

Cana è un'avanguardia, che vi piaccia o no

L'intelligenza nel sistema alimentare si sta muovendo verso un grande salto. Il paragone con Netflix non è azzardato: come per altri prodotti che avevano molti, molti supporti, anche gli alimenti possono in parte "smaterializzarsi", scomporsi, e nascere in modi più rapidi ed economici. Che siano robot in grado di realizzare insalate assemblando ingredienti freschi, o una tecnologia che permetta di coltivare cibo o stampare bevande, questa è una tendenza che vedremo crescere.

Friedberg e il team di Cana hanno promosso la loro macchina in modo intelligente, come un metodo per fare bevande senza dover gettare un centinaio di contenitori ogni mese nella spazzatura o nel bidone del riciclo.

Dalla fantascienza alla realtà: entro fine febbraio l'azienda presenterà i prezzi del dispositivo e il primo modello. Cana promette che la sua macchina e i suoi aromi costeranno meno delle bevande confezionate.

Aspetto il primo sorso "on demand".

Tags: Bevande


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+