Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

CES2022, debutta BMW iX, la sorprendente auto che cambia colore

Oggi cambia colore, domani mostrerà trame e informazioni sulla carrozzeria: l'auto a E Ink inizia a muovere i suoi primi passi targati BMW.

6 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share38Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
bmw cambia colore

READ IN:

BMW ha creato un'auto che cambia colore. È una roba che mi aspetterei di vedere in un film di James Bond, ma è reale. Si chiama iX, ed è completamente elettrica. Immaginate un'auto ricoperta di inchiostro elettronico. Ma che dico, a cosa serve immaginarla: potete vederla, è questa. E ha fatto il suo debutto al CES2022.

Auto comanda colore

bmw iX cambia colore

Nella demo virtuale che ha corredato la presentazione del veicolo, la iX è passata in pochi secondi dal colore bianco (con alcuni motivi triangolari sulla carrozzeria) al nero. Immagino che con la stessa tecnologia sarà possibile in un prossimo futuro anche inserire dei motivi e delle trame, o mostrare lo stato di carica direttamente sulla fiancata, a mò di cellulare.

L'azienda conferma comunque che, pur presentando solo il colore bianco o nero, sia possibile che la iX sarà presentata in altre colorazioni.

Possibili future applicazioni

Mentre la demo sta solo cambiando il colore del veicolo tra bianco e nero, BMW afferma che sono possibili altri colori, aprendo la possibilità di una vera varietà per i consumatori in futuro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme

i Vision Dee, il futuro BMW è un'auto camaleonte che cambia dentro e fuori

E le future implementazioni di questa tecnologia, come detto, non si limiteranno ai cambi di colore della carrozzeria. BMW ha spiegato che la tecnologia potrebbe essere utilizzata su aree specifiche di un'auto, come la griglia, per darle un aspetto diverso, o anche sulle targhe.

Con un po' di sforzo riesco ad immaginare un futuro (magari neanche tanto prossimo) in cui l'auto cambierà targa a seconda di chi la guida (con una forma di assicurazione "portabile" sulla persona e non più sul veicolo). Sto sognando? Probabilmente.

Quando ne vedremo una di serie?

I pannelli E Ink sono ben noti nel settore tecnologico e sebbene siano più comunemente associati agli e-reader, sono apparsi anche in dispositivi indossabili, smartphone, tablet e altro ancora. Sono piuttosto versatili sia per forma che per colore, e possono essere adattissimi anche per le forme complesse di un'automobile.

I pannelli ospitano un mazzo di capsule trasparenti con pigmenti di colore al loro interno e quando viene fatta passare una corrente attraverso di esso, alcuni colori possono essere richiamati in superficie. Sembrare dispendioso energeticamente, ma non è così: serve solo una quantità molto piccola di energia per far cambiare colore all'auto, e nessuna energia per farle mantenere fisso quel colore.

BMW cambia colore

In altri termini non ci sono grandi ostacoli alla sua adozione: se il mercato mostrerà di gradire una soluzione del genere, non tarderemo a vedere veicoli che cambiano colore e altre diavolerie del genere a base di E Ink.

Tags: BMWces2022

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+