Cresce l'architettura 3D: tra gli esempi, il più grande quartiere residenziale al mondo stampato in 3D in Texas. E i materiali? Lontani dagli edifici delle fiabe, fatti con i dolciumi, sono sempre di più i progetti che prevedono la costruzione di plessi edilizi con scarti alimentari.
Che ne dite di un villaggio fatto... di cacao? Il Cacao Eco Village sarà situato sulla costa della provincia di Manabi in Ecuador. È un luogo d'eccellenza, dove i coltivatori vivono e lavorano per produrre burro di cacao.
Valentino Gareri Atelier lo ha progettato per il produttore di cioccolato ecuadoriano Muze e per l'organizzazione no-profit Avanti: la costruzione dovrebbe iniziare quest'anno.
Vivere di cacao è meraviglioso?


A comporre l'urbanistica del villaggio concorreranno tre moduli abitativi di forma diversa. Si alterneranno per formare tutto il villaggio, e ognuno di loro sarà stampato in 3D. I biofilamenti che saranno stampati verranno da scarti di gusci di cacao residuo della produzione del cioccolato.
I moduli, di forma geometrica, includeranno anche altri materiali locali, come bambù e legno. Saranno progettati in modo da creare un villaggio autosufficiente: nei tetti saranno integrati serbatoi d'acqua: decorativi, certo, ma raccoglieranno anche l'acqua piovana.
"Gli edifici saranno ispirati dalle molte case ecuadoriane colorate e dai frutti vibranti degli alberi di cacao," fa sapere lo studio di architettura con uffici a New York e Sydney.
Willy Wonka, spostati
Il progetto, chiamato Cacao Eco Village, includerà una fabbrica di cioccolato per la lavorazione del cacao, e inoltre una struttura educativa e di ricerca, aree di co-working e co-living.
Sarà anche una destinazione turistica, un luogo "bello e bravo". Cacao Eco Village avrà un'ampia rete di piste ciclabili e viali pedonali che incoraggeranno visitatori e residenti a vivere i vari servizi in bic o a piedi.
Non mancano, nei progetti, diverse stazioni di ricarica per auto elettriche in tutta la comunità, con auto e camion autorizzati a circolare solo in aree specifiche intorno alla fabbrica.
Una Silicon Valley dell'economia circolare


Questa infrastruttura sostenibile e intelligente emerge come una soluzione alle conseguenze ambientali e sociali dell'industria del cacao utilizzando una strategia di economia circolare come risposta creativa per minimizzare l'impatto ambientale, generare più denaro, ridurre la dipendenza dalle risorse e i rifiuti.
"Sarà la Silicon Valley per gli innovatori dell'economia circolare", ha concluso.