FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Questo Eco Villaggio in Ecuador è fatto con scarti di cacao stampati in 3D

Il Cacao Eco Village in Ecuador, che è stato progettato da Valentino Gareri Atelier, sarà caratterizzato da edifici stampati in 3D costruiti con cacao riciclato.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura
Share44Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
cacao eco village ecuador
18 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Cresce l’architettura 3D: tra gli esempi, il più grande quartiere residenziale al mondo stampato in 3D in Texas. E i materiali? Lontani dagli edifici delle fiabe, fatti con i dolciumi, sono sempre di più i progetti che prevedono la costruzione di plessi edilizi con scarti alimentari.

Che ne dite di un villaggio fatto… di cacao? Il Cacao Eco Village sarà situato sulla costa della provincia di Manabi in Ecuador. È un luogo d’eccellenza, dove i coltivatori vivono e lavorano per produrre burro di cacao.

Valentino Gareri Atelier lo ha progettato per il produttore di cioccolato ecuadoriano Muze e per l’organizzazione no-profit Avanti: la costruzione dovrebbe iniziare quest’anno.

Vivere di cacao è meraviglioso?

cacao eco village ecuador

A comporre l’urbanistica del villaggio concorreranno tre moduli abitativi di forma diversa. Si alterneranno per formare tutto il villaggio, e ognuno di loro sarà stampato in 3D. I biofilamenti che saranno stampati verranno da scarti di gusci di cacao residuo della produzione del cioccolato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Polmoni stampati in 3D: test sull’uomo entro cinque anni

Medicinali stampati in 3D in sette secondi

Sphere, la casa geode che si può stampare e costruire in 24 ore

A Stanford sviluppato un drone con artigli di falco stampati in 3D

I moduli, di forma geometrica, includeranno anche altri materiali locali, come bambù e legno. Saranno progettati in modo da creare un villaggio autosufficiente: nei tetti saranno integrati serbatoi d’acqua: decorativi, certo, ma raccoglieranno anche l’acqua piovana.

“Gli edifici saranno ispirati dalle molte case ecuadoriane colorate e dai frutti vibranti degli alberi di cacao,” fa sapere lo studio di architettura con uffici a New York e Sydney.

Willy Wonka, spostati

Il progetto, chiamato Cacao Eco Village, includerà una fabbrica di cioccolato per la lavorazione del cacao, e inoltre una struttura educativa e di ricerca, aree di co-working e co-living.

Sarà anche una destinazione turistica, un luogo “bello e bravo”. Cacao Eco Village avrà un’ampia rete di piste ciclabili e viali pedonali che incoraggeranno visitatori e residenti a vivere i vari servizi in bic o a piedi.

Non mancano, nei progetti, diverse stazioni di ricarica per auto elettriche in tutta la comunità, con auto e camion autorizzati a circolare solo in aree specifiche intorno alla fabbrica.

Una Silicon Valley dell’economia circolare

cacao eco village ecuador

Questa infrastruttura sostenibile e intelligente emerge come una soluzione alle conseguenze ambientali e sociali dell’industria del cacao utilizzando una strategia di economia circolare come risposta creativa per minimizzare l’impatto ambientale, generare più denaro, ridurre la dipendenza dalle risorse e i rifiuti.

“Sarà la Silicon Valley per gli innovatori dell’economia circolare”, ha concluso.

Ci spero: trattandosi di cacao sarebbe una notizia amara (finchè non ci aggiungiamo zucchero), ma molto molto salutare.

Tags: stampa 3d
Post precedente

Energy Harvesting: tre strade per aumentare la ricarica dei veicoli elettrici

Prossimo Post

Midair, drone multiuso che si trasforma in volo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    771 Condivisioni
    Share 308 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

blue LED light
Medicina

Un LED UV favorisce la produzione di vitamina D senza rischi per la pelle

Una speciale lampada UV permette la produzione di vitamina D naturale. Uno strumento utile per gli anziani.

Read more
Ecco la finestra intelligente che non ha bisogno di tende

Ecco la finestra intelligente che non ha bisogno di tende

rivoluzione cellulari

Cellulari, il nuovo sguardo della Rivoluzione

incisione laser

Snapmaker 2.0, scultore bionico: intaglio, stampa 3D, incisione laser 360°

I droni Flash Forest pianteranno 1 miliardo di alberi in soli 8 anni

I droni Flash Forest pianteranno 1 miliardo di alberi in soli 8 anni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+