FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Energy Harvesting: tre strade per aumentare la ricarica dei veicoli elettrici

Tra le startup nel mondo che cercano di rendere realtà l’energy harvesting, ce ne sono tre che meritano attenzione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
Energy Harvesting: tre strade per aumentare la ricarica dei veicoli elettrici
18 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Table of Contents

  • 1. ElectReon (Israele)
  • 2. Elonroad (Svezia)
  • 3. Underground Power (Italia)

L’idea di una strada che assorbe e raccoglie energia dalle vibrazioni dei veicoli di passaggio, degli autobus e dei camion può sembrare fantascienza. L’energy harvesting è un concetto scientifico presente da tempo nella comunità scientifica, ma solo recentemente è passato alle applicazioni pratiche del mondo reale.

Tra le diverse startup che stanno studiando e realizzando progetti di energy harvesting ce ne sono tre che a mio avviso sono un po’ più vicini a trasformare il concetto in una realtà di tutti i giorni.

1 ElectReon (Israele)

Energy harvesting
Le bobine di ricarica Electreon prima di essere ricoperte di asfalto.

ElectReon è un’azienda israeliana che ha sviluppato un sistema di ricarica induttiva su strada.

Come funziona l’energy harvesting di Electreon?

La sua soluzione di energy harvesting alimenta i veicoli elettrici dai campi elettrici generati da bobine di rame sotto l’asfalto. Un’unità di gestione trasferisce l’energia dalla rete elettrica all’infrastruttura stradale e gestisce la comunicazione con i veicoli in avvicinamento. I ricevitori sono installati sotto il telaio dei veicoli per trasmettere l’energia direttamente alla batteria durante la guida.

Dopo i primi test iniziati nel settembre 2020 (ve ne ho parlato qui) lo scorso dicembre l’azienda ha lanciato una navetta E-bus in Germania. È il primo veicolo al mondo caricato dal primo sistema stradale elettrico wireless. La soluzione Electreon di energy harvesting alimenta una linea di autobus tra un centro di formazione a Karlsruhe e il sistema di trasporto pubblico locale.

La ricarica senza fili elimina la necessità di avere tante connessioni elettriche alle fermate degli autobus. Riduce anche il peso, le dimensioni e l’affidabilità della batteria del veicolo. Per non parlare del fatto che la ricarica durante il viaggio riduce al minimo i tempi morti del veicolo e aumenta le ore di funzionamento.

2 Elonroad (Svezia)

Quando un veicolo elettrico omologato si avvicina alla strada elettrica, la ricarica viene avviata automaticamente cortocircuitando segmenti delle rotaie (1) ed entrando in contatto con i pantografi ribassati sotto il veicolo (2), che caricano le batterie del veicolo (3). Quando il veicolo lascia la strada elettrica, torna al funzionamento a batteria.

Elonroad  crea infrastrutture di ricarica per veicoli completamente elettrici. La sua soluzione di energy harvesting è una stazione di ricarica stradale autoalimentata per le auto che guidano e parcheggiano: può essere usata in città, autostrade, parcheggi e linee di taxi.

L’azienda colloca numerose prese conduttive in cima alle strade. La rotaia elettrica è dotata di una presa conduttiva sotto il veicolo che comunica tramite un sistema wireless per creare una ricarica alla fermata dell’autobus e una ricarica in movimento per i veicoli con permessi di accesso.

Infine, la strada si collega a un server che identifica ogni veicolo. L’energia fornita da ogni sezione viene registrata, e al cliente viene addebitata la quantità corretta in base al suo utilizzo.

3 Underground Power (Italia)

Dissuasori di velocità per la raccolta di energia.

Underground Power è un’azienda italiana che crea dossi intelligenti. La pavimentazione in gomma simile a un pneumatico converte l’energia cinetica prodotta dai veicoli in movimento in energia elettrica. 

Questa soluzione di energy harvesting aiuta le auto a rispettare i limiti di velocità e recupera l’energia cinetica sprecata durante la decelerazione.

Come detto, i piani di energy harvesting sono tanti, ma se mi trovate altre startup più vicine a realizzarli, beh… prometto di aggiungerli al post.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Progetto Charger: 10.000 punti ricarica sui marciapiedi di New York

Stazioni di ricarica: il buono, il cattivo e il pratico

Abacus, concept di tram elettrico che sfrutta vecchi percorsi ferroviari

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

Tags: stradaVeicoli elettrici
Post precedente

Geoingegneria, gli esperti avvertono: oscurare il sole sarebbe la nostra fine

Prossimo Post

Questo Eco Villaggio in Ecuador è fatto con scarti di cacao stampati in 3D

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1989 Condivisioni
    Share 795 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Genoma umano
Medicina

Genoma umano: 1 milione di sequenziamenti aprirà le porte della genetica

20 anni dopo il disvelamento del genoma umano, la scienza ora può sequenziarne molti di più e in meno tempo:...

Read more
Il rifugio di bambù si ritrae come una tartaruga per reggere al clima

Il rifugio di bambù si ritrae come una tartaruga per reggere al clima

Future Meat, giù i prezzi della carne coltivata: vicino l’anno del “pareggio”

Future Meat, giù i prezzi della carne coltivata: vicino l’anno del “pareggio”

Il Pentagono studia razzi cargo per spedire merci nel mondo in 30 minuti

Il Pentagono studia razzi cargo per spedire merci nel mondo in 30 minuti

Nucleo della Terra: gli scienziati scoprono un nuovo, misterioso strato

Nucleo della Terra: gli scienziati scoprono un nuovo, misterioso strato

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+