Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Tassonomia UE, una bella mano di verde su gas e nucleare, ma è bufera

La Commissione europea raccoglie critiche all'idea che il gas e l'energia nucleare siano considerati investimenti energetici "sostenibili".

6 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

La Commissione europea sta affrontando un furioso contraccolpo ai suoi piani per permettere al gas e al nucleare di essere indicati come investimenti "verdi", con il ministro dell'economia tedesco che guida la carica contro il greenwashing. Questo sembra, alla fine: una bella mano di verde sul nucleare. Che ne dite?

La bozza di proposta (visionata in anticipo dal quotidiano Guardian) predisporrebbe l'inserimento di gas e nucleare nella “tassonomia delle attività economiche ambientalmente sostenibili” dell'UE, a determinate condizioni.

La tassonomia è un sistema di classificazione destinato a indirizzare miliardi a progetti di energia pulita per raggiungere l'obiettivo dell'UE di zero emissioni nette entro il 2050.

Gas e nucleare "sostenibili": Germania, Austria e Lussemburgo non ci stanno

Il tedesco Robert Habeck, che giusto il mese scorso è diventato ministro dell'economia e dell'azione per il clima, dice che questi piani non sono affatto buoni per la sostenibilità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Svezia, 10 nuovi reattori nucleari tra le proteste del mondo green svedese

Oppenheimer e l'Apocalisse: la paura che una bomba annientasse tutto

gas e nucleare verdi
Robert Habeck, Verdi tedeschi

Dall'Austria gli fa eco Leonore Gewessler, ministro per le azioni climatiche, che minaccia di citare in giudizio la commissione se i piani andranno avanti. "Né il gas né il nucleare," dice la Gewessler, "fanno parte della tassonomia, perché sono dannosi per il clima e l'ambiente e distruggono il futuro dei nostri figli”.

“Esamineremo attentamente l'attuale bozza e abbiamo già commissionato un parere legale sull'energia nucleare nella tassonomia. Se questi piani verranno attuati in questo modo, faremo causa".

Stessi toni duri dal ministro dell'Energia lussemburghese, Claude Turmes, che ha descritto la bozza come una provocazione.

Tuttavia, non ci si aspetta che gli avversari si assicurino la supermaggioranza necessaria per bloccare i piani.

Francia, Repubblica Ceca e Ungheria per il sì a gas e nucleare. E l'Italia?

Alcuni paesi favorevoli al nucleare, come la Francia e l'Ungheria, vogliono inserire il nucleare nell'accordo anche se la maggior parte degli altri paesi dell'Europa centrale e orientale non lo vogliono. E l'Italia? Nicchia. Greenpeace, Legambiente e WWF si rivolgono da giorni al ministro per la transizione ecologica Cingolani perchè assuma una posizione chiara, non di retroguardia, non condizionata dalle lobby. "Interrogato, il morto non rispose", cit.

Il nodo della questione potrebbe essere sciolto proprio "grazie" alle condizioni sul gas. Potrebbe essere quello il compromesso (l'ennesimo dopo COP26) che alla fine metterà d'accordo tutti?

gas
Un impianto di estrazione di gas naturale a Groningen, nei Paesi Bassi. Il gas potrebbe essere classificato come un "investimento sostenibile" a determinate condizioni. Fotografia: Cris Toala Olivares/Getty Images

In fin dei conti proprio in Germania il ministro delle finanze (non è dei Verdi) Christian Lindner ha dichiarato domenica che il paese bisogno di centrali elettriche a gas come tecnologia di transizione data la sua rinuncia al carbone e al nucleare.

La Germania ha chiuso tre delle sue sei centrali nucleari venerdì scorso, per rispettare l'impegno di eliminare gradualmente la tecnologia entro la fine del 2022.

Un sabotaggio bello e buono

Nella mia umile ignoranza ritengo questo provvedimento comprensibile sul piano economico e anche sul piano energetico, ma disastroso su quello ambientale. Per un motivo molto semplice: classificare il gas come "investimento sostenibile" nel caso in cui "la stessa capacità energetica non possa essere generata con le rinnovabili" significa azzoppare le rinnovabili. Senza mezzi termini.

È come lasciare l'acceleratore proprio quando si dovrebbe completare un sorpasso, quando è l'ora di spingere più forte. Sul nucleare poi non mi pronuncio, potrebbe essere incluso se un progetto mostrasse di avere un piano per trattare i rifiuti radioattivi. Esiste? Informatemi.

I giovani attivisti per il clima vedono questa "falsa azione per il clima" incompatibile con l'obiettivo dell'UE di zero emissioni nette entro il 2050. E francamente anch'io.

Tags: commissione europeagasnucleare

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+