Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un generatore flessibile ricava energia dal calore disperso

Gli scienziati della Penn State University hanno creato un generatore termoelettrico flessibile che può rivoluzionare il settore.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share495Pin113Tweet310SendShare87ShareShare62
22 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I sistemi energetici che alimentano le nostre vite sprecano anche tanto calore: pensate alle dispersioni dei tubi dell’acqua calda negli edifici e dei tubi di scappamento dei veicoli. Gli scienziati della Penn State University hanno sviluppato un nuovo generatore termoelettrico flessibile che può avvolgere tubi e altre superfici calde e convertire il calore sprecato in energia. Funziona meglio del previsto.

“Gran parte del calore generato quando usiamo l’energia è essenzialmente perso, spesso disperso nell’ambiente”, dice Shashank Priya, professore di scienza dei materiali e ingegneria alla Penn State. “Non abbiamo mai avuto metodi accessibili per intrappolare e convertire quel calore in energia utile in forme flessibili”.

E oggi?

I ricercatori hanno lavorato per aumentare l’efficienza dei generatori termoelettrici, che convertono le variazioni di temperatura in elettricità. Cosa hanno ottenuto? Un nuovo processo di produzione per produrre dispositivi flessibili che recuperano il calore di scarto e lo convertono in energia con molta efficienza. Una scoperta che potrebbe avere un grande impatto sullo sviluppo di generatori termici ed elettrici.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Generatore flessibile, energia su misura

Generatore
Un nuovo generatore termoelettrico flessibile può avvolgere tubi e altre superfici calde e convertire il calore sprecato in elettricità. Foto: Penn State

I dispositivi flessibili non devono essere incollati su un supporto rigido, e si adattano meglio alle superfici curve come quelle dei tubi: efficienza garantita.

Nei test condotti su una canna fumaria, gli scienziati hanno riferito ad Applied Materials & Interfaces che il nuovo generatore possedeva una densità di potenza superiore del 150% rispetto ad altre tecnologie leader. Quando è stata testato su una superficie calda, una versione allargata con dimensioni di poco più di 19 centimetri quadrati (3 pollici quadrati) ha mantenuto un vantaggio di densità di potenza del 115%.

“Pensate a una centrale elettrica industriale con tubi lunghi centinaia di metri”, afferma Priya. “Se riusciremo ad avvolgere questo generatore attorno a superfici così estese potremo generare kilowatt di energia dal calore sprecato. Calore che oggi viene semplicemente buttato via”.

Come sono fatti questi dispositivi flessibili

I moduli termoelettrici che costituiscono questo generatore “su misura” di energia sono costituiti da gruppi di tante piccole coppie, paragonabili a tavoli con due gambe. Molte di queste coppie a due gambe sono collegate tra loro per formare un dispositivo piatto e quadrato.

Il generatore di test è costituito da 72 coppie. La sua efficacia mostra la possibilità di costruire generatori termoelettrici su larga scala che non perdono prestazioni né densità di potenza quando scalano a dimensioni più grandi.

Entro qualche anno, considerati i prezzi di certe fonti, dispositivi del genere potrebbero fare la differenza.

Tags: Recupero energetico
Post precedente

La Cina svela il più grande quadrupede robot da guerra del mondo.

Prossimo Post

Airstream, il rimorchio elettrico da roulotte si spinge da solo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12456 Condivisioni
    Share 4980 Tweet 3113
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6209 Condivisioni
    Share 2483 Tweet 1552
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2145 Condivisioni
    Share 858 Tweet 536
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2023 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

La tecnologia in soccorso dei pescatori (come se non bastassero le reti) con il mini ecoscandaglio Deeper Smart Sonar PRO...

Read more

Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani

walkcar, arriva la nanomobilità

Walkcar, l’Ipad a 4 ruote è in vendita, e apre l’era della nanomobilità

ridurre emicrania

La luce verde può ridurre i giorni di emicrania del 60%

HydraCell Power Cube, la batteria che ricava energia da acqua e sale

Prossimo Post

Airstream, il rimorchio elettrico da roulotte si spinge da solo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.