Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Un generatore flessibile ricava energia dal calore disperso

Gli scienziati della Penn State University hanno creato un generatore termoelettrico flessibile che può rivoluzionare il settore.

22 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share502Pin115Tweet314SendShare88ShareShare63

READ IN:

I sistemi energetici che alimentano le nostre vite sprecano anche tanto calore: pensate alle dispersioni dei tubi dell'acqua calda negli edifici e dei tubi di scappamento dei veicoli. Gli scienziati della Penn State University hanno sviluppato un nuovo generatore termoelettrico flessibile che può avvolgere tubi e altre superfici calde e convertire il calore sprecato in energia. Funziona meglio del previsto.

"Gran parte del calore generato quando usiamo l'energia è essenzialmente perso, spesso disperso nell'ambiente", dice Shashank Priya, professore di scienza dei materiali e ingegneria alla Penn State. "Non abbiamo mai avuto metodi accessibili per intrappolare e convertire quel calore in energia utile in forme flessibili".

E oggi?

I ricercatori hanno lavorato per aumentare l'efficienza dei generatori termoelettrici, che convertono le variazioni di temperatura in elettricità. Cosa hanno ottenuto? Un nuovo processo di produzione per produrre dispositivi flessibili che recuperano il calore di scarto e lo convertono in energia con molta efficienza. Una scoperta che potrebbe avere un grande impatto sullo sviluppo di generatori termici ed elettrici.

Generatore flessibile, energia su misura

Generatore
Un nuovo generatore termoelettrico flessibile può avvolgere tubi e altre superfici calde e convertire il calore sprecato in elettricità. Foto: Penn State

I dispositivi flessibili non devono essere incollati su un supporto rigido, e si adattano meglio alle superfici curve come quelle dei tubi: efficienza garantita.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Nei test condotti su una canna fumaria, gli scienziati hanno riferito ad Applied Materials & Interfaces che il nuovo generatore possedeva una densità di potenza superiore del 150% rispetto ad altre tecnologie leader. Quando è stata testato su una superficie calda, una versione allargata con dimensioni di poco più di 19 centimetri quadrati (3 pollici quadrati) ha mantenuto un vantaggio di densità di potenza del 115%.

"Pensate a una centrale elettrica industriale con tubi lunghi centinaia di metri", afferma Priya. "Se riusciremo ad avvolgere questo generatore attorno a superfici così estese potremo generare kilowatt di energia dal calore sprecato. Calore che oggi viene semplicemente buttato via".

Come sono fatti questi dispositivi flessibili

I moduli termoelettrici che costituiscono questo generatore “su misura” di energia sono costituiti da gruppi di tante piccole coppie, paragonabili a tavoli con due gambe. Molte di queste coppie a due gambe sono collegate tra loro per formare un dispositivo piatto e quadrato.

Il generatore di test è costituito da 72 coppie. La sua efficacia mostra la possibilità di costruire generatori termoelettrici su larga scala che non perdono prestazioni né densità di potenza quando scalano a dimensioni più grandi.

Entro qualche anno, considerati i prezzi di certe fonti, dispositivi del genere potrebbero fare la differenza.

Tags: Recupero energetico

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+