Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Cade un altro totem della morte cellulare: la pirotosi è reversibile

Un processo infiammatorio fuori controllo chiamato pirotosi che causa malessere e morte cellulare può essere invertito.

11 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share107Pin25Tweet67SendShare19ShareShare13
Morte cellulare e pirotosi

READ IN:

Una scoperta riportata su Nature Communications darà agli scienziati un nuovo modo di studiare le malattie legate a un processo errato di morte cellulare chiamato pirotosi.

La scoperta darà una grossa mano alla comprensione di alcuni tumori e di infezioni complicate da un'infiammazione fuori controllo causata da questi processi. Infezioni come la sepsi, ad esempio, o la sindrome da distress respiratorio acuto, tra le principali complicanze del COVID-19.

Occhi puntati sulla pirotosi

La pirotosi è una serie di reazioni biochimiche che utilizzano la gasdermina, una proteina, per aprire pori dilatati nella membrana cellulare e destabilizzare la cellula. Per comprendere meglio questo processo, i ricercatori dell'Università dell’Illinois Chicago (UIC) hanno progettato una gasdermina "optogenetica" ingegnerizzata geneticamente per rispondere alla luce.

"Il processo di morte cellulare svolge un ruolo importante nel corpo, sia negli stati sani che in quelli malsani, ma lo studio della pirotosi, che è un tipo importante di morte cellulare, è stato impegnativo", dice Gary Mo, assistente professore dell'UIC nel dipartimento di farmacologia e medicina rigenerativa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perché uno scienziato crede che la geroscienza ci farà vivere mille anni

Harvard: Scoperti 6 'cocktail chimici': potrebbero invertire l'invecchiamento

Morte cellulare e pirotosi
Immagine di una cellula durante il processo di pirotosi.

Il nastro della pirotosi si può riavvolgere

Mo ritiene che i metodi per esaminare i meccanismi di pirotosi in gioco nelle cellule vive siano difficili da controllare perché avviati da agenti patogeni imprevedibili, che producono effetti diversi in persone (e cellule) diverse.

"La nostra gasdermina optogenetica ci ha permesso di ignorare queste variabili, perché imita a livello molecolare ciò che accade nella cellula una volta iniziata la pirotosi", ha detto Mo.

I ricercatori hanno applicato questo strumento e utilizzato la tecnologia di imaging fluorescente per attivare con precisione la gasdermina in esperimenti cellulari. Hanno scoperto che se ci sono specifiche concentrazioni di ioni calcio, i pori cellulari si chiudono in poche decine di secondi. Questa forma di morte cellulare non è un biglietto di sola andata.

Capiremo come controllare questa forma di morte cellulare?

"Questo studio ci ha mostrato che questo processo ha un pulsante di annullamento, un interruttore di spegnimento", ha detto Mo. "Capire come controllare questo processo apre nuove strade per la scoperta di farmaci che ci permettano di rimuovere la pirotosi".

Le implicazioni? Troppe da immaginare al momento, ma questo è un piccolo grande passo avanti nello studio dei metodi per allungare la vita e la salute.

Tags: invecchiamento

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+