Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Hoverbike, la moto aerea di Horizon ha rivoluzionario rotore emisferico

Il sistema di rotore emisferico potrebbe cambiare il design di moltissimi eVTOL del prossimo futuro.

9 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1129Pin255Tweet706SendShare198ShareShare141
Rotore emisferico

Passeggeri che guidano Horizon Hoverbike. Foto: Horizon Aeronautics

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Horizon Aeronautics rilascerà un hoverbike elettrico ibrido eVTOL che ha un incredibile sistema di rotore emisferico a passo variabile. Il nuovo design promette di fornire significativi aumenti di efficienza e spinta per questo ed altri futuri velivoli.

L'Hoverbike di Horizon sembra una moto d'acqua ed è alimentata da un sistema ibrido-elettrico compatto. Il velivolo peserà circa 380 kg, misurerebbe 2,70 metri per 1,20 metri (9 piedi di lunghezza, quattro piedi di larghezza) e sarà in grado di ospitare da uno a tre passeggeri a bordo.

Rotore emisferico
L’aspetto finale dell’Hoverbike di Horizon. A velivolo spento, i rotori rientrano nella carenatura.

Rotore emisferico: la genesi

Horizon ha collaborato con Blainjett Aviation, una startup innovativa di tecnologia di propulsione aerodinamica, per sviluppare una soluzione innovativa chiamata Dynamic Variable Pitch (DVP). La tecnologia brevettata del rotore emisferico consente di generare velocità più elevate con dimensioni molto più ridotte.

L'Hoverbike di Horizon sembra una moto d'acqua ed è alimentata da un sistema ibrido-elettrico compatto. Credito: Horizon Aeronautics

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza licenza, ma con Stile: il concept Acro rivoluziona gli eVTOL

CruiseUp, l'auto volante del futuro con i rotori a 360 gradi

Invece di regolare l'angolo di attacco di un elicottero o di un rotore eVTOL per generare la spinta in avanti, l'invenzione DVP di Blainjett regola il passo delle pale del rotore su metà dell'arco dei rotori. L’idea dei rotori emisferici si adatta perfettamente ad un velivolo come una moto volante, perchè ha necessità di restare dritto durante il volo.

Una forma unica: come funziona

"Quando ci siamo resi conto che potevamo sistemare i rotori di sollevamento in un modo che massimizza lo spazio disponibile,” spiega il presidente di Blainjett Cary Zachary, ”abbiamo capito di avere qualcosa di unico".

Come funziona il principio di rotore emisferico alla base di questo eVTOL unico? Invece di avere ciascun rotore completamente esposto (come su un elicottero, per intenderci), metà di ciascun rotore a più pale si “richiude” all'interno del corpo dell'hoverbike. Le pale aumentano di passo quando i rotori emisferici passano attraverso la metà esterna, e si riducono quando passano attraverso la carenatura all'interno del corpo dell'hoverbike.

Rotore emisferico
Vista dall'alto che mostra ciascun rotore emisferico. Immagine: Blainjett

In sintesi? Più spinta e distribuzione dell'energia con pochi rotori emisferici.

“Siamo 2-3 volte più efficienti con una densità di potenza 2-3 volte maggiore e a parità di spazio. C'è anche una riduzione della resistenza aerodinamica nel volo in avanti”, dice Zachary .

Horizon Aeronautics prevede di lanciare un prototipo completamente funzionale che integri il design a rotore emisferico alla fine del 2022. Sarà un nuovo standard?

Tags: evtol


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Rinnovare ed evitare il disastro: riflessioni contro la 'sindrome del Titanic'

Il telegrafo idraulico: comunicazioni avanzate nell'antica Grecia

Binari trasformati in giardini di alghe per salvare il pianeta

Briiv Pro, ovvero purificare l'aria (col muschio) meglio delle piante

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+