Parametriks Print 001 ci mostra un lampo del futuro uso combinato di design e scienze dei materiali. È una sneaker comoda e facile da produrre. Sui gusti mi direte voi: a me ricorda una versione deluxe delle Crocs (d’altra parte anche loro usano un solo materiale, ma stampato ad iniezione). E le Crocs, come dire, non mi prendono.
Parametriks Print 001 si basa, come si evince dal nome, sulla stampa 3D. Il suo design invece (anche questo si evince dal nome) è stato ottenuto utilizzando algoritmi parametrici.
Cos’è la progettazione parametrica
Come potrei definirla in poche parole? Consideratela una “partita” giocata in squadra dall’uomo e dal computer. L’uomo imposta dei parametri computazionali che aiutano la progettazione, il computer crea un design che soddisfa questi parametri nel modo più efficiente. È una particolare forma di design generativo (ne ho parlato qui).
Nel caso di questa sneaker, Nathan Smith (qui alcuni suoi lavori) ha utilizzato un algoritmo personalizzato su Grasshopper (un linguaggio di progettazione). I criteri? Doveva essere una scarpa che avvolgesse perfettamente un piede, usando meno materiale ma con uguale flessibilità.
Ora portami le sneaker, computer!
La sneaker ha un’insolita matrice a maglia triangolare che avvolge il piede di chi la indossa e si adatta perfettamente grazie al design su misura. Realizzata in TPU, Poliuretano termoplastico, Print 001 è flessibile quanto un paio di Crocs, ma offre un livello di traspirabilità e flessibilità senza pari.
Sì, lo so. Mi direte (specie quelli che sulla pagina ufficiale FP su Facebook commentano senza leggere l’articolo): “ma i fori sulla suola di queste sneaker permettono a sassolini, spine e acqua di entrare nei piedi!”
Rilassatevi: è un esperimento destinato a capire come potrebbe essere una scarpa parametrica: e il risultato è molto, molto, molto promettente.
Insieme, stampa 3D e progettazione parametrica potrebbero rivoluzionare (anche) l’industria calzaturiera.
La stampa 3D è sempre più utilizzata dalle aziende per progettare forme altrimenti impossibili da ottenere con i metodi di produzione tradizionali. Il design parametrico, inoltre, costruisce sneaker a partire dai dati esatti del piede di ciascuno. Questo rende ogni prodotto unico e perfetto per il suo utilizzatore.
Print ci dice chiaramente che il futuro di questo settore è più leggero, più semplice, su misura.