FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Print 001, sneaker ‘parametrica’ stampata in 3D con un solo materiale.

L’estetica del futuro? Funzionale e ‘parametrica’. Queste sneaker sono stampate a partire dai dati sui piedi dell’utente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share76Pin17Tweet48SendShare13ShareShare10
Sneaker
15 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Parametriks Print 001 ci mostra un lampo del futuro uso combinato di design e scienze dei materiali. È una sneaker comoda e facile da produrre. Sui gusti mi direte voi: a me ricorda una versione deluxe delle Crocs (d’altra parte anche loro usano un solo materiale, ma stampato ad iniezione). E le Crocs, come dire, non mi prendono.

Parametriks Print 001 si basa, come si evince dal nome, sulla stampa 3D. Il suo design invece (anche questo si evince dal nome) è stato ottenuto utilizzando algoritmi parametrici.

Sneaker parametrica

Cos’è la progettazione parametrica

Come potrei definirla in poche parole? Consideratela una “partita” giocata in squadra dall’uomo e dal computer. L’uomo imposta dei parametri computazionali che aiutano la progettazione, il computer crea un design che soddisfa questi parametri nel modo più efficiente. È una particolare forma di design generativo (ne ho parlato qui).

Forse ti interessa anche

ISPA, scarpe ‘estreme’ di Nike assemblate senza colla: nate per rinascere

Sruli Recht sviluppa calzature “per un futuro post-traumatico”

Innomake, scarpa per non vedenti, ha occhi (e orecchie) ai piedi

La scarpa del futuro avrà la data di scadenza? Il prototipo è compostabile

Nel caso di questa sneaker, Nathan Smith (qui alcuni suoi lavori) ha utilizzato un algoritmo personalizzato su Grasshopper (un linguaggio di progettazione). I criteri? Doveva essere una scarpa che avvolgesse perfettamente un piede, usando meno materiale ma con uguale flessibilità.

Ora portami le sneaker, computer!

Sneaker

La sneaker ha un’insolita matrice a maglia triangolare che avvolge il piede di chi la indossa e si adatta perfettamente grazie al design su misura. Realizzata in TPU, Poliuretano termoplastico, Print 001 è flessibile quanto un paio di Crocs, ma offre un livello di traspirabilità e flessibilità senza pari. 

Sì, lo so. Mi direte (specie quelli che sulla pagina ufficiale FP su Facebook commentano senza leggere l’articolo): “ma i fori sulla suola di queste sneaker permettono a sassolini, spine e acqua di entrare nei piedi!”

Rilassatevi: è un esperimento destinato a capire come potrebbe essere una scarpa parametrica: e il risultato è molto, molto, molto promettente.

Insieme, stampa 3D e progettazione parametrica potrebbero rivoluzionare (anche) l’industria calzaturiera. 

Sneaker

La stampa 3D è sempre più utilizzata dalle aziende per progettare forme altrimenti impossibili da ottenere con i metodi di produzione tradizionali. Il design parametrico, inoltre, costruisce sneaker a partire dai dati esatti del piede di ciascuno. Questo rende ogni prodotto unico e perfetto per il suo utilizzatore.

Print ci dice chiaramente che il futuro di questo settore è più leggero, più semplice, su misura.

Tags: Design generativoscarpe
Post precedente

2024: salpa Narrative, il palazzo crociera per una vita sul mare

Prossimo Post

Queste ‘alghe elettroniche’ generano energia dal moto ondoso

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    recupero udito senza apparecchi acustici
    Medicina

    Il MIT inverte la perdita dell’udito senza impianti né apparecchi acustici

    Un metodo del MIT per far rinascere le cellule ciliate recupera l'udito senza apparecchi acustici. Può essere una svolta.

    Read more
    Latte materno

    Scoperto il segreto del latte materno: è il GML. In altri tipi di latte? Assente

    Popup scooter mutaforma

    Popup, scooter ‘mutaforma’: da monopattino a bici elettrica (e viceversa)

    Veleno

    Una proteina ​​nel veleno di un ragno blocca il “segnale di morte” nell’infarto

    Giocattoli

    PlayBack, il nuovo programma Mattel ricicla gratis i giocattoli

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+