FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Energia

Queste ‘alghe elettroniche’ generano energia dal moto ondoso

Un prototipo di dispositivo a energia rinnovabile modellato sulle alghe genera energia mentre dondola delicatamente sotto la superficie.

16 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share101Pin24Tweet63SendShare18ShareShare13

READ THIS IN:

Non sempre l’energia rinnovabile sembra qualcosa creata dalla natura, ma di certo si ispira spesso alla natura. Qualche esempio? Pannelli solari intelligenti che tracciano il sole attraverso il cielo come girasoli, o “aquiloni subacquei” che nuotano come pesci. Ora arrivano delle “alghe elettroniche”, speciali filamenti che generano energia dal moto ondoso.

Si tratta di un concept in scala che mostra molte potenzialità. Su una scala abbastanza grande, i suoi filamenti che ‘mimano’ le alghe potrebbero fornire elettricità a grandi apparecchiature elettriche partendo dal moto ondoso. Boe galleggianti, centrali elettriche costiere, dispositivi sommersi, apparecchiature di monitoraggio dell'acqua, persino fari per la navigazione.

Una carezza dal moto ondoso

Alghe triboelettriche moto ondoso

Il modo in cui queste ‘alghe’ funzionano? Attraverso i cosiddetti nanogeneratori triboelettrici (TENG) che raccolgono energia in eccesso dal trasferimento di elettroni da una superficie all'altra, ad esempio con l'elettricità statica.

Dopo quattro anni di ricerca, una coppia di scienziati che sta cercando di creare una fonte di energia che assomiglia alle alghe ha usato FEP, un copolimero spesso utilizzato nei tubi intorno ai cavi, e PET, una delle plastiche più popolari, entrambi rivestiti con inchiostro conduttivo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inchiostro ispirato ai polpi cambia colore a comando: trasformerà i display?

I nuovi impianti ortopedici proteggono da infezioni e guasti

Mentre il moto ondoso fa oscillare le alghe TENG, il rivestimento viene ripetutamente collegato e scollegato, generando elettricità. In un recente articolo che descrive il successo di questo dispositivo, gli scienziati hanno mostrato come solo alcune di queste alghe siano in grado di alimentare una serie di 30 luci a LED.

Poiché non emettono calore, luce o suono, le alghe TENG non hanno praticamente alcun impatto ambientale. Se pensate che alcuni generatori di energia dal moto ondoso sono enormi macchine spesso soggette a corrosione (e quindi a inquinamento dell’acqua) vi rendete subito conto del possibile cambiamento dietro questo sviluppo.

Ecco un video che mostra il suo funzionamento.

Il professor Minyi Xu al Georgia Institute of Technology ha contribuito a sviluppare le alghe TENG. Il ricercatore stima che (a condizione che l'energia sottomarina sia sufficiente per stimolare i TENG due o tre volte al secondo), un ‘parco energetico’ grande come la Georgia potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico dell’intero pianeta.

In questi termini, ovviamente, il sistema sarebbe improponibile: troppo grande e difficile trasportare energia. Una serie di impianti TENG, però potrebbero fornire intere aree.

Ora i ricercatori stanno sviluppando il sistema per i primi test in scala naturale. Non vedo l’ora.

Tags: alghebiomimeticaenergia cinetica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+