FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Rivoluzione nel riciclo: il machine learning ora distingue 12 tipi di plastica

Un gigantesco passo per iniziare sul serio il lungo viaggio verso il riciclo e l'utilizzo del 100% dei rifiuti di plastica.

redazionedi redazione
in Tecnologia
Share309Pin72Tweet193SendShare54ShareShare40
Riciclo
14 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il processo di riciclo della plastica è più complesso di quello che potrebbe sembrare.

Nonostante il pensiero comune, la plastica non può essere definita come un semplice “materiale”. Al suo interno si trovano polimeri diversi, a cui vengono aggiunti composti chimici, fibre e pigmenti.

L’insieme di tutti questi elementi, rende abbastanza complessa la separazione della plastica e l’individuazione della tipologia di appartenenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una semplice reazione chimica ricicla il polistirene in prodotti più ’nobili’

4 fantastiche invenzioni per sradicare la plastica da fiumi e oceani

Woolybubs, scarpe per bambini che si sciolgono in acqua quando diventano strette

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

Per facilitare l’intero processo, alcuni ricercatori del Dipartimento di ingegneria chimica e biologica dell’Università di Aarhus, sono riusciti a sviluppare un sistema di fotocamere.

Le fotocamere, riuscirebbero a “vedere” la differenza tra ben 12 tipi diversi di plastica (PE, PP, PET, PS , PVC, PVDF, POM, PEEK, ABS, PMMA, PC e PA12), trasformando completamente il riciclo.

Il riciclo incontra l’Intelligenza Artificiale

Lo studio dell’Università di Aarhus è stato pubblicato sulla rivista Vibrational Spectroscopy. Il professor Mogens Hinge, il direttore del progetto, ha spiegato quali sono le potenzialità del nuovo sistema di telecamere.

“Con questa tecnologia, ora possiamo vedere la differenza tra tutti i tipi di plastica di consumo e diverse plastiche ad alte prestazioni. Possiamo persino vedere la differenza tra le materie plastiche che sono costituite dagli stessi mattoni chimici, ma che sono strutturate in modo leggermente diverso.”

Queste le sue parole, che ci fanno pensare ad un netto miglioramento nel processo di riciclo della plastica. La tecnologia studiata è stata già testata su scala pilota, e dovrebbe essere implementata presso PLASTIX e Dansk Affaldsminimering Aps nella primavera del 2022.

“Utilizziamo una telecamera iperspettrale nell’area degli infrarossi e l’apprendimento automatico per analizzare e classificare il tipo di plastica direttamente sul nastro trasportatore. La plastica può quindi essere separata in diversi tipi. È una svolta che avrà un enorme impatto sulla separazione della plastica”

Professor Mogens Hinge, direttore del progetto all’Università di Aarhus
Si fa presto a dire “riciclo della plastica”: ce ne sono tanti tipi, e la difficoltà aumenta.

Il riciclaggio della plastica

Attualmente, le materie plastiche sono separate utilizzando la tecnologia del vicino infrarosso (NIR); in alternativa, si sfrutta un test di densità (galleggianti/lavelli in acqua).

Entrambi i metodi sono in grado di separare alcune frazioni plastiche (es: PE, PP e PET), ma non hanno la stessa precisione della nuova tecnologia di riciclo del professor Mogens Hinge.

Hans Axel Kristensen, CEO dell’azienda PLASTIX – che collabora al progetto – ha confermato i vantaggi del nuovo sistema ad infrarossi, affermando che:

“La tecnologia che abbiamo sviluppato in collaborazione con l’università è a dir poco una svolta per la nostra capacità di riciclo della plastica. Non vediamo l’ora di installare la tecnologia nella nostra sala di lavorazione e di iniziare sul serio il lungo viaggio verso l’utilizzo del 100% dei rifiuti di plastica.”

Attraverso la nuova tecnologia, potrebbe essere possibile differenziare efficacemente diversi tipi di plastica, aprendo la strada ad un sistema più sicuro e più attento alle necessità dell’ambiente.

Nell’industria covenzionale, la plastica deve essere pura almeno al 96% per tipo di polimero per poter essere riciclata. Il progetto dell’Università porterebbe questa percentuale ad abbassarsi in modo consistente.

Tags: plasticariciclo
Post precedente

NFT e medicina: i pazienti potranno monetizzare i loro dati sanitari?

Prossimo Post

Kyoto, mascherina agli anticorpi di struzzo si illumina se rileva Covid

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3111 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2587 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    747 Condivisioni
    Share 298 Tweet 187

Archivio

Dai un’occhiata qui:

outplacement
Società

Post-Covid, lavoro femminile il più colpito. Un aiuto dall’outplacement.

Nel post Covid-19 il lavoro delle donne, specie le mamme, avrà un duro colpo. Per evitare tracolli la parola chiave...

Read more
Missile ipersonico

Ucraina, la Russia annuncia l’impiego del missile ipersonico

condominio legno

SAWA, condominio verde sul serio: Rotterdam ha il suo ‘gigante’ di legno

3D Shot proietta ologrammi nel cervello per riprodurre sensazioni (e ridare vista ai ciechi)

3D Shot proietta ologrammi nel cervello per riprodurre sensazioni (e ridare vista ai ciechi)

salsicce

O tempora! Apre il primo distributore automatico di salsicce vegane

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+