FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Timo, piattaforma concept di scooter elettrico con personalità multiple

Timo non è uno scooter elettrico: è una piattaforma che ispira ciascuno ad avere un suo modello personalizzato e adatto alle sue abitudini.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share332Pin77Tweet207SendShare58ShareShare41
Timo
23 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti

A metà del 2020, come tutti ahimè sapete, sono iniziate in tutto il mondo (a macchia di leopardo) le maledette restrizioni causate dal Covid. Qualcuno ha rimandato un matrimonio, altri hanno rinunciato a un viaggio, altri ancora chissà a cos’altro.

Quattro studenti di design industriale a Boston stavano lavorando insieme ad un progetto interessante: hanno deciso di continuare a farlo da remoto, ed oggi presentano la piattaforma per scooter elettrico Timo.

Uno scooter elettrico multisfaccettato

  • Scooter elettrico
  • Scooter elettrico timo

Come progetto per il loro secondo semestre, questi quattro studenti di design industriale avevano un obiettivo. Quello di creare uno scooter elettrico, un veicolo urbano, che potesse soddisfare diverse (e mutevoli) utenze per età e abitudini. Essere utile, essere sicuro e adattarsi a ciascun utilizzatore privato in modo molto flessibile.

Timo è la risposta umana ad un quesito che oggi diverse aziende fanno ad un’intelligenza artificiale: pongono dei paletti come questi e poi lasciano che il design generativo faccia il resto. In questo caso l’intelligenza è tutta naturale: Sandy Zhang, Jodie Xie, Alaa Alshareef e Megan Wiles hanno disegnato una piattaforma modulare, e da lì 3 modelli di scooter elettrico. Potrebbero diventare molti di più.

Scooter elettrico timo
Ogni scooter elettrico diverso dall’altro: più che un prodotto, una piattaforma.

I modelli di scooter elettrico TIMO

Si chiamano Jarretto, Veloce e Cavallo. Si, se me lo chiedete: trovo che siano enormemente ispirati al leggendario lavoro che il designer italiano Corradino D’Ascanio ha fatto per dare vita alla Vespa. L’intero design di questi modelli è un omaggio all’Italia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Haven, concept di "utilitaria camper" del futuro

Vipp, il classico bidone dei rifiuti ora è fatto CON rifiuti.

Ogni scooter elettrico della famiglia TIMO è stato costruito su una piattaforma modulare, come detto. Una “dottrina comune” che permette ai clienti di personalizzare semplicemente il prodotto finale per soddisfare le loro esigenze specifiche.

Per viaggi a breve distanza, Jarretto ha un design più giocoso (e una batteria singola). Veloce ti permette di andare più lontano con la sua linea più tagliente, molto spazio per un bauletto e un sistema a doppia batteria. Cavallo mantiene ciò che promette fin dall’aspetto, con molto spazio e versatilità: anche qui doppia batteria. (Clicca per ingrandire).

I sing amore

In tutti i casi aspetto solido e divertente, e facilità di estrazione per le batterie (che si caricano, almeno nelle intenzioni dei designer, poggiandole come un cellulare su una base).

Qualche peccato di ingenuità lo noto, e potrebbe inficiare la prototipazione: quelle ruote lì non mi convincono, e anche la posizione del display potrebbe non essere molto comoda. Per il resto mi sono innamorato di ciascuno scooter elettrico tra quelli che vedete.

Voi che ne dite?

Tags: designscooter elettrico

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+