FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Una AI prevede un infarto con un anno di anticipo, da un esame della vista

Una intelligenza artificiale opportunamente addestrata riesce a prevedere un infarto entro un anno, a partire da un esame della vista

30 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share233Pin53Tweet146SendShare41ShareShare29

READ THIS IN:

Con una semplice scansione degli occhi, un sistema di intelligenza artificiale può determinare se qualcuno avrà un infarto entro i successivi 12 mesi.

Un team di ricercatori dell’Università di Leeds crede che questo strumento di intelligenza artificiale possa tenere d’occhio il primo “killer” al mondo con una procedura di screening semplice ed economica. I loro studi dimostrano che il computer può prevedere gli individui a rischio di infarto nei successivi 12 mesi con una precisione fino all'80%.

Gli occhi non sono solo lo specchio dell’anima

Infarto retina
Una scansione dell'occhio. (Università di Leeds)

Uno studio recente ha scoperto un legame simile tra l' invecchiamento biologico della retina e la mortalità . Quelli con una retina "più vecchia" della loro età effettiva avevano fino al 67% in più di probabilità di morire nel decennio successivo.

Le malattie cardiovascolari, compreso l’infarto, sono la causa più comune di morte in tutto il mondo,” dice Alex Frangi, supervisore dello studio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Schizofrenia, bastano 60 secondi a rilevarla dal movimento oculare

Da tessuto cicatriziale a cuore sano: svolta nella cura degli infarti

"Questo approccio apre la prospettiva di una rivoluzione nello screening delle malattie cardiache. Il sistema potrà essere usato sia per prevenire l’infarto che per tracciare i primi segni di malattie cardiache".

Infarto, nella retina il segreto per prevederlo

I ricercatori hanno usato un tipo avanzato di intelligenza artificiale noto come deep learning. È una serie complessa di algoritmi che consentono alle macchine di fare previsioni basate su modelli nei dati. In questo caso, le scansioni oculari analizzate sono state ottenute dalle visite oculistiche di routine presso ottici o cliniche, tra i membri (oltre mezzo milione di persone) della biobanca del Regno Unito.

La tecnica, descritta sulla rivista Nature Machine Intelligence, potrebbe davvero rivoluzionare diagnostica e terapia dell’infarto.

Gli occhi stanno rivelando molto sulla malattia e sulla morte

Oggi i medici determinano queste informazioni utilizzando una risonanza magnetica (risonanza magnetica) o scansioni ecocardiografiche del cuore. I test diagnostici sono costosi e spesso sono disponibili solo in ospedale. Non parliamo di chi vive in paesi con sistemi sanitari più in affanno.

Il sistema di intelligenza artificiale è uno strumento eccellente per svelare gli schemi complessi che esistono in natura. Prevedere l’infarto con 12 anni può fare molto più che scongiurarlo. Può arrivare a cambiare completamente la vita di un paziente e migliorarla, o allungarla.

Tags: Cuorediagnostica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    272 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+