Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Vetal, drone VTOL che non ha bisogno di una pista per decollare

Il nuovo drone VTOL Vetal, risponde ai bisogni degli utilizzatori più esigenti, con nuova tecnologia e nessun bisogno di avere una pista.

22 Gennaio 2022
redazioneredazione
⚪ 2 minuti
Share1037Pin234Tweet648SendShare182ShareShare130
eVTOL

READ IN:

Attualmente, esistono diverse tipologie di droni. La maggior parte degli strumenti sfrutta la tecnologia VTOL (decollo e atterraggio verticale), ma esistono anche i velivoli ad ala fissa e i multicotteri.

Piccole differenze separano i droni tra loro, portando vantaggi e punti di forza a chi decide di utilizzarli. I droni ad ala fissa, ad esempio, riescono a volare molto più velocemente dei modelli VTOL e dei multielicotteri, ma hanno bisogno di una pista per poter decollare e poi atterrare.

Uno studio piuttosto recente ha provato a rivoluzionare i droni con tecnologia decollo e atterraggio verticale, aumentandone le funzionalità. In particolare, i ricercatori hanno lavorato ad un nuovo drone a doppia elica che non ha bisogno di una pista.

Arriva l’uccellone che atterra sulla coda

Vtol senza pista

Si chiama Vetal, è prodotto dall'azienda thailandese HG Robotics ed è uno dei modelli VTOL più discussi dell'ultimo periodo.

La sua forma insolita ha attirato l'attenzione di diversi utenti. Vetal ha una capacità fuori dal comune: nelle fasi si atterraggio e decollo, si "siede" sulla sua estremità posteriore. Appoggia la parte bassa della costruzione al terreno, in modo da aumentare la stabilità. Niente pista, insomma.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VX4 di Vertical Aerospace: test di volo oltre le aspettative

Lanius, drone kamikaze autonomo che "decide" buoni e cattivi

Nella fase di volo, invece, si inclina in avanti a mezz'aria per andare avanti. L'azienda, ha scelto di produrre Vetal per facilitare il rilevamento agricolo, aiutando a tenere le coltivazioni sotto controllo.

Qualche dato sul drone che non conosce pista

Il suo corpo in fibra di carbonio e l'apertura alare di 1,3 m, lo rendono unico nel suo genere. Due motori alimentati da una batteria ai polimeri di litio di 12 Ah - sostituibile - gli permettono di mantenersi in volo fino a 60 minuti. In base alle sperimentazioni, sappiamo che il VTOL ha una velocità massima di 90 km/h, e che può volare fino a 2.000 m d'altezza. Inoltre, riesce a trasportare un carico pari a 800 g e a ruotare completamente su se stesso.

Questo incredibile nuovo VTOL è dotato di due tipi di fotocamere, oltre ad una serie di sensori personalizzabili. E' progettato per operazioni a lungo raggio, ed il suo telecomando funziona ad una distanza di oltre 7 km. Contemporaneamente, il drone può essere programmato per seguire una traiettoria di volo predeterminata utilizzando GPS e GNSS.

È possibile acquistare Vetal configurandolo in base ai propri bisogni. Le funzionalità innovative dello strumento lo rendono più che valido, qualcosa su cui vale la pena investire.

Tags: droneVTOL

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+