Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Vetal, drone VTOL che non ha bisogno di una pista per decollare

Il nuovo drone VTOL Vetal, risponde ai bisogni degli utilizzatori più esigenti, con nuova tecnologia e nessun bisogno di avere una pista.

redazionedi redazione
in Tecnologia
Share1033Pin233Tweet646SendShare181ShareShare129
eVTOL
22 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Attualmente, esistono diverse tipologie di droni. La maggior parte degli strumenti sfrutta la tecnologia VTOL (decollo e atterraggio verticale), ma esistono anche i velivoli ad ala fissa e i multicotteri.

Piccole differenze separano i droni tra loro, portando vantaggi e punti di forza a chi decide di utilizzarli. I droni ad ala fissa, ad esempio, riescono a volare molto più velocemente dei modelli VTOL e dei multielicotteri, ma hanno bisogno di una pista per poter decollare e poi atterrare.

Uno studio piuttosto recente ha provato a rivoluzionare i droni con tecnologia decollo e atterraggio verticale, aumentandone le funzionalità. In particolare, i ricercatori hanno lavorato ad un nuovo drone a doppia elica che non ha bisogno di una pista.

Arriva l’uccellone che atterra sulla coda

Vtol senza pista

Si chiama Vetal, è prodotto dall’azienda thailandese HG Robotics ed è uno dei modelli VTOL più discussi dell’ultimo periodo.

Forse ti interessa anche

Undefined, Il drone ‘UFO’: silenzioso e a propulsione ionica

CCY-01, l’incredibile drone cargo di Cyclotech e Yamato

Macrobat, concept di auto volante biomimetica made in Africa

A Stanford sviluppato un drone con artigli di falco stampati in 3D

La sua forma insolita ha attirato l’attenzione di diversi utenti. Vetal ha una capacità fuori dal comune: nelle fasi si atterraggio e decollo, si “siede” sulla sua estremità posteriore. Appoggia la parte bassa della costruzione al terreno, in modo da aumentare la stabilità. Niente pista, insomma.

Nella fase di volo, invece, si inclina in avanti a mezz’aria per andare avanti. L’azienda, ha scelto di produrre Vetal per facilitare il rilevamento agricolo, aiutando a tenere le coltivazioni sotto controllo.

Qualche dato sul drone che non conosce pista

Il suo corpo in fibra di carbonio e l’apertura alare di 1,3 m, lo rendono unico nel suo genere. Due motori alimentati da una batteria ai polimeri di litio di 12 Ah – sostituibile – gli permettono di mantenersi in volo fino a 60 minuti. In base alle sperimentazioni, sappiamo che il VTOL ha una velocità massima di 90 km/h, e che può volare fino a 2.000 m d’altezza. Inoltre, riesce a trasportare un carico pari a 800 g e a ruotare completamente su se stesso.

Questo incredibile nuovo VTOL è dotato di due tipi di fotocamere, oltre ad una serie di sensori personalizzabili. E’ progettato per operazioni a lungo raggio, ed il suo telecomando funziona ad una distanza di oltre 7 km. Contemporaneamente, il drone può essere programmato per seguire una traiettoria di volo predeterminata utilizzando GPS e GNSS.

È possibile acquistare Vetal configurandolo in base ai propri bisogni. Le funzionalità innovative dello strumento lo rendono più che valido, qualcosa su cui vale la pena investire.

Tags: droneVTOL
Post precedente

Un nuovo disinfettante sostenibile a base di segatura falcia i microbi mortali

Prossimo Post

INFLATE, alternativa riusabile agli imballaggi per l’e-commerce sostenibile

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12449 Condivisioni
    Share 4977 Tweet 3111
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6022 Condivisioni
    Share 2408 Tweet 1505
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2140 Condivisioni
    Share 856 Tweet 535
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

fotocamera
Militare

La DARPA testa una telecamera intelligente che imita il cervello umano

La DARPA sta sviluppando una telecamera "neuromorfa", dotata di caratteristiche oggi impensabili. L'occhio che "tutto vede" si avvicina rapidamente.

Read more
Alternative alla carne

USA, nel 2021 le alternative alla carne hanno salvato 1 milione di animali

pulizia del sangue

La pulizia magnetica del sangue entra in fase di trial clinico

grembo artificiale

Il grembo artificiale salverà i bimbi prematuri, ma sul piano etico fa paura

connessione laser dati

Project Taara, Alphabet “spara” via laser 700 TB di dati a 5 km di distanza

Prossimo Post

INFLATE, alternativa riusabile agli imballaggi per l’e-commerce sostenibile

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.