FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ciao guanti: Vive Wrist Tracker, la realtà virtuale che si mette ai polsi

HTC promette di eliminare qualunque guanto di realtà virtuale sostituendolo con due semplici braccialetti da mettere ai polsi.

7 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share39Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
vr polsi

READ THIS IN:

Gran parte delle aziende si accoda al gruppone non appena una tecnologia diventa mainstream. Un buon modo per risparmiare in ricerca e sviluppo, non c'è che dire, ma è anche un limite che spesso premia i 'pionieri' coraggiosi. Oggi tutti producono cellulari con touch screen, ma iPhone è iPhone.

Oggi, inutile dirlo (basta tastare i polsi alle novità che si annunciano al CES2022) sono metaverso e realtà virtuale i "treni" su cui salire. Tante aziende ci arriveranno, alcune guidano direttamente la volata.

Una di queste è HTC, con un sistema che promette di eliminare qualunque guanto di realtà virtuale sostituendolo con due semplici braccialetti da mettere ai polsi. Si chiama Vive Wrist Tracker.

VIVE Wrist Tracker, metti ai polsi un'altra realtà

vr da polsi

La strategia HTC è diversa da quella di altri. A differenza di altri produttori di visori VR come Oculus by Meta (la nuova società madre di Facebook), che si rivolgono agli utenti finali, HTC Vive si concentra su applicazioni aziendali.

Le applicazioni principali (molte già fornite ai clienti) vanno dalla formazione del personale medico e di risposta alle emergenze all'ottimizzazione della progettazione meccanica, dall'apprendimento agli usi legati alla salute. Il Wrist Tracker estenderà notevolmente questi utilizzi, catturando molti più dati a partire dal movimento dei polsi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

WeTac, la pelle in idrogel per toccare la realtà virtuale

Metà cibo e metà verso: tra i trend 2023 cene "aumentate" e subacquee

Le partnership

Allo stato, HTC collabora con aziende come AXON per una migliore formazione delle forze di sicurezza e FLAIM per la formazione sui pericoli e la risposta alle emergenze basata sulla realtà virtuale. 

Un visore VR in genere utilizza telecamere per rilevare qualsiasi movimento dei controller portatili. È grazie a questo rilevamento che le mani di un utente sono visibili. La soluzione di HTC è una coppia di braccialetti che possono essere indossati proprio come orologi: ai polsi.

Si collegano senza fili al visore e rileva i movimenti del polsi in modo accuratissimo, funzionando anche quando le mani sono lontane dal campo visivo del visore (si possono usare le mani anche quando dietro la schiena, per fare un esempio).

Possibili applicazioni

Sono tantissime. Tra le altre, VIVE Wrist Tracker può essere attaccato non solo ai polsi, ma anche ad oggetti: penso a fucili arcade nel campo gaming, o a tubi antincendio per aiutare le squadre di pronto intervento ad allenarsi in ambienti virtuali piuttosto che imparare solo dalle esperienze personali. Combinato con l'auricolare VR il sistema da tenere ai polsi aumenta ulteriormente il dettaglio del tracciamento.

L'azienda si è astenuta dall'annunciare dettagli come il prezzo e la disponibilità del sistema da polsi Vive Wrist Tracker. Vedremo nei prossimi mesi: quel che è certo è che la realtà virtuale non sarà più una cosa da prendere coi guanti.

Tags: ces2022realtà virtuale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+