Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Vestivamo alla smartworking: i nuovi abiti da lavoro del nuovo mondo

Wei Lun Hung, uno studente del Royal College of Art, ha proposto una collezione di tre abiti da lavoro, innovativi e... caratteristici.

5 Febbraio 2022
redazioneredazione
⚪ 4 minuti
Share38Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5

READ IN:

Il mondo del lavoro è cambiato drasticamente. L'arrivo della pandemia ha reso necessaria la creazione di nuove abitudini lavorative, ed è giusto che anche gli abiti da lavoro subiscano delle modifiche.

I nostri vestiti non sono "ottimizzati" per lo smartworking, non sono pensati per farci lavorare in modo comodo e confortevole. Indossiamo quello che riteniamo più giusto, ma non ci sono studi o abiti appositamente progettati per il lavoro da casa.

Wei Lun Hung, studente di product design al Royal College of Art, ha pensato proprio a questo, ed ha realizzato la sua prima collezione.

Parliamo di tre capi sperimentali, che formano la collezione denominata Wearable Workforce.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Gli abiti da lavoro moderni

Il primo capo della collezione di abiti da lavoro di Hung prende il nome di Commuter. 

Può essere considerato come un modello provocatorio, un abito destinato a mostrare le nostre abitudini sbagliate.

Abiti da lavoro

Quando si indossa la tuta di Commuter, le corde elastiche nascoste al suo interno ci spingono ad assumere una posizione piegata, come se stessimo lavorando al computer.

L'obbiettivo del designer, è quello di rendere consapevoli i lavoratori, di fargli capire quali sono i passaggi sbagliati che non dovrebbero compiere.

Abiti da lavoro

Il lavoro è ispirato soprattutto alla vita dei pendolari, che si trovano in uno spazio liminale, un luogo intermedio in cui possiamo spostare la nostra mente da uno stato all'altro.

Secondo capo: Self-Manager

Gli abiti da lavoro di Hung continuano con il secondo modello, che prende il nome di Self-Manager. 

L'abito è segnato dalla presenza di cuscinetti gonfiabili posizionati sulla schiena, sulle cosce e sui muscoli posteriori del ginocchio. E' costruito per consentire alla persona di assumere il controllo sulla propria ergonomia - al contrario di Commuter. 

Grazie ai cuscinetti gonfiabili, qualsiasi sedia o appoggio diventa subito più confortevole.

Per costruire l'abito, Hung ha saldato il tessuto di plastica alle cuciture, usando uno strato di carta da forno per evitare bruciature.

Abiti da lavoro

"Devi raggiungere il comfort fisico, ma non metterti troppo a tuo agio perché perdi quella vigile [sensazione] di essere in un ambiente professionale", ha poi spiegato in un intervista. 

Abiti da lavoro

Il terzo capo: Itinerante

Arriviamo quindi all'ultimo capo della sua collezione di abiti da lavoro, che Hung ha scelto di chiamare Itinerante.

Descritto in parole povere, Itinerante può essere considerato come un computer, indossabile praticamente ovunque.

"Ho creato questo scenario speculativo, basato sulla realtà, in cui le grandi aziende hanno chiuso i loro uffici fisici e hanno adottato un programma di lavoro flessibile. (...) Mi stavo immaginando questo modello di lavoro mobile davvero dinamico [in cui] l'ufficio si dissolve nella città e diventiamo lavoratori davvero nomadi".

Per realizzare il terzo capo, Hung ha decostruito un laptop e lo ha poi cucito sui vestiti. In modo molto chiaro, il designer trasmette un messaggio forte e intenso: ovunque andiamo, il lavoro non ci abbandona.

Il computer principale si trova sulla schiena, ed il busto è interamente avvolto da due monitor. Una tastiera divisa, completa di un mouse controllabile con il pollice, si trova sulla parte superiore delle gambe. Le cuffie, invece, sono cucite direttamente nella felpa con cappuccio. 

Tags: designSmart dress

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+