FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Natilus, il cargo che può trasportare il 60% in più di carico al 50% del costo

Trasportare carichi pesanti, velocemente e senza errori, è diventata una priorità. Grazie a Natilus, potremmo aver trovato una soluzione.

redazionedi redazione
in Trasporti
Share416Pin94Tweet260SendShare73ShareShare52
natilus
3 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Trasportare un carico per via aerea senza pilota è possibile?

La startup californiana Natilus ci fornisce una risposta piuttosto interessante. Il nuovo velivolo progettato, sembra essere in grado di occuparsi del trasporto in modo sostenibile e conveniente.

Parliamo di un velivolo con corpo ad ala mista, progettato per offrire prestazioni superiori alla media generale. L’idea ricorda il X-48 della NASA, un dispositivo aereo autonomo ed efficiente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

iFly, eVTOL singolo: domani (forse) sarà il vostro unico mezzo di trasporto

Il nuovo drone cargo trasporta carichi pesanti

Aerei senza pilota, Airbus è già pronta. E voi?

Così come l’X-48, anche il velivolo di Natilus punta a cambiare le sorti del trasporto aereo. In particolare, l’obbiettivo generale è quello di offrire:

” un volume di carico stimato del 60% in più rispetto agli aerei tradizionali dello stesso peso, riducendo al contempo i costi e l’anidride carbonica del 50%”.

cargo trasportare

Si chiamerà N3.8T, il progetto di Natilus destinato a trasportare quanto più materiale possibile.

Avrà un peso massimo al decollo di 8.618 kg, un’autonomia di 1.667 km, e potrà sopportare carichi fino a 3.855 kg. 

Gli ultimi test effettuati, ci danno buone speranze sull’uscita del velivolo, prevista intorno al 2025.

Trasportare dimezzando i costi

Riprendendo il riferimento al progetto NASA del X-48, è possibile individuare una prima somiglianza significativa.

Anche Natilus, infatti, ha utilizzato una cellula ad ala mista per offrire una migliore efficienza del carburante, riducendo così l’impatto ambientale. 

Allo stesso modo, è aumentato lo spazio di carico, migliorando le prestazioni generali. Aleksey Matyushev, CEO di Natilus, si è dimostrata molto entusiasta del risultato.

“Ridurre il costo del trasporto aereo di merci fino al 50% porterà prodotti più freschi nei nostri negozi, consentirà all’e-commerce transfrontaliero di prosperare e consentirà lo sviluppo di regioni a bassa infrastruttura“

Sfruttando la tecnologia del N3.8T, i droni merci di Narilus potranno passare dal trasportare piccoli pacchi, ad un carico di grande portata. Le prospettive di riuscita sono così positive da aver permesso la creazione di un accordo tra Natilus e la società Volatus Aerospace.

L’impresa, che opera nel settore della costruzione di droni, si è impegnata per ricevere il primo N3.8T di produzione.

Attualmente, sono tantissime le aziende che puntano a migliorare l’efficienza del trasporto aereo di merci, provando a restare al passo con la richiesta.

Un esempio è Boeing, il marchio che ha da poco annunciato il suo 777-8 Freighter , migliorato del 25% nell’efficienza del carburante. 

Contemporaneamente, un’azienda californiana chiamata H2 Clipper, sta cercando finanziamenti per sviluppare un dirigibile a emissioni zero, che potrebbe rivoluzionare completamente il mondo del trasporto aereo.

Trasportare carichi sempre più frequenti e sempre più pesanti, è una priorità per le imprese moderne. Nei prossimi anni, possiamo aspettarci un ulteriore incremento delle offerte.  

Tags: CargoVelivoli autonomi
Post precedente

Studio shock: il danno agli oceani è oltre il punto di non ritorno già dal 2014

Prossimo Post

EyeHarp, strumento che fa suonare con gli occhi le persone paralizzate

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3111 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2588 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    749 Condivisioni
    Share 299 Tweet 187

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Ecco la top 10 della rivoluzione industriale longevista
Transumanismo

Ecco la top 10 della rivoluzione industriale longevista

L'ondata longevista travolgerà medicina, industria e commercio. Ritardare o fermare invecchiamento e morte sarà l'impresa più complessa della Storia umana.

Read more
La fattoria verticale più grande d’Europa: fattori robot ed energia eolica

La fattoria verticale più grande d’Europa: fattori robot ed energia eolica

proposta di legge Nevada bigtech

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

idroponica

Nutraponics, arriva la torre idroponica modulare da giardino (o da salotto)

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+