Trasportare un carico per via aerea senza pilota è possibile?
La startup californiana Natilus ci fornisce una risposta piuttosto interessante. Il nuovo velivolo progettato, sembra essere in grado di occuparsi del trasporto in modo sostenibile e conveniente.
Parliamo di un velivolo con corpo ad ala mista, progettato per offrire prestazioni superiori alla media generale. L'idea ricorda il X-48 della NASA, un dispositivo aereo autonomo ed efficiente.
Così come l'X-48, anche il velivolo di Natilus punta a cambiare le sorti del trasporto aereo. In particolare, l'obbiettivo generale è quello di offrire:
" un volume di carico stimato del 60% in più rispetto agli aerei tradizionali dello stesso peso, riducendo al contempo i costi e l'anidride carbonica del 50%".


Si chiamerà N3.8T, il progetto di Natilus destinato a trasportare quanto più materiale possibile.
Avrà un peso massimo al decollo di 8.618 kg, un'autonomia di 1.667 km, e potrà sopportare carichi fino a 3.855 kg.
Gli ultimi test effettuati, ci danno buone speranze sull'uscita del velivolo, prevista intorno al 2025.
Trasportare dimezzando i costi
Riprendendo il riferimento al progetto NASA del X-48, è possibile individuare una prima somiglianza significativa.
Anche Natilus, infatti, ha utilizzato una cellula ad ala mista per offrire una migliore efficienza del carburante, riducendo così l'impatto ambientale.
Allo stesso modo, è aumentato lo spazio di carico, migliorando le prestazioni generali. Aleksey Matyushev, CEO di Natilus, si è dimostrata molto entusiasta del risultato.
"Ridurre il costo del trasporto aereo di merci fino al 50% porterà prodotti più freschi nei nostri negozi, consentirà all'e-commerce transfrontaliero di prosperare e consentirà lo sviluppo di regioni a bassa infrastruttura"
Sfruttando la tecnologia del N3.8T, i droni merci di Narilus potranno passare dal trasportare piccoli pacchi, ad un carico di grande portata. Le prospettive di riuscita sono così positive da aver permesso la creazione di un accordo tra Natilus e la società Volatus Aerospace.
L'impresa, che opera nel settore della costruzione di droni, si è impegnata per ricevere il primo N3.8T di produzione.
Attualmente, sono tantissime le aziende che puntano a migliorare l'efficienza del trasporto aereo di merci, provando a restare al passo con la richiesta.
Un esempio è Boeing, il marchio che ha da poco annunciato il suo 777-8 Freighter , migliorato del 25% nell'efficienza del carburante.
Contemporaneamente, un'azienda californiana chiamata H2 Clipper, sta cercando finanziamenti per sviluppare un dirigibile a emissioni zero, che potrebbe rivoluzionare completamente il mondo del trasporto aereo.
Trasportare carichi sempre più frequenti e sempre più pesanti, è una priorità per le imprese moderne. Nei prossimi anni, possiamo aspettarci un ulteriore incremento delle offerte.