FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

SAWA, condominio verde sul serio: Rotterdam ha il suo 'gigante' di legno

Il più alto edificio di Rotterdam sarà anche il più verde: questo condominio è fatto al 90% di legno. Una scelta che sa di futuro vero.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share63Pin15Tweet40SendShare11ShareShare8
condominio legno
17 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Il complesso di SAWA, un condominio prodotto da Mei Architects and Planners per Rotterdam, ha vinto la categoria Experimental Future Projects al World Architecture Festival 2021. Il condominio è ricoperto di tetti verdi e giardini con balconi, ed è la prima struttura residenziale di Rotterdam alta 50 metri.

SAWA è una struttura residenziale che si concentra sulla costruzione circolare in legno, la biodiversità e le comunità sane con ampio spazio di crescita. Per abbassare le emissioni di CO2 e contribuire agli obiettivi climatici nazionali e internazionali, gli architetti hanno voluto costruire questo condominio come se fosse una sorta di "Arca di Noè": (quasi) totalmente in legno. Il materiale naturale contribuisce all'edificio per il 90%.

condominio legno

Nell'ambiente mi impegno: condominio di legno (una rima da brividi)

L'edificio "più naturale dei Paesi Bassi" è progettato per dimostrare che gli esseri umani possono davvero vivere e costruire in modo sostenibile. Il condominio ospiterà ben 100 appartamenti, con un ampio terrazzo comune al primo piano, oltre alle singole terrazze giardino dei piani superiori.

La sua conformazione lo rende "future-proof": a parte le colonne che reggono tutta la struttura, le pareti interne potranno spostarsi permettendo di riorganizzare tutti gli appartamenti. Qualunque sarà la destinazione di SAWA, il condominio è pronto: anche a diventare un museo, per dire, o la sede di un'azienda.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Energy House, il mega laboratorio UK che controlla il tempo per testare case del futuro

Un materiale "camaleonte" può riscaldare e raffreddare gli edifici

Più sano di così

Il design del condominio è all'avanguardia, perchè mantiene il maggior numero possibile di superfici in legno negli appartamenti. Solo le pareti nascoste saranno ricoperte di intonaco, secondo i piani. Una tendenza per i futuri progetti di condominio, che potranno utilizzare materiali e metodi di costruzione non tradizionali.

I vantaggi? Tanti. Il legno lamellare utilizzato nelle pareti di SAWA immagazzina CO2 ed elimina le emissioni, creando al contempo una zona di vita calda e piacevole. Rispetto alle costruzioni convenzionali in calcestruzzo, il tempo di sviluppo di SAWA è ridotto. Vivere in un edificio di legno ha effetti positivi sulla salute fisica o mentale.

Le particelle ultra fini emesse dal cemento sono solo un ricordo, grazie all'isolamento termico. Vi serve altro?

Non mi dite che la quota di condominio è troppo alta, che mi arrabbio.

Tags: LegnoOlandasostenibilità

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+