FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Back to the Present, la DeLorean è ufficialmente tornata: ed è elettrica.

La DeLorean, icona dei fan di Ritorno al Futuro... ritorna in una veste tutta nuova (con un posizionamento piuttosto alto).

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share608Pin138Tweet380SendShare106ShareShare76
DELOREAN
15 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

La DeLorean, che ha fatto il suo debutto nel film Ritorno al futuro del 1985, è tanto popolare oggi quanto lo era al suo debutto. Il suo bel design e le sue porte ad ala di gabbiano hanno mantenuto intatto tutto il suo fascino per quasi quarant'anni. E presto tornerà 'al futuro' ancora una volta, stavolta con un veicolo completamente elettrico.

Il ritorno dell'iconico veicolo della DeLorean Motor Company è stato anticipato in un teaser rilasciato poco prima del SuperBowl (no, non nei mega schermi dello stadio che incombono sui giocatori, ma in un tweet).

The Future was never promised. Reimagine today.
Sign up for the premiere of the DeLorean in 2022.
https://t.co/K9n8D1s5uK#DeloreanEVolved#Delorean#Auto#ElectricVehicle#Luxury#BigGame pic.twitter.com/99HsGLCswb

— DeLorean Motor Company (@deloreanmotorco) February 13, 2022

DeLorean, reimmagina il futuro

Il tweet, che invita a reimmaginare un futuro che "non è mai stato scritto", è accompagnato da un video di 15 secondi che mostra la familiare sagoma delle porte ad ali di gabbiano tipich della DeLorean. Dagli hashtag di accompagnamento evinco che le parole chiave sono poche e molto chiare: elettrico e lussuoso.

Una vera fenice che risorge dalle sue ceneri, vi pare? Un ritorno in grande stile per un'auto che ebbe una vita produttiva brevissima (appena due anni, 1981 e 1982). Per quanto apparisse fantastica con quella sua carrozzeria di acciaio inossidabile (Cybertruck, spostati), la DeLorean era figlia di logiche industriali sbagliate, che portarono al fallimento l'azienda proprio mentre il nostro Paolino Rossi metteva sotto i tedeschi a Madrid. Giorno più, giorno meno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

Lightyear 0, prima auto elettrica solare al mondo, entra in produzione

delorean

E i fan di Back to The Future che dicono?

La DeLorean era già fuori produzione quando fece il suo debutto in Ritorno al Futuro del 1985, ma il successo della pellicola di Robert Zemeckis la rese immediatamente iconica tra i fan del film (e oltre). Come diceva il mitico Doc Brown a Marty McFly prima di fare un giro tra un attacco dei "libici" e una battuta? Ah, si. "Per come la vedo io, se hai intenzione di costruire una macchina del tempo in un'auto, perché non farlo con un po' di stile?".

È impossibile dire quanto la nuova DeLorean sarà fedele all'originale, ma dubito che si allontanerà così tanto dalla sua forma classica. La première è prevista nella seconda metà di quest'anno, forse prima.

Ora ci serve solo una macchina del tempo (e un bel pacco di soldi), e poi... Grande Giove!

Tags: auto elettrica

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+