FuturoProssimo
No Result
View All Result
5 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Seawind: dal 2024 l'eolico galleggiante a due pale che sfida anche i cicloni

Due sole pale e una tecnica di installazione che regge anche la forza dei cicloni: le nuove turbine eoliche sono pronte a prendere il largo.

23 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share210Pin48Tweet131SendShare37ShareShare26
eolico due pale anti cicloni

READ THIS IN:

Seawind Ocean Technology, con sede ad Amsterdam, ha siglato un accordo con Petrofac, una società mondiale con sede a Londra che progetta, costruisce e gestisce centrali elettriche. L'obiettivo? Implementare turbine eoliche a due pale, adatte a sfidare ogni condizione del mare.

La particolarità delle turbine eoliche galleggianti a due pale di Seawind sarà la loro integrazione con una speciale struttura in cemento armato galleggiante. Una struttura che le renderà adatte all'installazione in tutte le località possibili e immaginabili, comprese quelle soggette a cicloni e mari molto mossi o profondi.

Più versatile, più resistente

Seawind eolico anti cicloni
Seawind eolico anti cicloni

Secondo il produttore, la tecnologia bipala implementata nella turbina eolica "anti cicloni" Seawind 6-126 (questo il suo nome) migliorerà l'efficienza della produzione di energia e la stabilità del rotore.

Abbiamo sviluppato una nuova tecnologia brevettata di turbina eolica bilanciata a due pale che ha diversi vantaggi per le applicazioni offshore. L'intero sistema viene costruito in un porto utilizzando gru di terra, senza che siano necessarie navi per l'installazione in mare aperto.

Vincent Dewulf, CEO di Seawind Ocean Technology

Come fa a resistere ai cicloni?

La turbina Seawind 6-126 ha una cerniera oscillante che disaccoppia l'albero dal rotore, ed è in grado di proteggere la turbina dai carichi pesanti. Inoltre, secondo l'azienda, la sua turbina ha un controllo attivo dell'imbardata che permette di raggiungere velocità più elevate.

Ecco qualche specifica tecnica:

  • Capacità nominale: 6,2 MW
  • Diametro rotore: 126 metri
  • Velocità del rotore: 20,8 giri/min alla potenza nominale
  • Velocità di punta: 137 metri al secondo (m/s)
  • Profondità dell'acqua: oltre 50 m
  • Velocità del vento in esercizio: 3,5-25 m/s (12,5-90 km/h)
  • Resistenza ai cicloni: fino a 70 m/s (250 km/h) con raffiche di 90 m/s (325 km/h)

Rotta verso il 2024

Il primo modello operativo galleggiante di turbina eolica offshore a due pale sarà progettato da Seawind e costruito da Petrofac. Guerre permettendo, vedremo la turbina impiegata nei mari europei entro il primo trimestre del 2024: dopo il Mar Mediterraneo sarà la volta di altre località del mondo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nani e giganti: l'eolico che non ti aspetti

Zired, Eolico e aria compressa: energia su richiesta in un batter d'ali

Tags: eolico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    277 Condivisioni
    Share 111 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+