Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

EyeHarp, strumento che fa suonare con gli occhi le persone paralizzate

Un nuovo, incredibile strumento rende accessibile e diffusa la musica a tante, tantissime persone che non potevano suonarla.

4 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
Eyeharp strumento

READ IN:

Suonare uno strumento musicale fa bene a tutti, anche alle persone con disabilità. Uno strumento stimola l'apprendimento attraverso la ripetizione e la memorizzazione. La musica migliora l'attenzione, riduce l'ansia, aiuta le persone a concentrarsi. Suonare uno strumento offre anche uno sbocco emotivo e creativo critico, permettendo alle persone con disabilità di suonare su un piano di parità sociale con chi non ha problemi simili.

Magnifico strumento, no? Peccato che…

Il problema è che alcune persone con menomazioni agli arti e alla coordinazione non sono fisicamente in grado di suonare uno strumento. Tuttavia, grazie agli sforzi di un professore greco, il dottor Zacharias Vamvakousis, tutto questo sta cambiando.

Nel 2008, un amico musicista di Vamvakousis ha avuto un grave incidente in moto che ha compromesso la sua capacità di suonare la chitarra. Questo ha ispirato il professore a cercare modi per combinare le sue abilità informatiche con la sua passione per la musica. 

Mi sono reso conto che la tecnologia era lì, ma che nessuno aveva fatto nulla al riguardo.

EyeHarp, musica con gli occhi

Strumento
Un giovanissimo musicista mentre suona il suo EyeHarp

Quell’evento ha portato Vamvakousis a sviluppare EyeHarp, un pazzesco strumento attivato dallo sguardo che può essere suonato semplicemente muovendo gli occhi. Secondo il suo sito web, offre "le stesse qualità espressive di qualsiasi strumento tradizionale".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Noonoouri, Warner Music firma il primo contratto con una cantante AI

Musica e futuro: il neuroforecasting prevede il 97% dei brani di successo

EyeHarp è disponibile con un download gratuito e può essere usato con una telecamera eye-tracker per produrre musica. Le note appaiono sullo schermo in una ruota codificata a colori che può essere “suonata” muovendo gli occhi.

Chi suona può scegliere se utilizzare una scala pentatonica o eptatonica, ed esercitarsi con o senza ritmo.

Uno strumento per tutti

EyeHarp ha reso la musica disponibile alle persone con paralisi cerebrale, lesioni del midollo spinale, sclerosi laterale amiotrofica, distrofia muscolare e amputazioni.

Attualmente, ci sono circa 650 suonatori di EyeHarp nel mondo. Eppure c'è ancora molto lavoro da fare. Per questo Vamvakousis nel 2019 ha creato la EyeHarp Association, un'organizzazione no profit il cui obiettivo è sviluppare ulteriormente lo strumento e renderlo disponibile a quante più persone possibile.

Fateci un pensiero. Il futuro è di tutti.

Tags: disabilitàmusica

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+