FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

EyeHarp, strumento che fa suonare con gli occhi le persone paralizzate

Un nuovo, incredibile strumento rende accessibile e diffusa la musica a tante, tantissime persone che non potevano suonarla.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Eyeharp strumento
4 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Suonare uno strumento musicale fa bene a tutti, anche alle persone con disabilità. Uno strumento stimola l’apprendimento attraverso la ripetizione e la memorizzazione. La musica migliora l’attenzione, riduce l’ansia, aiuta le persone a concentrarsi. Suonare uno strumento offre anche uno sbocco emotivo e creativo critico, permettendo alle persone con disabilità di suonare su un piano di parità sociale con chi non ha problemi simili.

Magnifico strumento, no? Peccato che…

Il problema è che alcune persone con menomazioni agli arti e alla coordinazione non sono fisicamente in grado di suonare uno strumento. Tuttavia, grazie agli sforzi di un professore greco, il dottor Zacharias Vamvakousis, tutto questo sta cambiando.

Nel 2008, un amico musicista di Vamvakousis ha avuto un grave incidente in moto che ha compromesso la sua capacità di suonare la chitarra. Questo ha ispirato il professore a cercare modi per combinare le sue abilità informatiche con la sua passione per la musica. 

Forse ti interessa anche

C’è Elio, ma niente storie tese: è una chitarra palloncino

Kenguru, minicar elettrica che si guida in sedia a rotelle

T’ROI e le cose semplici che cambiano il mondo

Air4All, sedile d’aereo che diventa sedia a rotelle per i portatori di disabilità

Mi sono reso conto che la tecnologia era lì, ma che nessuno aveva fatto nulla al riguardo.

EyeHarp, musica con gli occhi

Strumento
Un giovanissimo musicista mentre suona il suo EyeHarp

Quell’evento ha portato Vamvakousis a sviluppare EyeHarp, un pazzesco strumento attivato dallo sguardo che può essere suonato semplicemente muovendo gli occhi. Secondo il suo sito web, offre “le stesse qualità espressive di qualsiasi strumento tradizionale”.

EyeHarp è disponibile con un download gratuito e può essere usato con una telecamera eye-tracker per produrre musica. Le note appaiono sullo schermo in una ruota codificata a colori che può essere “suonata” muovendo gli occhi.

Chi suona può scegliere se utilizzare una scala pentatonica o eptatonica, ed esercitarsi con o senza ritmo.

Uno strumento per tutti

EyeHarp ha reso la musica disponibile alle persone con paralisi cerebrale, lesioni del midollo spinale, sclerosi laterale amiotrofica, distrofia muscolare e amputazioni.

Attualmente, ci sono circa 650 suonatori di EyeHarp nel mondo. Eppure c’è ancora molto lavoro da fare. Per questo Vamvakousis nel 2019 ha creato la EyeHarp Association, un’organizzazione no profit il cui obiettivo è sviluppare ulteriormente lo strumento e renderlo disponibile a quante più persone possibile.

Fateci un pensiero. Il futuro è di tutti.

Tags: disabilitàmusica
Post precedente

Natilus, il cargo che può trasportare il 60% in più di carico al 50% del costo

Prossimo Post

Una tecnologia rivoluzionaria può rimuovere il 99% della CO2 dall’aria

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Trasporti

Flirtey svela con un video un futuro dei droni mai visto prima

Una volta sul posto il velivolo di Flirtey non atterra, ma cala (come i panieri di una volta) la consegna...

Read more
Tutti i consigli per evitare le truffe online

Tutti i consigli per evitare le truffe online

L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

L’uso dei social da parte dei bimbi sta creando nuovi nativi digitali

trasporto pubblico individuale Rolla

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

1B8B525C 7E97 45B6 9795 9E62EAE7EB0B

Videoconferenze, startup AI offre abiti deepfake per apparire perfetti

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+