Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Ford Clint, concept di auto a guida autonoma per il car pooling “privato”

Clint è l’ennesimo, brillante esempio (applicato al car pooling) di come potremo gestire in piena libertà i volumi interni dei veicoli autonomi

10 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share21Pin14Tweet13SendShare4ShareShare3

READ IN:

Il dibattito sul futuro dei viaggi è vivo da due anni: la “parentesi” pandemica ha reso il quadro incerto. Non sappiamo cosa succederà nei prossimi mesi, ma sappiamo che le risposte possibili sono tante.

Un giovane industrial designer polacco ha da poco presentato un concept che può essere preso in considerazione dalle persone che credono nel car pooling. Mikolaj Nicer ha collaborato con Ford Europe per creare il design di un veicolo del tutto singolare. Il progetto è stato creato l'anno scorso con lo scopo di migliorare l'interno di un veicolo per il car pooling in risposta a contesti mutevoli.

Car pooling

Car pooling autonomo: tragitto condiviso, ma privato?

A prescindere dalle difficoltà in cui versiamo, tutti stiamo ancora pensando a come migliorare la nostra vita in molti modi, a casa, al lavoro e anche nei trasporti quotidiani. Andare da un luogo all'altro è ancora essenziale: i gruppi di car pooling esistono da decenni, ma con l'aumento della distanza sociale consentita, sono aumentate le precauzioni necessarie. Soprattutto per i pendolari, la privacy è più importante che mai. 

Clint è una soluzione per le persone che desiderano flessibilità e privacy anche mentre si trovano nel ristretto spazio di un veicolo condiviso.

Car pooling

Com’è fatto Clint, veicolo autonomo per il car pooling privato?

L'interno del Clint è il fulcro dell’intero progetto di design. Ogni passeggero ha il suo ingresso separato. Lo spazio può essere personalizzato per tutte le esigenze specifiche. Anche se i veicoli autonomi sono ancora agli inizi, è affascinante pensare alle loro tante possibilità, anche per il car pooling.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Il Clint offre diverse modalità. C'è la Social Mode in cui tutti i passeggeri possono interagire. La Couple Mode è per due persone. La Privacy Mode è per coloro che vogliono davvero stare da soli ed essere separati dagli altri passeggeri.

Couple mode
Social mode
Privacy mode

Un futuro di trasporti modulari

Il design degli interni del veicolo da car pooling è davvero interessante. Invita a diventare intelligenti e sostenibili. L'abitacolo di Clint appare come un futuristico sedile di business class sulla tua compagnia aerea preferita. C'è anche un tavolino dove puoi posizionare il tuo smartphone o laptop, proprio come all'interno dell'aereo. Ed è solo uno degli infiniti esempi.

Car pooling

Il futuro del pendolarismo è maturo per cambiare grazie a innovazioni come questa. Questo ci dà ottimismo per un domani migliore che si preoccupa della privacy, della sicurezza e delle esigenze di tutti.

Tags: designVeicoli autonomi

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+