Che tipo di materiale forma i pannelli solari? Qual è la loro durata media e che tipo di impatto hanno sull'ambiente?
Ciascuna di queste domande, ci riporta ad un tema fondamentale: i pannelli solari sono riciclabili?
Considerando l'aumento di produzione dei nuovi sistemi di energia rinnovabile, è giusto chiedersi come questi interagiscono con l'ambiente. Sappiamo che i pannelli sono progettati per resistere fino a vent'anni, e che permettono di combattere il cambiamento climatico.
Tutto quello che ci resta da sapere, è se i pannelli solari possono considerarsi come effettivamente riciclabili e, soprattutto, come funziona il processo di smaltimento. Scopriamolo insieme, partendo dall'insieme di materiali che permette di costruirli.
Di cosa sono fatti i pannelli solari?
Per capire effettivamente quanto i pannelli solari possano essere definiti riciclabili, è importate partire dalla loro costituzione di base.
In generale, ciascun pannello viene prodotto sfruttano: vetro, celle di silicio e strutture in metallo. A loro volta, le celle di silicio possono essere monocristalline o policristalline.
- Il silicio monocristallino è spesso considerato come più efficiente, perché riesce a creare sistemi più resistenti. Il colore finale del pannello è abbastanza scuro. Il loro grado di efficienza va dal 15% al 20%.
- Il silicio policristallino è più economico, e si affida a cristalli diversi. In genere, questo tipo di pannelli solari ha una colorazione tendente al blu. Il loro grado di efficienza va dal 13% al 16%.
Parlando invece della durata media di questi materiali, possiamo dire che la maggior parte dei pannelli solari dura circa vent'anni. Diversi produttori, garantiscono agli acquirenti una resistenza di 25 anni, con una leggera perdita dell'efficienza negli ultimi anni di attività.
Quali sono i danni per l'ambiente?
Uno degli elementi più pericolosi riguardo l'impatto ambientale dei pannelli solari è direttamente connesso alla loro produzione.
La creazione dei pannelli solari inizia dall'estrazione del silicio, che deriva dalla silice - a sua volta derivata dalla sabbia di quarzo.
Quasi tutte le estrazioni principali avvengono in Cina, e comportano un'elevata produzione di carbonio (il carbonio non è esattamente un toccasana per l'ambiente, ma è fondamentale per l'estrazione. Per liberare il silicio, abbiamo bisogno di portare il carbone ad alta temperatura, così da poter combinare il carbonio con la silice).
Per fortuna, gli ultimi metodi di produzione del silicio sono riusciti a ridurre di 12 volte l'impronta di carbonio. Tuttavia, il quantitativo di carbonio prodotto è ancora troppo alto per poter essere ignorato.
Alla fine della sua vita, un pannello solare rilascia nel terreno cadmio, piombo, indio, molibdeno e tellurio. I quantitativi sono però troppo bassi per poter costituire un rischio ambientale concreto. (a riguardo è stata condotta un interessante ricerca)
Se i produttori riusciranno ad abbassare ancora di più l'impronta di carbonio, i pannelli solari potrebbero trasformarsi in un elemento ancora più vantaggioso per la salute ambientale.
I pannelli solari possono essere riciclati?


Grazie al lavoro dei progettisti, sappiamo che i pannelli solari possono essere riciclati, e che possono essere trasformati in nuovi pannelli policristallini.
E' necessario ricostruire i metalli, ma il processo è poco aggressivo e riesce a fargli mantenere il loro grado di purezza. Lo stesso vale anche per il silicio, che è di base un metalloide (un materiale che presenta alcuni aspetti dei metalli).
Ultimamente, l'Europa ha imposto ai produttori di fornire opzioni di riciclaggio per i loro pannelli solari. L'obbiettivo, è quello di ridurre l'impatto ambientale e favorire uno stile di produzione più "green".
Sfortunatamente, gli Stati Uniti non hanno compiuto lo stesso passaggio. Ciò significa, che ancora il 76% dei produttori non ricicla o riutilizza i propri pannelli.
Il processo di riciclo
Non esiste ancora un metodo "ufficiale" per il riciclo dei pannelli solari.
Un progetto realizzato in collaborazione con il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems è stato in grado di aumentare l'efficienza di un pannello solare dopo aver attraversato il processo di riciclaggio. Tuttavia, non ha fornito risposte univoche per tutti i pannelli.
Per affrontare il processo di riciclo, è necessario individuare i singoli moduli ancora utilizzabili, occuparsi dell'estrazione dei singoli componenti, dell'estrazione di determinate materie prime, facendo attenzione a non rovinare nulla.
Ogni processo porta con sé costi aggiuntivi, che vanno poi tenuti in considerazione. Di base, riciclare i pannelli solari è abbastanza difficile. E' necessario che aumentino gli incentivi e la ricerca sui migliori metodi di riciclaggio, soprattutto considerando quanti pannelli solari ci sono ancora da costruire.