FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il Kenya adotta pannelli solari che “raccolgono il sole due volte”

I pannelli solari agrivoltaici catturano l'energia dei raggi solari e, allo stesso tempo, proteggono le colture e la terra sottostante

redazionedi redazione
in Tecnologia
Share4248Pin958Tweet2655SendShare743ShareShare531
C520E273 57BE 4317 A192 2D49BC188613

Immagine tramite Chloride Exide Ltd. / Università di Sheffield

27 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I vantaggi e le potenzialità offerte dai pannelli solari aumentano di anno in anno.

Rispetto all’inizio, la produzione ha visto l’alternarsi di diverse modifiche che hanno permesso di aumentare le prestazioni generali dei pannelli. Ultimamente, una ricerca portata avanti dall’Università di Sheffield e dal Latia Agripreneurship Institute, ha individuato nuovi metodi di utilizzo.

Il progetto si concentra sull’uso dell’agrivoltaico. Parliamo di una tecnica specifica, che sfrutta al massimo l’energia del sole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

L’agrivoltaico piace alle pecore: il pascolo sotto i pannelli solari aumenta qualità e quantità della lana

Da un lato, i pannelli solari agrivoltaici catturano i raggi del sole e li trasformano in energia. Dall’altro, fanno ombra alle colture che si trovano sotto di loro, mantenendo il suolo umido e fertile.

Rispetto ai classici pannelli, quelli agrivoltaci si trovano in posizione sopraelevata rispetto al terreno. Questa caratteristica permette alla piante di continuare a crescere e, contemporaneamente, ricavare energia dal sole.

Agrivoltaico: l’unione tra agricoltura e pannelli solari

Pannelli solari agrivoltaico

I vantaggi dell’agrivoltaico sono più positivi e consistenti del previsto.

Non solo i pannelli si occupano di produrre energia solare, ma assicurano sicurezza idrica e alimentare a tutta la zona.

I dati riportati da The Guardian sono chiari: i cavoli coltivati ​​sotto i pannelli solari agrivoltaici sono un terzo più grandi e più sani rispetto a quelli coltivati in condizioni normali. Città e zone meno sviluppate potrebbero imparare a sfruttare questa tecnica per produrre autonomamente il proprio cibo.

Anne Macharia, responsabile della formazione presso il Latia Agripreneurship Institute, ha parlato proprio di questo tema riferendosi al Kenya. Di seguito, riportiamo le sue parole:

Le donne qui possono spendere fino a 300 scellini kenioti (US $ 2,62) per un biglietto bodaboda (taxi moto) al mercato solo per acquistare verdure del valore di 100 scellini kenioti (US $ 0,87). Imparando a coltivare da sole il proprio cibo, risparmierebbero denaro e tempo.

Un progetto recente, che prende il nome di “Harvesting the Sun Twice” ha visto l’implementazione di pannelli solari nella contea di Kajiado, a circa 90 minuti di auto da Nairobi (capitale del Kenya). Catturare due volte il sole, proprio così: per l’energia e per le piante.

Questo potrebbe essere l’inizio di una nuova era per il Kenya: un’era più ricca e più sostenibile.

Tags: agrivoltaicofotovoltaicokenyapannelli solari
Post precedente

Africa, la Grande Muraglia Verde finalmente colpisce la desertificazione

Prossimo Post

RMIT: “Sappiamo come far ricrescere le ossa usando le onde sonore”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2854 Condivisioni
    Share 1141 Tweet 713
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    819 Condivisioni
    Share 327 Tweet 205
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    650 Condivisioni
    Share 260 Tweet 163
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    328 Condivisioni
    Share 131 Tweet 82
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    160 Condivisioni
    Share 64 Tweet 40

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Report rivela: l’uomo diretto responsabile dell’estinzione di una specie su otto
Ambiente

Report rivela: l’uomo diretto responsabile dell’estinzione di una specie su otto

Il rapporto, stilato da 145 scienziati da 50 paesi, ha indagato l'impatto dell'umanità sull'ambiente giungendo alla conclusione che degli 8...

Read more
Missioni su Marte: potrebbero danneggiare gravemente gli astronauti

Missioni su Marte: potrebbero danneggiare gravemente gli astronauti

Trasformare ragni morti in robot: due parole sulla necrobotica

Trasformare ragni morti in robot: due parole sulla necrobotica

Neil e Moon, artisti transumani fusi con le macchine

Senza filtri modificare foto

Giovani donne inglesi: il 90% non posta senza filtri o senza modificare foto

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+