I vantaggi e le potenzialità offerte dai pannelli solari aumentano di anno in anno.
Rispetto all'inizio, la produzione ha visto l'alternarsi di diverse modifiche che hanno permesso di aumentare le prestazioni generali dei pannelli. Ultimamente, una ricerca portata avanti dall'Università di Sheffield e dal Latia Agripreneurship Institute, ha individuato nuovi metodi di utilizzo.
Il progetto si concentra sull'uso dell’agrivoltaico. Parliamo di una tecnica specifica, che sfrutta al massimo l'energia del sole.
Da un lato, i pannelli solari agrivoltaici catturano i raggi del sole e li trasformano in energia. Dall'altro, fanno ombra alle colture che si trovano sotto di loro, mantenendo il suolo umido e fertile.
Rispetto ai classici pannelli, quelli agrivoltaci si trovano in posizione sopraelevata rispetto al terreno. Questa caratteristica permette alla piante di continuare a crescere e, contemporaneamente, ricavare energia dal sole.
Agrivoltaico: l'unione tra agricoltura e pannelli solari

I vantaggi dell'agrivoltaico sono più positivi e consistenti del previsto.
Non solo i pannelli si occupano di produrre energia solare, ma assicurano sicurezza idrica e alimentare a tutta la zona.
I dati riportati da The Guardian sono chiari: i cavoli coltivati sotto i pannelli solari agrivoltaici sono un terzo più grandi e più sani rispetto a quelli coltivati in condizioni normali. Città e zone meno sviluppate potrebbero imparare a sfruttare questa tecnica per produrre autonomamente il proprio cibo.
Anne Macharia, responsabile della formazione presso il Latia Agripreneurship Institute, ha parlato proprio di questo tema riferendosi al Kenya. Di seguito, riportiamo le sue parole:
Le donne qui possono spendere fino a 300 scellini kenioti (US $ 2,62) per un biglietto bodaboda (taxi moto) al mercato solo per acquistare verdure del valore di 100 scellini kenioti (US $ 0,87). Imparando a coltivare da sole il proprio cibo, risparmierebbero denaro e tempo.
Un progetto recente, che prende il nome di "Harvesting the Sun Twice" ha visto l'implementazione di pannelli solari nella contea di Kajiado, a circa 90 minuti di auto da Nairobi (capitale del Kenya). Catturare due volte il sole, proprio così: per l’energia e per le piante.