FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il Politecnico di Losanna ha un metodo per estrarre idrogeno dalle banane

All'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera hanno realizzato una pirolisi che ricava idrogeno dalle bucce delle banane.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share75Pin18Tweet47SendShare13ShareShare9
Idrogeno dalle banane

Idrogeno dalle banane (e non solo)

28 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Una tecnica che “divide” l’idrogeno gassoso e il carbonio conduttivo solido dalle bucce delle banane è stata appena sviluppata dagli scienziati dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera. Lo studio è stato pubblicato su Chemical Science.

La continua dipendenza del pianeta dai combustibili fossili per l’energia ha causato un drammatico aumento delle emissioni di gas serra: per questo gli scienziati cercano da qualche anno soluzioni al problema di come soddisfare la crescente domanda di energia senza utilizzare più combustibili a base di carbonio.

Tra le fonti di energia alternativa indicate come più vantaggiose sul medio-lungo termine c’è l’idrogeno, che deriva da rifiuti organici o “biomassa” prodotta da piante e animali. La biomassa può assorbire, rimuovere e immagazzinare CO2 dall’atmosfera, mentre la decomposizione produce meno gas serra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

Banane energetiche

Bucce delle banane compost
Oggi bucce di banane, domani semplice compost – foto: iStock, John Kevin

Anche se il legno è attualmente la fonte primaria di biomassa usata dalla maggior parte degli impianti, questo nuovo processo (al momento testato, come detto, con le bucce delle banane) permetterebbe l’uso di altri tipi di rifiuti organici, perfino della spazzatura domestica compostabile, rendendo la conversione ancora più ecologica.

Oggi esistono due metodi principali per convertire la biomassa in energia: la gassificazione e la pirolisi.

Nella gassificazione, la biomassa solida o liquida viene trasformata in gas e composti solidi a temperature di circa 1000°C. I prodotti di questo processo? Due. Il primo si chiama “Syngas”: è un mix di idrogeno, monossido di carbonio, metano e altri idrocarburi, e viene usato per creare elettricità. Il secondo si chiama “Biochar”, ed è essenzialmente un rifiuto organico solido usato nelle applicazioni agricole. La pirolisi è simile alla gassificazione, ma il materiale viene riscaldato a una temperatura inferiore, da 400 a 800°C.

In cosa consiste il nuovo metodo

idrogeno dalle banane EPFL
Il Prof. Hubert Girault (a destra)

I ricercatori della Scuola di Scienze di Base dell’EPFL, guidati dal professor Hubert Girault, hanno sviluppato una nuova tecnica di pirolisi utilizzando una lampada allo xeno, che è spesso utilizzata nella produzione di inchiostri elettronici stampati.

La tecnica, detta del “flashing”, è stata utilizzata su pannocchie di mais, bucce delle banane, chicchi di caffè, bucce d’arancia e gusci di cocco. Sono stati tutti inizialmente essiccati a 105°C per 24 ore e poi macinati e setacciati in polvere sottile.

Secondo Girault, la nuova procedura non solo produce syngas più prezioso, ma genera anche biochar, che può essere riutilizzato in altri processi. Ogni kg di biomassa essiccata produce circa 100 litri di idrogeno e 330 g di biochar.

“L’importanza del nostro compito è amplificata dal fatto che potremmo catturare anche grandi depositi di CO2 dall’atmosfera,” dice Bhawna Nagar, che ha lavorato al progetto.

Ancora una volta la tecnologia dimostra che il rifiuto è una risorsa. In questo caso basta un flash allo xeno e può diventare energia istantanea. Facile come sbucciare banane, mi verrebbe da dire.

Tags: idrogeno
Post precedente

Plug & Play, iniettore indossabile che rende i farmaci biologici sempre attivi

Prossimo Post

SpotmyUV, un “bollino” sul braccio ci dice quando mettere la crema solare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2177 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    770 Condivisioni
    Share 308 Tweet 192

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Plaque HD
Medicina

Un dentifricio che evidenzia la placca aiuta a prevenire infarti e ictus?

Plaque HD è il primo dentifricio che identifica la placca in modo che possa essere rimossa con la spazzolatura diretta....

Read more
5 startup di mobilità sostenibile che possono cambiare il mondo

5 startup di mobilità sostenibile che possono cambiare il mondo

Uniqlo ha già sostituito con robot il 90% degli umani nel suo megastore

Uniqlo ha già sostituito con robot il 90% degli umani nel suo megastore

Adobe Express 20220604 1846360.4021998097621975

Altro che ridurre: consumo e produzione di plastica triplicheranno da qui al 2060

semiconduttori

Semiconduttori a “nano fili” raddoppiano l’efficienza delle celle solari?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+