Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Il Politecnico di Losanna ha un metodo per estrarre idrogeno dalle banane

All'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera hanno realizzato una pirolisi che ricava idrogeno dalle bucce delle banane.

28 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share79Pin19Tweet49SendShare14ShareShare10
Idrogeno dalle banane

Idrogeno dalle banane (e non solo)

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Una tecnica che "divide" l'idrogeno gassoso e il carbonio conduttivo solido dalle bucce delle banane è stata appena sviluppata dagli scienziati dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera. Lo studio è stato pubblicato su Chemical Science.

La continua dipendenza del pianeta dai combustibili fossili per l'energia ha causato un drammatico aumento delle emissioni di gas serra: per questo gli scienziati cercano da qualche anno soluzioni al problema di come soddisfare la crescente domanda di energia senza utilizzare più combustibili a base di carbonio.

Tra le fonti di energia alternativa indicate come più vantaggiose sul medio-lungo termine c'è l'idrogeno, che deriva da rifiuti organici o "biomassa" prodotta da piante e animali. La biomassa può assorbire, rimuovere e immagazzinare CO2 dall'atmosfera, mentre la decomposizione produce meno gas serra.

Banane energetiche

Bucce delle banane compost
Oggi bucce di banane, domani semplice compost - foto: iStock, John Kevin

Anche se il legno è attualmente la fonte primaria di biomassa usata dalla maggior parte degli impianti, questo nuovo processo (al momento testato, come detto, con le bucce delle banane) permetterebbe l'uso di altri tipi di rifiuti organici, perfino della spazzatura domestica compostabile, rendendo la conversione ancora più ecologica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

H2FLY, primo volo con equipaggio per l'aereo a idrogeno liquido

Wind Hunter, largo alle vele 2.0: dal vento all'idrogeno

Oggi esistono due metodi principali per convertire la biomassa in energia: la gassificazione e la pirolisi.

Nella gassificazione, la biomassa solida o liquida viene trasformata in gas e composti solidi a temperature di circa 1000°C. I prodotti di questo processo? Due. Il primo si chiama "Syngas": è un mix di idrogeno, monossido di carbonio, metano e altri idrocarburi, e viene usato per creare elettricità. Il secondo si chiama "Biochar", ed è essenzialmente un rifiuto organico solido usato nelle applicazioni agricole. La pirolisi è simile alla gassificazione, ma il materiale viene riscaldato a una temperatura inferiore, da 400 a 800°C.

In cosa consiste il nuovo metodo

idrogeno dalle banane EPFL
Il Prof. Hubert Girault (a destra)

I ricercatori della Scuola di Scienze di Base dell'EPFL, guidati dal professor Hubert Girault, hanno sviluppato una nuova tecnica di pirolisi utilizzando una lampada allo xeno, che è spesso utilizzata nella produzione di inchiostri elettronici stampati.

La tecnica, detta del "flashing", è stata utilizzata su pannocchie di mais, bucce delle banane, chicchi di caffè, bucce d'arancia e gusci di cocco. Sono stati tutti inizialmente essiccati a 105°C per 24 ore e poi macinati e setacciati in polvere sottile.

Secondo Girault, la nuova procedura non solo produce syngas più prezioso, ma genera anche biochar, che può essere riutilizzato in altri processi. Ogni kg di biomassa essiccata produce circa 100 litri di idrogeno e 330 g di biochar.

"L'importanza del nostro compito è amplificata dal fatto che potremmo catturare anche grandi depositi di CO2 dall'atmosfera," dice Bhawna Nagar, che ha lavorato al progetto.

Ancora una volta la tecnologia dimostra che il rifiuto è una risorsa. In questo caso basta un flash allo xeno e può diventare energia istantanea. Facile come sbucciare banane, mi verrebbe da dire.

Tags: idrogeno


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+