Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

O-Wind, turbina “bozzolo” che genera elettricità con ogni tipo di vento

Il progetto di due studenti, un'innovativa turbina a forma di bozzolo, potrebbe cambiare le sorti del recupero di energia sostenibile

5 Febbraio 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share3578Pin807Tweet2236SendShare626ShareShare447
Bozzolo

READ IN:

Il potere di una turbina è strettamente connesso alla sua capacità di adattarsi al vento. Per trarne massimo vantaggio, la struttura deve seguire la direzione del vento senza mai perdere potenza di rotazione. Questo sistema, che ha funzionato per anni e che continua a funzionare tutt'ora, potrebbe subire presto un aggiornamento.

Il progetto della "O-Wind Turbine", di due studenti della Lancaster University, potrebbe cambiare le carte in tavola. Questa innovativa turbina-bozzolo si adatta autonomamente ai cambiamenti del vento e lo segue passo dopo passo.

All'inizio, le turbine eoliche seguivano completamente il vento, e diventavano utili solo quando quest'ultimo proveniva da una certa direzione. 

Nelle versioni moderne, le turbine possono cambiare la direzione in cui sono rivolte, ma ancora non riescono a stare dietro ai venti più "agitati". Ci serve qualcosa in più, un passo avanti che aspettavano da qualche anno.

Una turbina a forma di bozzolo

Nicolas Orellana Olguin e Yaseen Noorani sono due studenti della Lancaster University impegnati nel settore energetico. Dopo studi attenti e diversi prototipi malfunzionanti, sono arrivati ad una versione finale di O-Wind, la turbina a forma di bozzolo che sfrutta tutta la potenza del vento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Enlil, eolico stradale: l'aria mossa dai veicoli alimenta le luci del percorso

Nani e giganti: l'eolico che non ti aspetti

Il loro primo prototipo era un wind rover ispirato al design degli aquiloni alveolari. Sono partiti proprio da lì per costruire il loro progetto successivo, una turbina eolica omnidirezionale.

Bozzolo
Olguin e Noorani con la loro turbina bozzolo

La forma di O-Wind ricorda, come detto, quella di un bozzolo poliedrico. Le prese d'aria posizionate in diversi punti della struttura permettono di catturare il vento proveniente da direzioni diverse. 

Così come le turbine tradizionali, il modello di O-Wind gira su un solo asse, rendendo ancora più immediato il recupero di energia elettrica.

I progettisti hanno fatto in modo che la turbina possa essere utilizzata rapidamente e in qualsiasi tipo di ambiente, così da prevenire ogni difficoltà. La rotazione su un unico asse rende il design più semplice e richiede meno manutenzione a lungo termine. 

Gli elementi a favore del progetto sono diversi, e le imprese produttrici sembrano interessate all'acquisto. Entro la fine dell'anno, potremmo osservare un significativo aumento della domanda.

Sarà allora che il bozzolo… uscirà dal bozzolo?

Tags: eolico

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+