Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Studio shock: il danno agli oceani è oltre il punto di non ritorno già dal 2014

Uno studio appena pubblicato fornisce un quadro tremendo: negli oceani l'aumento di temperatura ha superato il punto di non ritorno: e da anni.

3 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share37Pin9Tweet23SendShare7ShareShare5
punto di non ritorno

READ IN:

Secondo un gruppo di ricercatori sul clima, l'aumento di calore negli oceani della Terra ha superato il "punto di non ritorno" già da 8 anni.

Il loro studio pubblicato sulla rivista PLOS Climate è una nuova, schiacciante prova che sottolinea il nostro percorso verso la catastrofe climatica. O meglio: sottolinea che ci siamo già dentro, non si può più pensare di evitarla.

"Questi risultati dimostrano che il cambiamento climatico non è qualcosa di incerto che potrebbe verificarsi in un lontano futuro, è un fatto storico: è già accaduto", dice Kyle Van Houtan, ricercatore del Monterey Bay Aquarium e coautore dello studio.

Il cambiamento climatico estremo è già qui, il punto di non ritorno è stato superato nell'oceano e l'oceano è alla base di tutta la vita sulla Terra

Calore estremo

punto di non ritorno

Il dottor Van Houtan e i suoi colleghi hanno esaminato le letture della temperatura dal 1920 al 2019. Le temperature avevano superato il record già dal 2014, in quello che i ricercatori chiamano "il punto di non ritorno", secondo i loro dati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

MEDSEA: rigenerare il Mediterraneo con un milione di piante di Posidonia

"Per la totalità degli oceani, il 2014 è stato il primo anno a superare la soglia del 50% di caldo estremo, e i bacini dell'Atlantico meridionale (1998) e dell'India (2007) che hanno attraversato questa barriera ancora prima", scrivono i ricercatori nel carta.

Il 1998 è stato ben 24 anni fa. Impressionante.

I primi esseri viventi a sentire davvero la pressione sono state specie come aragoste e capesante nelle aree al largo della costa nord-orientale degli Stati Uniti e del Canada. Non è un caso che nella sola Alaska negli ultimi anni 14 zone di pesca hanno già lamentato disastri federali.

Cosa c'è dopo il punto di non ritorno?

Questo studio fornisce un quadro scoraggiante e costituisce un terribile preavviso di ciò che ancora deve arrivare.

"Gli oceani sono fondamentali per comprendere il cambiamento climatico", dice John Abraham, professore dell'Università di St Thomas. “Coprono circa il 70% della superficie del pianeta e assorbono oltre il 90% del calore del riscaldamento globale”.

E adesso che si fa?

Tags: oceani

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+