Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Medicina

Plug & Play, iniettore indossabile che rende i farmaci biologici sempre attivi

Un iniettore semplice come un cerotto, comodissimo per tutti quelli che hanno condizioni croniche e necessitano di continue iniezioni.

28 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin8Tweet18SendShare5ShareShare4
Iniettore plug & play

Iniettore plug & play

READ IN:

Le malattie croniche sono quelle che non possono essere totalmente guarite, ma possono almeno essere gestite. Possono durare tutta la vita, certo, ma oggi possono diventare più sopportabili grazie ai miglioramenti nella tecnologia medica.

Non lo dico per minimizzare la malattia cronica, ma per sottolineare che ci sono cure che possono davvero prolungare e migliorare la vita. Alcune persone, d'altra parte, potrebbero non riuscire a seguire i progressi a causa di dimenticanze, ansia o altri problemi. Questo iniettore indossabile Plug & Play promette di aiutarli.

Iniettore indossabile
Il ”cerotto iniettore indossabile” visto da vicino.

Plug & Play, “siringa” che si indossa

Questo iniettore personale è un piccolo gadget che può essere attaccato al corpo o indossato. Aiuta a fornire iniezioni ai pazienti. Si chiama “Plug & Play” perchè… indovinate? Ha un meccanismo di aggancio plug & play che permette di inserire con facilità la fiala di un farmaco. Non servono assistenti. Si inserisce il farmaco e si posiziona l’iniettore sul corpo, lui fa il resto.

Sembra un vecchio lettore mini mp3, con la differenza che schiacciando sul tasto “play” inizi ad erogare un farmaco: processo istantaneo, niente tempi di attesa o timori per le iniezioni. Altra dote preziosa dell’iniettore: l’adattabilità a tipi diversi di fiale. I farmaci variano nelle dimensioni, e un meccanismo adattabile è proprio quello che ci vuole per ovviare al problema.

I pazienti possono conoscere lo stato dell'iniezione con un feedback codificato a colori.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Nuovo farmaco anticolesterolo abbatte anche obesità nei test sui topi

Il sistema di funzionamento dell’iniettore
Il sistema di funzionamento dell’iniettore

Iniettore mini, cambiamenti maxi

L'invenzione del sistema Plug & Play è stata sviluppata da Cambridge Consultants, un gruppo che lavora a prodotti creativi e a consulenza tecnologica aziendale. Qualche anno fa ha vinto il Red Dot Award, un prestigioso premio di design, dimostrando che non di rado le cose belle sono anche semplici ed efficaci.

Quanto? Molto: specie ora che l'accesso ai professionisti medici e agli ospedali potrebbe essere limitato, soluzioni “fai da te” che offrano sicurezza e precisione sono ben accette, e questo iniettore fa davvero il suo.

264C674A C6A5 4DED A74D 3A9D01ABED0F
La vittoria del Red Dot Award
La vittoria del Red Dot Award
Tags: designfarmaci

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+