FuturoProssimo
No Result
View All Result
11 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Re-Wind crea il primo "BladeBridge" in Irlanda da pale eoliche riciclate

Danno energia dal vento, e poi un mare di grattacapi: ma le pale eoliche possono essere riutilizzate in mille modi. Ecco come.

16 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share38Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5
Pale eoliche

READ IN:

Nella città irlandese di Cork la Re-Wind ha messo su il primo "BladeBridge" per pedoni, ciclisti e veicoli di emergenza. Due pale eoliche LM13.4 dismesse costituiscono la struttura del ponte, lunga oltre cinque metri.

BladeBridge, ultimato alla fine dello scorso gennaio, è il secondo ponte pedonale al mondo realizzato con pale eoliche dismesse. Fa il paio con quello ultimato nell'ottobre 2021 a Szprotawa, nella polonia occidentale, dalla società di riciclaggio polacca Anmet e dal partner GP Renewables.

I "bladebridge" potrebbero risolvere un grave problema di rifiuti?

Pale eoliche
immagine per gentile concessione di re-wind

Re-wind spiega che le moderne pale eoliche in genere durano circa 20 anni prima di essere dismesse. Tuttavia, la maggior parte delle lame non è biodegradabile, ed è difficile da riciclare perché costituita da materiali compositi, principalmente fibre di vetro, resine e schiume.

Il problema a livello globale è grande: una tipica turbina da 2,0 MW ha tre pale lunghe 50 m per un totale di circa 20 tonnellate di compositi in polimero rinforzato con fibre (FRP). Entro il 2050 avremo circa 39,8 milioni di tonnellate di materiale proveniente dall'industria eolica globale in attesa di smaltimento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nani e giganti: l'eolico che non ti aspetti

Zired, Eolico e aria compressa: energia su richiesta in un batter d'ali

Re-Wind, recuperare pale eoliche per rimettere in sesto l’ambiente

Pale eoliche
progetto di barriera antirumore proposto utilizzando pale eoliche riciclate

Re Wind è un progetto di ricerca che nasce per trovare una soluzione a questo grave problema. il team interdisciplinare comprende esperti di diverse università irlandesi ed americane.

“Stiamo studiando l'uso delle pale eoliche nell'edilizia e nell'ingegneria. Lo sviluppo di tali procedure potrebbe avere un impatto benefico sulla qualità dell'aria e dell'acqua riducendo una delle maggiori fonti di rifiuti non biodegradabili”. È quanto pensa (e dice) Lawrence C. Bank del Georgia Institute of Technology, che prende parte al progetto.

Naturalmente, non solo ponti

I ponti non sono l'unico uso creativo delle vecchie pale eoliche. Re-Wind ha proposto una serie di altri usi come punti ristoro, barriere antirumore o capanni per biciclette.

Considerato il fatto che di queste strutture c’è sempre bisogno, tanto vale usare cose che non sapremmo dove gettare, giusto?

Tags: eolicoriciclo

Ultime notizie

  • Ascender, ora l'aspirapolvere sa salire anche le scale
  • EPFL: idrogeno, ossigeno e calore grazie a un 'albero' speciale
  • Cuba apre le porte a Pechino: nuova base a 160 chilometri dalla Florida
  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+