FuturoProssimo
No Result
View All Result
3 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

RMIT: “Sappiamo come far ricrescere le ossa usando le onde sonore”

Onde sonore per far crescere (o ricrescere) le ossa prima, meglio, più facilmente e con minori costi. Quando si comincia?

27 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share75Pin18Tweet47SendShare13ShareShare9
Onde sonore

READ THIS IN:

I ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) in Australia hanno ottenuto la ricrescita delle ossa “bombardando” cellule staminali con onde sonore ad alta frequenza. Potrebbe essere un progresso rivoluzionario nella medicina rigenerativa.

Rispetto alle tecniche sperimentali esistenti di rigenerazione ossea con cellule staminali prelevate dal midollo osseo, la procedura con onde sonore è più veloce ed economica.

La velocità del suono

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Small, le onde sonore hanno accorciato da giorni a ore il tempo necessario alle cellule staminali per trasformarsi in cellule ossee. Di più: Questo metodo non richiede alcun farmaco speciale che ‘stimoli’ le ossa, ed è molto facile da applicare.

"La sua scalabilità è un valore. Potrebbe renderlo adatto al trattamento simultaneo di un gran numero di cellule, vitale per un'efficace ingegneria dei tessuti", dice il coautore e professore del MRIT Leslie Yeo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Un LED UV favorisce la produzione di vitamina D senza rischi per la pelle

Onde sonore
Un'illustrazione grafica dell'innovativo trattamento con cellule staminali. Il microchip a sinistra genera onde sonore ad alta frequenza (verdi) per manipolare con precisione le cellule staminali, che vengono poste in olio di silicio su una piastra di coltura con fondo di vetro.

Come funziona il metodo ‘a onde sonore’

Il piccolo dispositivo sviluppato dai ricercatori genera onde sonore a frequenze superiori a 10 megahertz, che è di diversi ordini di grandezza superiore allo spettro udibile.

Nello studio, i ricercatori hanno prodotto queste onde sonore e le hanno ‘sparate’ sulle cellule staminali dieci minuti al giorno per soli cinque giorni. Risultato? I processi coinvolti nel loro sviluppo osseo sono aumentati significativamente.

Altri vantaggi delle onde sonore

"Possiamo usare le onde sonore per applicare la giusta quantità di pressione nei punti giusti alle cellule staminali. Per innescare meglio il processo di cambiamento", ha spiegato Yeo.

Una volta indotte a trasformarsi in cellule ossee, l'idea è di iniettare le staminali localmente. O addirittura rivestire un impianto per far crescere (o ricrescere) un osso completamente nuovo.

Invece di fare affidamento su cellule staminali del midollo osseo difficili da reperire, la tecnica può utilizzare altre cellule prelevate dal corpo del paziente, incluso il tessuto adiposo.

Quando riusciranno a scalare questa piattaforma per uso medico, i ricercatori la useranno per creare cartilagine artificiale in modo massivo. E succederà molto presto, dicono.

Speriamo!

Tags: onde sonoreOssa


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    269 Condivisioni
    Share 108 Tweet 67
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+