Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Una tecnologia rivoluzionaria può rimuovere il 99% della CO2 dall'aria

Volevano migliorare una cella a combustibile, ma c’era un difetto. Ora il difetto è diventato un enorme pregio nel rimuovere la CO2.

4 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1676Pin378Tweet1048SendShare293ShareShare210
Rimuovere co2

I ricercatori dell'Università del Delaware hanno aperto nuove strade che potrebbero avvicinare alla commercializzazione celle a combustibile più rispettose dell'ambiente. Credits: illustrazione grafica di Jeffrey C. Chase

READ IN:

Gli ingegneri dell'Università del Delaware (UD) hanno dimostrato un modo per catturare efficacemente il 99% dell'anidride carbonica dall'aria utilizzando un nuovo sistema elettrochimico alimentato dall'idrogeno.

Si tratta di un passo importantissimo per rimuovere la CO2, e potrebbe avvicinare al mercato delle celle a combustibile più ecologiche. Il gruppo del professor Yushan Yan ha pubblicato giusto ieri questa nuova tecnica su Nature Energy.

Tecnologia delle celle a combustibile con un'efficienza rivoluzionaria, o meccanismo per rimuovere la CO2?

Le celle a combustibile usano sostanze chimiche per generare elettricità. Possono essere utilizzate in automobili che funzionano con idrogeno o un'altra fonte di energia pulita. Yan lavora da tempo per migliorare le celle a combustibile a membrana a scambio di idrossido (HEM), una soluzione economica ed ecologica.

Ma c’è un problema: le celle a combustibile HEM sono estremamente sensibili alla CO2 nell'aria. In sostanza, l'anidride carbonica rende difficile la “respirazione” di una cella a combustibile HEM, riducendone prestazioni ed efficienza fino al 20%.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Foreste USA, proposte surreali: "abbattere alberi per catturare più CO2"

Salvare il pianeta col bicarbonato? Nuova tecnologia per catturare CO2

Come fare? È un problema che perdura da oltre 15 anni.

Rimuovere CO2
Yushan Yan

C’è un “effetto collaterale” positivo importantissimo

Alcuni anni fa, i ricercatori si sono resi conto che questo svantaggio potrebbe effettivamente essere una soluzione. Una soluzione per rimuovere l'anidride carbonica.

"Quando abbiamo studiato meglio il meccanismo, ci siamo resi conto che le celle a combustibile riuscivano a catturare e rimuovere quasi ogni frammento di anidride carbonica che entrava in esse", dice Brian Setzler, co-autore del paper.

Non è una cosa buona per la cella a combustibile, ma per un separatore di anidride carbonica potrebbe essere fantastico.

"Abbiamo scoperto che il nostro approccio è molto efficace. Possiamo rimuovere il 99% dell'anidride carbonica dall'aria in solo un passaggio con la giusta configurazione", ha affermato Yan.

Come hanno fatto?

In sintesi, gli scienziati sono stati in grado di incorporare la fonte di energia della tecnologia elettrochimica all'interno della membrana di separazione. Era necessario “cortocircuitare” internamente il dispositivo.

"Era rischioso, ma siamo riusciti a controllare questa cella a combustibile in cortocircuito tramite l'idrogeno. E utilizzando questa membrana interna in cortocircuito elettrico, siamo stati in grado di eliminare i componenti ingombranti, come piastre bipolari, collettori di corrente o qualsiasi cavo elettrico in genere trovato in una pila di celle a combustibile", dice Lin Shi, un altro degli autori.

I risultati del team di ricerca hanno mostrato che una cella elettrochimica di 5cm per 5cm (2 pollici per 2 pollici) potrebbe rimuovere continuamente circa il 99% dell'anidride carbonica presente nell'aria a una velocità di circa due litri al minuto. Un primo prototipo di dispositivo a spirale delle dimensioni di una lattina da 33cl (12 once) è in grado di filtrare 10 litri di aria al minuto e di rimuovere il 98% dell'anidride carbonica, hanno affermato i ricercatori.

Possibili applicazioni per rimuovere la CO2

L'invenzione è attualmente testata su piccola scala in laboratorio, secondo Setzler, e sarà scalata per un'applicazione automobilistica. Il dispositivo avrebbe dimensioni ridottissime e potrebbe essere usato anche per rimuovere altrove la CO2, ad esempio in aeroplani ed edifici.

"Abbiamo alcune idee per una tabella di marcia a lungo termine che può davvero aiutarci a raggiungere il traguardo", ha affermato Setzler.

Incrocio le dita!

Tags: CO2

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+