Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Trasporti

Il robot autonomo per le consegne ora può salire anche le scale

Vedremo ovunque nelle nostre città dei robot autonomi per le consegne. Da oggi so che sapranno salire anche da soli per le scale.

8 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share38Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
Ha sei ruote e può salire o scendere gradini fino a 20cm (7,9 pollici) di altezza.

Ha sei ruote e può salire o scendere gradini fino a 20cm (7,9 pollici) di altezza.

READ IN:

Tra qualche anno sarà probabilmente abbastanza normale vedere robot che consegnano pacchi e trasportano merci nelle città, anche salendo per le scale di case e condomini.

Sono tantissime ormai le aziende alla ricerca dei miglioramenti decisivi per lanciare l’offensiva su questo particolare settore di mercato. Alcuni grandi player hanno già sviluppato i propri robot di consegna autonomi: ad esempio Alibaba, i cui robot stanno diventando sempre più importanti nella vita quotidiana in Cina.

Il mondo è fatto a scale

Tra tutte le aziende che hanno già lanciato i loro primi prototipi, però, i robot sviluppati da Politecnico della Catalogna (UPC) e CARNET hanno una caratteristica straordinaria: sono in grado di salire e scendere le scale.

Il progetto, iniziato nel 2017, è nelle sue fasi di perfezionamento: quest’anno inizieranno a muoversi in un progetto pilota che coinvolgerà tre città europee. Esplugues de Llobregat (Spagna), Amburgo (Germania) e Debrecen (Ungheria) saranno le prime a veder gironzolare questi “cosi”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cloudline, il futuro delle consegne sono le mongolfiere solari

Robot senza conducente sulle strade pubbliche, inizia la Lituania

Secondo i ricercatori coinvolti nel progetto la consegna dell'ultimo miglio rappresenta oltre il 20% dell'inquinamento nelle città. Un problema che potrebbe essere potenzialmente risolta con robot elettrici autonomi più efficienti (ed economici: potrebbero ridurre i costi di consegna fino al 40%).

Dispositivi instancabili, certo, ma che possono anche operare nei momenti in cui c'è meno congestione del traffico.

Scale
Foto di gruppo per il team di sviluppo del robot per consegne in grado di salire le scale

Come è fatto il robot “saliscendi”

Il prototipo di UPC e CARNET può muoversi a una velocità massima di 20 chilometri orari (12,4 mph) e misura come un piccolo frigorifero. Ha sei ruote e può salire o scendere scale, con gradini fino a 20 centimetri (7,9 pollici) di altezza.

Gestire la distribuzione urbana delle merci è un'impresa molto costosa per le imprese di logistica. Trovare un posto adatto per scaricare e ricaricare i camion è difficile nelle città a causa della congestione urbana e della mancanza di parcheggi per il carico e lo scarico dei veicoli commerciali.

Non esito a credere convintamente che questa soluzione sarà perseguita e raggiunta nel minor tempo possibile. Le nostre città saranno popolate da robot autonomi per le consegne: non è un “se”, è un “quando”.

Tags: consegnedeliveryrobotica

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+