Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Questo sensore per la domotica è di legno e non ha bisogno di batterie

Alimentare sensori per la domotica con la semplice pressione: l’approccio triboelettrico potrebbe automatizzare le case senza uso di energia.

15 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share55Pin13Tweet34SendShare10ShareShare7

READ IN:

I ricercatori del Beijing Institute of Nanoenergy and Nanosystems hanno creato un sensore triboelettrico autoalimentato a base di legno per applicazioni di domotica.

L'idea di base è che può prendere l'energia che usi per premere un pulsante o camminare sul terreno e trasmettere segnali wireless in tutta la casa per gestire gli elettrodomestici o altri sistemi di domotica.

Come è fatto?

Domotica

Una pellicola di rame viene applicata sul lato inferiore di un pulsante di legno, e quando viene premuto entra in contatto con uno strato antiaderente sottostante generando una carica elettrica. Questa carica, di fatto, alimenta il sensore.

La forza di quella carica è determinata ovviamente dalla superficie interessata, ma può essere abbastanza forte (ad esempio) da comunicare la vostra posizione su un pavimento coperto di sensori. Questo scenario apre a una serie di possibilità intriganti nel campo della domotica. Luci intelligenti potrebbero accendersi non appena i tuoi passi vengono rilevati in un’area della casa, o una caduta in casa potrebbe attivare diversi sensori, innescando un allarme di emergenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

La domotica di legno

Può anche essere usato per creare interruttori intelligenti. L'uso della tecnologia triboelettrica per creare una luce intelligente è ancora nelle sue fasi iniziali, ma è qualcosa che le ricerche stanno raggiungendo. Interruttori che potrebbero comunicare con la vostra rete a bassa potenza senza bisogno di una batteria.

I problemi legati all'utilizzo del legno come materiale primario per generare una carica, tuttavia, sono significativi. Poiché il legno è povero nel condurre l'elettricità, deve essere trattato per essere utile nelle applicazioni domotiche.

Data la limitata energia prodotta da questi gadget, non saremo in grado di caricare i nostri telefoni semplicemente camminando sui nostri pavimenti tutto il tempo. Tuttavia, la capacità di ottenere dispositivi a bassa potenza come i sensori per la domotica senza batterie potrebbe ridurre i costi di produzione e i danni ambientali. Inutile dire che contare sul legno come materiale da costruzione intelligente abbatte anche l’uso di plastica.

Queste iniziative potrebbero richiedere anni per passare dal laboratorio al mercato, ma sono entusiasta di seguire gli sviluppi.

Tags: Domoticasensori

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+