FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Questo sensore per la domotica è di legno e non ha bisogno di batterie

Alimentare sensori per la domotica con la semplice pressione: l’approccio triboelettrico potrebbe automatizzare le case senza uso di energia.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share54Pin13Tweet34SendShare9ShareShare7
Questo sensore per la domotica è di legno e non ha bisogno di batterie
15 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

I ricercatori del Beijing Institute of Nanoenergy and Nanosystems hanno creato un sensore triboelettrico autoalimentato a base di legno per applicazioni di domotica.

L’idea di base è che può prendere l’energia che usi per premere un pulsante o camminare sul terreno e trasmettere segnali wireless in tutta la casa per gestire gli elettrodomestici o altri sistemi di domotica.

Come è fatto?

Domotica

Una pellicola di rame viene applicata sul lato inferiore di un pulsante di legno, e quando viene premuto entra in contatto con uno strato antiaderente sottostante generando una carica elettrica. Questa carica, di fatto, alimenta il sensore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Ciuccio intelligente analizza la saliva per aiutare i bambini prematuri

Ecco il guanto smart: registra i movimenti della mano e migliora il chirurgo

La forza di quella carica è determinata ovviamente dalla superficie interessata, ma può essere abbastanza forte (ad esempio) da comunicare la vostra posizione su un pavimento coperto di sensori. Questo scenario apre a una serie di possibilità intriganti nel campo della domotica. Luci intelligenti potrebbero accendersi non appena i tuoi passi vengono rilevati in un’area della casa, o una caduta in casa potrebbe attivare diversi sensori, innescando un allarme di emergenza.

La domotica di legno

Può anche essere usato per creare interruttori intelligenti. L’uso della tecnologia triboelettrica per creare una luce intelligente è ancora nelle sue fasi iniziali, ma è qualcosa che le ricerche stanno raggiungendo. Interruttori che potrebbero comunicare con la vostra rete a bassa potenza senza bisogno di una batteria.

I problemi legati all’utilizzo del legno come materiale primario per generare una carica, tuttavia, sono significativi. Poiché il legno è povero nel condurre l’elettricità, deve essere trattato per essere utile nelle applicazioni domotiche.

Data la limitata energia prodotta da questi gadget, non saremo in grado di caricare i nostri telefoni semplicemente camminando sui nostri pavimenti tutto il tempo. Tuttavia, la capacità di ottenere dispositivi a bassa potenza come i sensori per la domotica senza batterie potrebbe ridurre i costi di produzione e i danni ambientali. Inutile dire che contare sul legno come materiale da costruzione intelligente abbatte anche l’uso di plastica.

Queste iniziative potrebbero richiedere anni per passare dal laboratorio al mercato, ma sono entusiasta di seguire gli sviluppi.

Tags: Domoticasensori
Post precedente

Problemi al muscolo scheletrico, è boom di cure: che ci riserva il futuro?

Prossimo Post

Lancet: l’inquinamento urbano è tossico come 20 anni fa. Progressi? Zero.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1970 Condivisioni
    Share 788 Tweet 492
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1902 Condivisioni
    Share 760 Tweet 475
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

9F51FCF9 B5D0 43F4 BBFD 5377A046CD06
Tecnologia

Chi ha sabotato i cavi della ​​fibra ottica francese?

Internet tagliata fuori da diverse città francese, con i cavi della fibra ottica tranciati di netto. I servizi segreti si...

Read more

Miracoli zero-waste: la città più povera di Francia diventa verde

Crisi idrica, il 70% dell’acqua è usata dall’industria alimentare: troppa.

Crisi idrica, il 70% dell’acqua è usata dall’industria alimentare: troppa.

La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile

La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile

Ascento, robot bipede ma su ruote

Ascento, robot bipede ma su ruote

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+