FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

SpotmyUV, un “bollino” sul braccio ci dice quando mettere la crema solare

Si applica come un bollino sul braccio e cambia colore quando dobbiamo fare "il tagliando" alla crema solare: SpotmyUV ha fatto il botto con un'idea semplice e utile.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Gadgets
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
spotmyuv crema solare

spotmyuv crema solare

28 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

A voler restare ottimisti (e Dio solo sa quanto serva in questi giorni), con la Primavera ci sarà più tempo per prendere il sole, e con l’Estate ancora di più. Sotto con la crema solare, e occhio a rimetterla ogni tanto, o il sole farà i suoi ben noti danni: una scottatura immediata e altro che non voglio dire, ma linko.

Per porre rimedio, un’azienda canadese offre un’invenzione brevettata e approvata da dermatologi e medici: si chiama SPOTMYUV. È un minuscolo adesivo per la pelle che informerà quando è arrivato il momento di difendersi dal sole e di rimettere la crema solare. Un uovo di Colombo!

Cos’è SPOTMYUV?

Il colore è inequivocabile: è ora di cambiare la crema solare!
Il colore è inequivocabile: è ora di cambiare la crema solare!

Gli adesivi di SPOTMYUV si presentano sotto forma di bollini a tre strati, che reagiscono ai raggi UV proprio come farebbero la tua pelle o quella del tuo bambino. 

Forse ti interessa anche

Ecco la tempesta geomagnetica: prevista nelle prossime ore

NTU Singapore sviluppa un dispositivo smart per raccogliere la luce solare

È confermato: gli agenti chimici delle creme solari penetrano nel sangue

Il sole contro il fumo

Il primo strato, chiamato “DermaTRUETM”, non solo rileva i raggi UV, ma anche le radiazioni UV indipendentemente dal fattore di protezione solare.

Piccola parentesi: il fattore di protezione solare (SPF) indica quanto tempo impiegano i raggi UV a causare una scottatura confrontando la quantità di tempo che impiega la luce UV a raggiungere la pelle con e senza protezione solare. Per esempio, un SPF 30 significa che si può avere un’esposizione 30 volte superiore rispetto a chi non utilizza la crema solare.

Il secondo strato è un inchiostro fotosensibile non tossico che diventa viola quando attivato dalla luce solare. Una volta ripristinata la protezione con la crema solare, l’inchiostro diventerà nuovamente trastparente.

Infine, il terzo strato è un adesivo anallergico e impermeabile che permette di indossare il cerotto tutto il giorno, anche per nuotare.

Una sentinella per la crema solare

Prima di applicare la crema solare, basta applicare il cerotto sulla parte superiore del braccio, come si farebbe con un cerotto per smettere di fumare, o su qualsiasi altra parte del corpo che si intende esporre al sole. 

A quel punto, ci si mette la crema solare in modo uniforme, anche sul cerotto. Fine. Il gioco è fatto. Godetevi il sole, e quando il bollino diventa viola tornate subito all’ombra e rimettetevi la protezione!

Al momento questi “bollini” SPOTMYUV non sono disponibili in Europa: li ho trovati online all’estero, ad un costo di circa 22€ per 32 patch. Per un mese di sole al sicuro (non so cosa darei!) il prezzo è ragionevole.

Tags: sole
Post precedente

Il Politecnico di Losanna ha un metodo per estrarre idrogeno dalle banane

Prossimo Post

Studio di Oxford: una dieta priva di carne riduce il rischio di cancro del 14%

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Fotosintesi artificiale
    Ambiente

    Fotosintesi artificiale: quanto manca?

    Gli ultimi passi avanti sulla (lunga) strada della fotosintesi artificiale. Tra quanti anni sarà possibile, e come saranno gli impianti?

    Read more
    Veicoli autonomi

    Nuove regole: i veicoli autonomi non avranno pedale del freno né volante

    Alghe

    Perchè le alghe possono salvare l’ambiente

    stampante 3d per la ceramica

    Addio Ghost: il vaso si fa con Digitalceram, stampante 3D per la ceramica.

    salmone

    Argentina prima nazione al mondo a vietare l’allevamento del salmone

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+