FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Trapianti, un nuovo metodo rende gli organi 'universali'

Un "bagno" di enzimi permette agli organi di eliminare gli antigeni che producono il rigetto. Nuove prospettive per i trapianti.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share48Pin12Tweet30SendShare8ShareShare6
18 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Nei trapianti, dimensioni degli organi e gruppo sanguigno sono i principali fattori che consentono di abbinare donatori e riceventi, per ridurre il rischio che gli organi vengano rigettati dal corpo.

Questo comporta purtroppo che c'è chi, pur avendo un disperato bisogno di ricevere dei trapianti, non può effettuare la procedura fino a quando non viene trovato un donatore adatto.

Talvolta i pazienti in attesa di organi muoiono prima di poter accedere a un trapianto.

Verso trapianti con organi 'universali'

Un team di scienziati canadesi ha appena pubblicato uno studio su Science Translational Medicine, nel quale spiega come sia riuscito a convertire dei polmoni in organi "universali" adatti a qualsiasi ricevente (chiaramente se di giuste dimensioni).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un nuovo farmaco può aiutare il fegato a rigenerarsi: addio trapianti?

”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti

Una premessa: le persone con sangue di tipo O possono donare a chiunque, poiché questo tipo di sangue non contiene antigeni che attivano il sistema immunitario degli altri e causano rigetto. Al contempo, le persone con sangue di tipo AB possono ricevere organi da chiunque altro, poiché contengono antigeni sia A che B.

Gli scienziati sanno che la combinazione di due enzimi (FpGalNAc deacetylase e FpGalactosaminidase) potrebbe "convertire" il sangue di tipo A in tipo O rimuovendo i suoi antigeni. È stato l'oggetto dei test effettuati, con l'applicazione di tali enzimi su un paio di polmoni donato alla scienza.

Trapianti

I risultati

In sole quattro ore di applicazione, questo mix di enzimi ha rimosso il 97% degli antigeni, riducendo al minimo le possibilità di rigetto di questi organi in caso di trapianti.

Rispetto ai campioni di polmoni non trattati, gli organi inumiditi con i due enzimi "hanno funzionato perfettamente", dice l'autore dello studio Marcelo Cypel, professore all'Università di Toronto. I polmoni non trattati, al contrario, hanno mostrato segni di rigetto iperacuto "abbastanza rapidamente".

Trapianti senza rischi

Questo processo, secondo Cypel, può essere effettuato per trapianti di qualsiasi organo donato, non solo per i polmoni.

Avere organi universali ci permetterebbe di eliminare le attuali limitazioni ai trapianti, salvando più vite e sprecando meno organi.

Non vediamo l'ora!

Tags: organitrapianti

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+