FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Active Cockpit, abitacolo rotante che salva vite in caso di collisione fatale

Una "cella" dell'abitacolo totalmente girevole permette di dissipare l'energia di un impatto: sembra interessante. Funzionerà?

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share90Pin21Tweet56SendShare16ShareShare11
abitacolo rotante 1

abitacolo rotante 1

24 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Un nuovo progetto di sicurezza in auto potrebbe avere un impatto sul modo in cui sarà progettato un abitacolo nel prossimo decennio. Una soluzione sostenibile, quasi un uovo di Colombo, col potenziale per salvare molte vite in caso di collisioni frontali mortali.

Gli incidenti stradali sono statisticamente inevitabili per una serie di motivi. Per questo, nel corso degli ultimi decenni gli ingegneri hanno cercato di ridurre la gravità delle collisioni e di conseguenza il rischio di lesioni significative o morte. In un mondo ideale, i progressi negli standard di sicurezza basterebbero. Un abitacolo provvisto di cinture di sicurezza ed airbag attutirebbe l'impatto nel miglior modo possibile. Se ci aggiungete altre diavolerie tipo il monitoraggio dell'angolo cieco, il lane assist e le tecnologie di frenata automatica sembra di essere invulnerabili.

abitacolo rotante 2
abitacolo rotante

E invece

Anche dopo questi miglioramenti ci sono ancora alcuni buchi. E sono dovuti a restrizioni fisiche che non possono essere eluse. Un esempio? La parte "indeformabile" di un abitacolo ha sì un impatto significativo sulla distribuzione della forza di impatto, ma può essere allungata solo fino a un certo punto.

I dati suggeriscono che durante una collisione frontale il corpo umano deve subire un'accelerazione di 20-30G o anche di più. Forze G così elevate possono danneggiare permanentemente i tessuti cerebrali e indurre comunque lesioni mortali anche in un abitacolo "protetto". 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto, la sceglieremo a distanza e ce la porteranno a casa

Apocalittica e armata: l'auto Rezvani Vengeance pare uscita dai videogame

Il team di designer Aren Designs punta a superare questo problema. E vuole farlo con un abitacolo dal design innovativo che funziona su un semplice principio: convertire l'energia potenziale in energia cinetica.

Un abitacolo rotante.

Soprannominato Active Cockpit, questo design unico (che mi ricorda una ruota per criceti) cerca principalmente di affrontare il grave impatto di una collisione frontale trasformando l'impatto dell'incidente in un movimento rotatorio di una parte dell'abitacolo. 

In pratica, guidatore e passeggero in un veicolo a due posti sono seduti in un compartimento sferico dell'abitacolo. Se e quando avviene una collisione, il movimento rotatorio della forza centrifuga dissipa la forza dell'impatto, abbassando notevolmente la possibilità di lesioni.

Rispetto agli standard di sicurezza dei veicoli convenzionali, questo design all'avanguardia ha il potenziale di salvare milioni di persone: resta solo da vedere se il prototipo (stampato in 3D) confermerà nei test quella che sembra una buona idea.

Un po' eccentrica, lo ammetto, ma una buona idea.

Tags: automobilisicurezza stradale

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

    192 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+