Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

Dalla teoria alla pratica: Aviation H2 si avvia a costruire il prototipo di un kit per convertire ad idrogeno l’alimentazione degli aerei.

31 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share51Pin13Tweet32SendShare9ShareShare6
Aerei a idrogeno

I direttori di Aviation H2 Christof Mayer (a sinistra) e il dottor Helmut Mayer (a destra) ispezionano la turbina di un aereo con motore a reazione.

READ IN:

Lo sapete: siamo spinti a utilizzare fonti di energia alternative, meno costose e più rispettose dell'ambiente, per due motivi. E conoscete anche quelli: primo, il costo dei combustibili fossili aumenta. Secondo, il cambiamento climatico diventa sempre più grave.

Tra gli effetti consistenti di questa necessità, sul piatto c’è la crescita verticale delle vendite di veicoli elettrici, un grande interesse per le navi elettriche e qualche sperimentazione per gli aerei elettrici. In quest’ultimo caso la difficoltà è molto maggiore, e difficilmente vedremo a breve aerei elettrici per il trasporto passeggeri, o comunque non saranno molti.

Nel campo aeromobile la ricerca spinge più per trovare velivoli alimentati ad idrogeno.

Un primo prototipo nel 2023

In Australia la Aviation H2 sta sviluppando motori aeronautici che utilizzeranno il diidrogeno come carburante. L'azienda ha appena fatto un passo importante verso la realizzazione di questo tipo di propulsione. È riuscita infatti a completare la fase teorica del suo obiettivo, che è quello di creare motori per aerei alimentati a idrogeno per sostituire gli attuali turbogetti. Entro il prossimo anno dovrebbe essere presentato un primo prototipo.

Aerei a idrogeno

Convertire gli aerei esistenti?

La parte interessante di questo progetto è il fatto che i suoi promotori mirino a trasformare i motori degli aerei esistenti. Sarebbe un bel colpo: anziché progettare nuovi dispositivi alimentati a idrogeno, Aviation H2 cerca di convertire gli attuali modelli già disponibili sul mercato. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

H2FLY, primo volo con equipaggio per l'aereo a idrogeno liquido

Wind Hunter, largo alle vele 2.0: dal vento all'idrogeno

Le compagnie aeree e altre imprese che possiedono aerei con motore termico sono tra le sue vittime designate. Secondo le affermazioni del Dr. Christof Mayer, co-fondatore di Aviation H2, questo permetterà ai proprietari di ottenere la tecnologia con una spesa ridotta, continuando ad operare con quello che già hanno.

Un settore promettente

"Siamo molto contenti di aver terminato la fase di ricerca e di passare allo sviluppo del primo prototipo (...) È fondamentale impiegare la tecnologia attuale e verificata ogni volta che è possibile. Inizieremo con un aereo operativo e manterremo la certificazione minima il più a lungo possibile, in modo che possano modificare gli aerei che già possiedono piuttosto che ac"

Plus: I motori per aerei alimentati a idrogeno della start-up australiana permetteranno ai velivoli di adoperare praticamente tutte le licenze già esistenti.

Non mi sorprende che Aviation H2 si prepari a battere cassa lanciando una campagna di raccolta fondi. L’obiettivo è alla sua portata, senza soldi il prototipo entro il 2023 sarebbe una chimera: credo che non avranno la minima difficoltà a trovarli.

Tags: aerei a idrogenoidrogeno

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+