FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

Dalla teoria alla pratica: Aviation H2 si avvia a costruire il prototipo di un kit per convertire ad idrogeno l’alimentazione degli aerei.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share50Pin12Tweet31SendShare9ShareShare6
Aerei a idrogeno

I direttori di Aviation H2 Christof Mayer (a sinistra) e il dottor Helmut Mayer (a destra) ispezionano la turbina di un aereo con motore a reazione.

31 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Lo sapete: siamo spinti a utilizzare fonti di energia alternative, meno costose e più rispettose dell’ambiente, per due motivi. E conoscete anche quelli: primo, il costo dei combustibili fossili aumenta. Secondo, il cambiamento climatico diventa sempre più grave.

Tra gli effetti consistenti di questa necessità, sul piatto c’è la crescita verticale delle vendite di veicoli elettrici, un grande interesse per le navi elettriche e qualche sperimentazione per gli aerei elettrici. In quest’ultimo caso la difficoltà è molto maggiore, e difficilmente vedremo a breve aerei elettrici per il trasporto passeggeri, o comunque non saranno molti.

Nel campo aeromobile la ricerca spinge più per trovare velivoli alimentati ad idrogeno.

Un primo prototipo nel 2023

In Australia la Aviation H2 sta sviluppando motori aeronautici che utilizzeranno il diidrogeno come carburante. L’azienda ha appena fatto un passo importante verso la realizzazione di questo tipo di propulsione. È riuscita infatti a completare la fase teorica del suo obiettivo, che è quello di creare motori per aerei alimentati a idrogeno per sostituire gli attuali turbogetti. Entro il prossimo anno dovrebbe essere presentato un primo prototipo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Il Politecnico di Losanna ha un metodo per estrarre idrogeno dalle banane

Aerei a idrogeno

Convertire gli aerei esistenti?

La parte interessante di questo progetto è il fatto che i suoi promotori mirino a trasformare i motori degli aerei esistenti. Sarebbe un bel colpo: anziché progettare nuovi dispositivi alimentati a idrogeno, Aviation H2 cerca di convertire gli attuali modelli già disponibili sul mercato. 

Le compagnie aeree e altre imprese che possiedono aerei con motore termico sono tra le sue vittime designate. Secondo le affermazioni del Dr. Christof Mayer, co-fondatore di Aviation H2, questo permetterà ai proprietari di ottenere la tecnologia con una spesa ridotta, continuando ad operare con quello che già hanno.

Un settore promettente

“Siamo molto contenti di aver terminato la fase di ricerca e di passare allo sviluppo del primo prototipo (…) È fondamentale impiegare la tecnologia attuale e verificata ogni volta che è possibile. Inizieremo con un aereo operativo e manterremo la certificazione minima il più a lungo possibile, in modo che possano modificare gli aerei che già possiedono piuttosto che ac”

Plus: I motori per aerei alimentati a idrogeno della start-up australiana permetteranno ai velivoli di adoperare praticamente tutte le licenze già esistenti.

Non mi sorprende che Aviation H2 si prepari a battere cassa lanciando una campagna di raccolta fondi. L’obiettivo è alla sua portata, senza soldi il prototipo entro il 2023 sarebbe una chimera: credo che non avranno la minima difficoltà a trovarli.

Tags: aerei a idrogenoidrogeno
Post precedente

Cercate il futuro? Provate a Pompei: Spot vi aspetta lì

Prossimo Post

Se l’informazione è Il quinto stato della materia, siamo in una simulazione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2177 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    769 Condivisioni
    Share 307 Tweet 192

Archivio

Dai un’occhiata qui:

È confermato: gli agenti chimici delle creme solari penetrano nel sangue
Medicina

È confermato: gli agenti chimici delle creme solari penetrano nel sangue

Uno studio della FDA fornisce prove certe: le sostanze chimiche delle creme solari penetrano nel sangue. E non abbiamo idea...

Read more
punto di non ritorno

Studio shock: il danno agli oceani è oltre il punto di non ritorno già dal 2014

Quale delle tre è realizzata al computer?

Quale delle tre è realizzata al computer?

oppiacei

Un dispositivo indossabile inietta l’antidoto se rileva overdose da oppiacei

SOVA aiuta i pazienti in terapia intensiva a parlare con gli occhi

SOVA aiuta i pazienti in terapia intensiva a parlare con gli occhi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+