FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Sphere, la casa geode che si può stampare e costruire in 24 ore

La stampa 3D è sempre più performante, e questa Sphere lo mostra benissimo: meno di 24 ore per stampare e costruire una casa anti sismica.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura
Share230Pin54Tweet144SendShare40ShareShare29
sfera 1

Immagine tramite Serendix Partners

15 Marzo 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Questa casa a basso costo è così sorprendente che si può stampare e costruire in meno di 24 ore. Può resistere perfino ai terremoti! (E immagino anche al soffio del terribile lupo cattivo).

The Sphere, una casa “fai da te” che sembra uscita dalla fantascienza, ha richiesto sette anni di lavoro allo studio di design giapponese Serendix Partners. Il primo disegno fu svelato per la prima volta nel 2015: da allora lo studio ha lavorato con partner locali e internazionali per portare l’idea dalla carta alla realtà.

Una sfera facile da costruire

sphere si può costruire in 24 ore
Immagine tramite Serendix Partners

La chiave di tutto il progetto è nel telaio in cemento di 20 tonnellate. È un vero e proprio scheletro che mantiene Sphere resistente agli elementi. La costruzione è solidissima, al punto da soddisfar anche i rigidi criteri di isolamento anti terremoto previsti dalle norme giapponesi ed europee.

Forse ti interessa anche

Polmoni stampati in 3D: test sull’uomo entro cinque anni

Medicinali stampati in 3D in sette secondi

Tata House Nano, la più low cost al mondo: solo 500 euro (pure a rate)

Questo Eco Villaggio in Ecuador è fatto con scarti di cacao stampati in 3D

Lo spazio? Comme ci, comme ça: 32 metri quadrati (107 piedi quadrati). Qui non so se ci si può accontentare, ditemi voi. Diciamo che è una tiny house, per chi ama il genere: tutto non si può avere :)

Il team è riuscito a stampare in 3D e costruire Sphere in sole 23 ore e 12 minuti, a testimonianza del processo di costruzione di base e della capacità di fornire soluzioni abitative veloci in caso di emergenze. La fase di assemblaggio ha richiesto solo tre ore: è il processo può essere anche molto più rapido, se considerate che gran parte del lavoro è stato dedicato alla verniciatura dell’esterno, non propriamente indispensabile in ogni caso.

Cosa ci si può fare?

sphere da costruire in 24 ore
Immagine tramite Serendix Partners

Serendix prevede di far pagare la proprietà a basso costo come un’automobile, con un prezzo di circa tre milioni di yen (25.000 euro circa) per abitazione. L’azienda offrirà inizialmente le Sphere come soluzioni da campeggio, case per le vacanze e rifugi di emergenza.

Pronti a costruire?

Tags: stampa 3dtiny house
Post precedente

Bex, capra robotica cavalcabile di Kawasaki: lo scooter dei pastori erranti

Prossimo Post

Deepwell, nasce l’Era dei videogiochi terapeutici

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    cacao eco village ecuador
    Architettura

    Questo Eco Villaggio in Ecuador è fatto con scarti di cacao stampati in 3D

    Il Cacao Eco Village in Ecuador, che è stato progettato da Valentino Gareri Atelier, sarà caratterizzato da edifici stampati in...

    Read more
    caffè

    Cattive notizie: il futuro del caffè è amarissimo

    telefonino

    In Belgio un’AI punzecchia i politici troppo “distratti” dal telefonino

    Svelati i piani della prima città su Marte

    Svelati i piani della prima città su Marte

    Caffè

    Finlandia, prime tazze di caffè “cellulare” coltivato in laboratorio

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+