FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Contro l’infertilità, gli scienziati sviluppano sperma artificiale stampato in 3D

Grandi passi avanti nei trattamenti contro l'infertilità: un team di scienziati ha creato cellule testicolari umane stampate in 3D ed in grado di produrre sperma.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share31Pin8Tweet20SendShare5ShareShare4
sperma artificiale

sperma artificiale

24 Marzo 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Annunciato dall’Università della British Columbia e pubblicato su Fertility and Sterility Science, un nuovo studio contro l’infertilità ha portato alla costruzione di copie a grandezza naturale dei tubuli seminiferi, le strutture che producono sperma all’interno dei testicoli.

L’infertilità colpisce il 15% delle coppie, e il lato maschile è coinvolto in almeno la metà dei casi, secondo il dottor Ryan Flannigan, professore assistente di urologia alla UBC. La scienza avrebbe più possibilità di innescare la produzione di sperma, dice, stampando in 3D “una struttura molto precisa che imita l’anatomia umana”.

La ricerca

cura infertilità Ryan Flannigan e Meghan Robinson
Il dottor Ryan Flannigan e la sua assistente di ricerca, Meghan Robinson, con la biostampante. Immagine da UBC News

I ricercatori hanno ottenuto cellule staminali da un paziente con azoospermia non ostruttiva (NOA), la forma più grave di infertilità maschile, tramite trapianto. In questa condizione i tubuli seminiferi lottano disperatamente per generare cellule, con conseguente assenza di sperma nell’eiaculato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tesla Optimus, nuovi dettagli: Musk lo “vede” aiutare gli anziani

Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

Motori stellari, ovvero: come spostare un sistema solare

Queste telecamere 3D bioniche hanno ‘occhi di mosca’ e ‘sonar di pipistrello’

Una delle opzioni in questi casi è la localizzazione degli spermatozoi attraverso la chirurgia, ma funziona solo nel 50% dei casi.

Le cellule staminali umane sono state poi coltivate e stampate in 3D su un disco di Petri. Il risultato? Tubuli artificiali con aspetto e funzionamento simile ai tubuli seminiferi umani. C’è di più: il team ha scoperto che i tubuli coltivati in laboratorio hanno mantenuto le cellule in vita per 12 giorni.

Durante questo lasso di tempo, le cellule sono persino maturate in cellule specializzate associate alla produzione di sperma e sono diventate molto più abili nel mantenimento delle cellule staminali spermatogoniali, due primi segni di capacità di produzione di spermatozoi. Questo indica che la stampa 3D potrebbe essere un’opzione praticabile per le coppie che vivono una condizione di infertilità per cercare di avere un figlio.

Le prospettive

C’è ancora strada da fare prima di sviluppare un protocollo di cura, ma se questa ricerca avrà successo, sarà la svolta per tante coppie che oggi non hanno scelta.

La fase successiva? “Addestrare” queste cellule stampate in 3D a produrre effettivamente sperma. Se le provette vengono impiantate con successo, un giorno aiuteranno a fecondare gli ovuli con la fecondazione in vitro (IVF).

Se non ci riusciranno, porteranno comunque i ricercatori un altro passo più vicino a determinare la causa dell’infertilità e trattarla.

Post precedente

C’è tempo solo fino al 2034 per eliminare i combustibili fossili, poi il disastro

Prossimo Post

Orwell e Huxley: allievo e maestro si sfidarono. Oggi sappiamo chi ha vinto

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1988 Condivisioni
    Share 795 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Invisibilità
Tecnologia

Gli scienziati potrebbero aver scoperto il segreto dell’invisibilità

Una ricerca congiunta delle Università di Vienna e Utrecht scopre un’onda luminosa in grado di produrre l’invisibilità quasi perfetta di...

Read more
algoritmo

AAA cercasi algoritmo della felicità

Arriva il vaccino contro l’Hiv

Arriva il vaccino contro l’Hiv

ingenuity marte vola elicottero

Ingenuity vola su Marte: 40 secondi che faranno la storia

Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari

Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+