FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

La Cina sta installando altri 450 GW di eolico e solare nei suoi deserti

La Cina ha appena annunciato la costruzione di altri enormi impianti solari ed eolici per portare altro mezzo terawatt di rinnovabili alla sua capacità energetica.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share364Pin82Tweet227SendShare64ShareShare45
deserti solari cina
8 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

La Cina domina già l'industria globale delle energie rinnovabili. Nel 2020, la sua capacità installata di circa 895 GW era già superiore a quella dell'Unione europea, degli Stati Uniti e dell'Australia messi insieme. Mentre il mondo prova (con difficoltà) a muoversi verso l'energia verde, la Cina aumenta la sua capacità di produzione ad un ritmo più veloce di chiunque altro, sfruttando i suoi deserti.

Come? Con almeno due giganteschi progetti solari ed eolici che amplieranno di quasi mezzo Terawatt la sua attuale capacità.

Deserti solari

deserti solari fotovoltaico
Tra i deserti, quello del Gobi ospita già diversi impianti solari ed eolici, ma i piani cinesi prevedono di espanderli a dismisura.

"Avremo la più grande capacità di generazione di energia solare ed eolica del mondo," dice He Lifeng, direttore della Commissione Nazionale di Sviluppo e Riforma (NDRC), al Congresso Nazionale del Popolo di Pechino. Il fulcro di queste nuove installazioni? Come detto, i deserti cinesi. Primo fra tutti quello del Gobi.

Circa 100 GW di questa nuova capacità saranno costruiti entro la fine del 2021, portando gli attuali impianti solari ed eolici del paese a 306 GW. Il presidente cinese Xi Jinping ha promesso che la Cina avrà una capacità di energia eolica e solare di più di 1,2 terawatt entro il 2030, come parte della strategia del paese per vedere le emissioni di carbonio raggiungere il picco e iniziare a calare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PowerNEST, un "cappello" energetico che unisce eolico e solare

Sì, c'è abbastanza materia prima per alimentare il mondo con le rinnovabili

E il carbone?

Il carbone continuerà a sostenere le reti elettriche cinesi per il momento (e qualcuno ha in mente di riportarlo in giro anche in Europa). Presto però, almeno in Cina, non sarà così essenziale come lo è stato in passato. Mentre l'energia rinnovabile rappresenta in media più del 43,5% della capacità installata del paese (più di un Terawatt nell'ottobre dello scorso anno) i problemi di intermittenza e i fattori di capacità hanno mantenuto la percentuale di potenza effettiva generata dalle rinnovabili intorno al 26%.

Il resto è tutto carbone, non ci giriamo intorno.

Il confronto con altre economie però inizia a portarsi decisamente sul lato cinese, e dai grandi impianti previsti nei deserti questo bilancio continuerà a rescere costantemente.

Tags: cinaenergie rinnovabili

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+