FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

HV-001, supercar del futuro disegnata tutta da un algoritmo

Ayoub Ahmad è il designer responsabile della creazione di HV-001, la supercar stampata in 3D più innovativa e dinamica degli ultimi anni.

redazionedi redazione
in Concepts
Share809Pin185Tweet506SendShare142ShareShare101
HV-001, supercar del futuro disegnata tutta da un algoritmo
13 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Dalla mente creativa del designer automobilistico Ayoub Ahmad è nata l’HV-001, una supercar interamente stampata in 3D.

L’innovazione è la vera chiave della sua realizzazione, che ha richiesto l’impegno di più di un algoritmo. L’aspetto iper-moderno e la lucentezza del materiale non fanno altro che ricordarci da dove arriva: dal design generativo.

La HV-001 sembra quasi lo scheletro di un’auto, con elementi essenziali e ben calibrati. Per la prima volta, il telaio dell’auto diventa la sua stessa carrozzeria, senza coperture o aggiunte esterne.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NHNMHS, sistema di veicoli autonomi modulari che formano un ospedale

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

Un’auto esoscheletro

L’obiettivo di Ayoub Ahmad è quello di ottenere una struttura esoscheletrica dotata di massima resistenza e aerodinamica. Usando meno materiale possibile, HV-001 è bellissima ed incredibilmente funzionale.

La supercar disegnata dall’intelligenza artificiale presenta ipnotici spazi aperti e pilastri connettivi nei punti soggetti a stress gravitazionale, eccessivi carichi fisici o pressione meccanica. Il veicolo è praticamente provvisto di una struttura a rete che aiuta a ridurre il suo peso, rendendolo più efficiente dal punto di vista energetico.

Una supercar stampata in 3D

Supercar

Il design complesso dell’auto ha reso necessario affidarsi alla stampa 3D. Come dire: se la disegna un robot deve costruirla un robot. Non sarebbe possibile, infatti, ottenere un risultato ugualmente preciso senza l’uso di una stampanate moderna.  

Da cima a fondo HV-001 presenta una incredibile complessità.

Le ruote della supercar hanno cerchi organici stampati in 3D, mentre l’abitacolo richiama lo stesso stile minimalista dell’esterno. Ogni elemento trasuda coerenza ed eleganza, per un risultato finale sicuramente degno di nota.

Supercar

La supercar di Ayoub Ahmad è dotata di grande forza e grande velocità.

Il suo profilo definito è dotato di una serie di interessanti prese d’aria che mantengono il veicolo fresco anche quando raggiunge la velocità massima. Le alette sul retro aiutano ad incanalare l’aria e migliorare la stabilità dell’auto.

E’ probabile che l’HV-001 sia alimentato da una trasmissione elettrica o a idrogeno, ma non ne abbiamo ancora l’assoluta certezza. L’auto è tutt’ora solo un concept, un progetto audace che potrebbe non vedere mai la luce.

O dare a sua volta la luce ad una nuova generazione di supercar: la prossima.

Tags: designsupercars
Post precedente

Le nuove regole Meta sull’incitamento all’odio anti-russo saranno tossiche

Prossimo Post

La Russia vuol ‘nazionalizzare’ Apple e altre aziende che lasciano il paese

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2872 Condivisioni
    Share 1148 Tweet 718
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    822 Condivisioni
    Share 328 Tweet 205
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    696 Condivisioni
    Share 278 Tweet 174
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    332 Condivisioni
    Share 132 Tweet 83
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    161 Condivisioni
    Share 64 Tweet 40

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Con la tecnologia di censura visiva automatica siamo già in Black Mirror
Tecnologia

Con la tecnologia di censura visiva automatica siamo già in Black Mirror

Una nuova tecnologia di censura visiva automatica può tutelare la sanità mentale di bambini e adulti, ma può anche finire...

Read more
Matita senza inchiostro, carta senza alberi: Nuka ci fa scrivere in eterno

Matita senza inchiostro, carta senza alberi: Nuka ci fa scrivere in eterno

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

miele

Nel miele americano ancora tracce dei test nucleari degli anni ’50 e ’60

Un adulto su cinque non vuole figli, e lo decide (troppo) presto

Un adulto su cinque non vuole figli, e lo decide (troppo) presto

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+