Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Robotica

Il robot "Mini Cheetah" del MIT impara a correre a 15 km/h, è record?

25 Marzo 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share66Pin18Tweet41SendShare11ShareShare8
Mini cheetah

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

I robot sanno correre?

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla creazione di animali robotici sempre più complessi, dotati di incredibili abilità. Prendendo ispirazione dal mondo animale, gli scienziati sono riusciti a realizzare macchine sofisticate e innovative.

Dai dispositivi robotici in grado di eseguire salti mortali fino a quelli capaci di raddrizzarsi dopo essere inciampati (e passando per i grossi ”cani da guerra”), abbiamo visto davvero di tutto.

Si, ma sanno correre?

Eppure c’è un'abilità animale che resta ancora particolarmente difficile da riprodurre: la corsa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Turismo tech: la Nuova Zelanda schiera droni e robot

L'ascesa dei robot umanoidi: sostituiranno davvero il lavoro umano?

I robot, infatti, non sono in grado di correre regolando automaticamente la propria andatura quando si spostano da un ambiente ad un altro, e non riescono a mantenere una velocità sostenuta senza cadere.

Il nuovo Mini Cheetah ("Mini Ghepardo") del MIT potrebbe trasformarsi nell'eccezione. 

All'Improbable AI Lab del MIT un team di ricercatori ha tentato di addestrare a correre un robot a quattro zampe, sfruttando un approccio di apprendimento automatico. In realtà, ha tentato di insegnargli ad imparare a correre.

Ci è riuscito? Giudicate voi. Grazie all'addestramento, il robot ha raggiunto la velocità di quasi 15 chilometri orari (8,7 miglia orarie). 

Robot impara a correre
Un ricercatore del MIT con un ”mini Cheetah”.

Il nuovo "Robot Ghepardo"

La locomozione di Mini Cheetah è regolata attraverso l'utilizzo di determinati algoritmi, sviluppati da un gruppo di ingegneri. 

Il lavoro del team è stato e continua ad essere fondamentale, oltre che molto complesso. Lo sviluppo degli algoritmi può richiedere più tempo del previsto, anche per le correzioni più banali. Per insegnare al robot il modo migliore per "correre", sono stati necessari mesi di duro lavoro.

Affidandosi ad un modello di apprendimento automatico, il Mini Cheetah è in grado di aggiornarsi in autonomia ogni volta che affronta un'esperienza formante. Come se fosse dotato di una "memoria umana", ricorda i propri errori e si programma per non compierli in futuro.

Fortunatamente, gli scienziati hanno avuto modo di prepararlo a dovere. Il robot quadrupede può infatti apprendere attraverso esperienze sul terreno reale e su terreno simulato. 

Grazie a questa fusione, il robot è stato in grado di acquisire 100 giorni di esperienza nel mondo reale in poche ore. 

Un metodo rivoluzionario

Il metodo di apprendimento scelto dagli scienziati del MIT trasforma il robot in una sorta di "piccolo bambino". Proprio come avviene con i neonati, come detto, il Mini Cheetha impara a correre dai propri errori e si costruisce un percorso sicuro in cui muoversi.

L'ambiente simulato rende tutto più sicuro, evitando rischi reali e pericoli eccessivi.

Al momento, Mini Cheetah è l'unico bot quadrupede ad aver imparato a correre in modo quasi autonomo. Purtroppo però, non è il più veloce al mondo. Basti pensare al robot OutRunner a sei zampe che può correre a 70 chilometri orari (45 mph) su un tapis roulant, o a diversi altri.

Quello che conta davvero in questo progetto non è la velocità, quanto più la tecnica di apprendimento.

I ricercatori del MIT pianificano presto di rendere open source questo algoritmo, così da consentire l'avvio di altre sperimentazioni.

Chi riuscirà a far correre ancora di più questi ”cosi”?

Tags: robotRobot quadrupedi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+