FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

A Lucca i packaging in plastica diventano una “cover” per l’arredo urbano

La prossima volta che sei a Lucca e vedi dei vecchi tetrapak per terra, sappi che diventeranno un arredo urbano: un modo intelligente per mantenere bella la città.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
29 Marzo 2022
in Ambiente, Concepts
USE tetrapak arredo urbano

USE tetrapak arredo urbano

Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

USE – Urban Safety Daily – è un arredo urbano sperimentale stampato in 3D. L’obiettivo del progetto è quello di esplorare come la tecnologia possa aiutare a riciclare la plastica attraverso il design eco-sostenibile.

La trovo una soluzione geniale: i vecchi involucri di plastica diventano una sorta di “cover”, come quella degli smartphone, che copre le barriere in cemento trasformandole in un elegante e funzionale arredo urbano. La città di Lucca guadagna installazioni per la vita sociale quotidiana, e l’ambiente si ritrova meno plastica sul groppone.

arredo urbano
tutte le immagini tramite R3direct

Da barriera in cemento ad arredo urbano: “bastano” una stampante 3D e un’idea (geniale)

R3direct (per saperne di più clicca qui) usa tecnologie 3D e parametriche all’avanguardia per stampare oggetti robusti e personalizzabili da plastiche post-consumo. L’azienda ha collaborato con Giulia del Grande per la sua tesi di laurea, che si è concentrata sull’indagine dello scollamento tra paura e rischio reale nelle città.

Forse ti interessa anche

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

Questa è stata la “molla” che ha fatto nascere l’idea di coprire le barriere “new jersey” in cemento, spesso usate come misura preventiva anti terrorismo. Il lavoro del lead designer Stefano Giovacchini ha trasformato un mare di brik fatti di Tetrapak® in un arredo urbano che fa rinascere anche la percezione dei luoghi.

E pensare che una volta ci ho bevuto, con questa panchina

arredo urbano USE
Il design trasforma una barriera new jersey in un piacevole arredo urbano

L’arredo urbano USE, come detto, è fatto in plastica riciclata. Ogni pezzo costa circa 1,50€, e tutto l’arredo è composto da 3300 cartoni in Tetrapak. Il processo di riciclaggio è stato curato da un’altra azienda con stabilimento a Lucca, la Lucart. Oltre il 75% della cellulosa recuperata dalla plastica è stata convertita in FiberPack®, un materiale usato anche in carta igienica, tovaglioli, asciugamani da cucina e simili. Il restante 25% è composto da polietilene e alluminio, le altre materie di cui è fatto l’arredo urbano.

dopo aver stampato in 3D il progetto, R3direct ha invitato gli artigiani a perfezionare ogni parte della copertura della barriera, conferendogli un aspetto più amichevole che si abbina all’ambiente architettonico unico della città. il primo prototipo è stato installato a marzo 2022 e presenta un codice QR che consente ai passanti di scansionare e conoscere il “viaggio” del materiale utilizzato per creare i mobili.

USE arredo urbano
USE arredo urbano

La città di Lucca è un bellissimo posto da visitare o per viverci. Sarà ancora meglio con queste nuove coperture “smartphone” sulle barriere di cemento. Non sono solo belle, ma hanno anche una funzione.

Così si fa, Lucca!

Tags: designriciclo

Forse ti interessa anche:

condizionatore da camicia
Concepts

Portable Fan II, condizionatore ‘da camicia’ per sopravvivere a Caronte

hemlock semiconduttori
Ambiente

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

rivestimento spray
Ambiente

Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Boulder, rimorchio “power bank” per auto elettriche
Trasporti

Boulder, rimorchio “power bank” per auto elettriche

La diffusione degli EV darà il via a tanti "veicoli extra". Date un'occhiata a questo camper che fa anche da...

Read more
Molnnupiravir

Molnupiravir, la svolta anti Covid della Merck, agisce ‘confondendo’ il virus

L’esempio di Seattle: 32 chilometri di strade chiuse alle auto

L’esempio di Seattle: 32 chilometri di strade chiuse alle auto

Come sopravvivere alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Come sopravvivere alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

settimana lavorativa

Settimana lavorativa di quattro giorni: la Spagna inizia la sperimentazione

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+