Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Makita e la nuova frontiera degli elettroutensili a batteria

elettroutensili

elettroutensili

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella

Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore

Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile

Leggi anche:

Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni

Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà

Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale

L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole

Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech

SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia

Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua

La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava

Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite

Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria

La strada percorsa a partire dai primi rudimentali utensili manuali, creati dall'uomo agli albori della civiltà, fino ad arrivare ai moderni power tools, è stata lunga ma inarrestabile. Il vero balzo in avanti, però, queste attrezzature lo hanno compiuto soltanto quando l'elettricità è diventata una fonte di energia di uso comune.

Gli elettroutensili hanno rivoluzionato il modo di lavorare del genere umano; non soltanto hanno incrementato la produttività e la precisione in ambito professionale, ma hanno ampliato notevolmente anche gli orizzonti del fai da te, dove le nuove attrezzature hanno contribuito ad alzare l'asticella del livello di qualità e della produttività permettendo a molti hobbisti di trasformare la loro passione in un'attività redditizia.

Makita e il suo ruolo chiave nello sviluppo degli elettroutensili a batteria

elettroutensili

Tornando al nocciolo del discorso, e cioè i power tools, col passare degli anni e con l'evolversi dei diversi rami tecnologici questi hanno migliorato le loro prestazioni, sono diventati più leggeri grazie alla miniaturizzazione e anche più maneggevoli, grazie all'introduzione dei modelli alimentati a batteria.

La vera rivoluzione in questo settore, infatti, l'hanno fatta proprio gli elettroutensili a batteria, che in un prossimo futuro finiranno col soppiantare definitivamente quelli a filo.

Eliminare l'ingombro del cavo e la necessità a collegarsi a una rete elettrica infatti, come abbiamo accennato anche in precedenza, ha permesso di incrementare la produttività e anche il comfort d'uso negli ambienti di lavoro, e in particolar modo nelle officine meccaniche e sui cantieri edili.

Lo sviluppo dei power tools a batteria è avvenuto per gradi ovviamente; i primi esemplari erano costosi e la loro affidabilità non era minimamente paragonabile a quella degli elettroutensili alimentati a filo. Black&Decker fu la prima azienda a produrre un elettroutensile alimentato a batteria, ma è stato il colosso giapponese Makita Corporation, leader nel settore di produzione di attrezzature e macchine utensili professionali, a operare una vera e propria rivoluzione in questo campo.

La Makita Corporation, infatti, è l'unica azienda del settore ad aver operato la scelta di potenziare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo delle celle di energia destinate ad alimentare gli elettroutensili, ponendosi di fatto all'avanguardia in questo ramo specifico. Parallelamente all'impulso dato agli utensili elettrici a batteria, l'azienda giapponese ha scelto di limitare sempre di più la produzione nel segmento delle attrezzature azionate da motori a scoppio, che stanno progressivamente scomparendo dal catalogo Makita lasciando sempre più spazio agli elettroutensili di nuova generazione.

Libri e articoli di cancelleria

Attualmente gli utensili elettrici Makita a batteria occupano la fascia più alta di mercato insieme ad altri marchi blasonati rivolti in particolar modo al mercato professionale, come Hilti, Flex e Milwaukee. Come accennato nel paragrafo precedente però, al momento Makita è l'unica azienda a detenere una posizione privilegiata nel campo degli elettroutensili a batteria.

A testimonianza di ciò esiste una lunga lista di tecnologie che sono frutto di brevetti esclusivi Makita, come per esempio la Compact eXtreme Technology e la Light eXtreme Technology, ma le più recenti sono la 18Vx2, la XGT e la XGTx2.

La 18Vx2 esiste già da qualche anno e consente di alimentare gli elettroutensili Makita compatibili con due batterie standard LXT da 18V collegate in linea, in modo da raggiungere la tensione di lavoro di 36 volt utilizzata dai nuovi e potenti motori elettrici a induzione elettromagnetica utilizzati sugli utensili Makita di produzione più recente, alcuni dei quali sono stati recensiti sul sito https://espertoutensili.com.

2020: la nuova generazione di elettroutensili professionali

elettroutensili

La Next Generation Technology invece, semplificata con l'acronimo XGT, è stata introdotta nel 2020 e rappresenta l'ultima frontiera per quanto concerne i power tools a batteria Makita.

Questo nuovo sistema è stato progettato apposta per alimentare l'ultima generazione di utensili Makita, che come accennato in precedenza hanno la caratteristica esclusiva di essere azionati da motori a induzione di alta potenza. Le batterie XGT, infatti, differiscono da quelle della vecchia piattaforma LXT perché hanno una tensione doppia, 40V invece dei 18V standard. Queste batterie sono caratterizzate anche da una maggiore resistenza, garantita da un involucro esterno a tre strati, da una durabilità superiore, da LED built-in in grado di indicare in tempo reale e in maniera accurata lo stato di carica, nonché da tecnologia smart, grazie a un programma integrato che permette alla batteria e all'utensile di comunicare digitalmente in modo da ottimizzare l'erogazione di energia in base alla reale potenza richiesta dall'utensile durante l'utilizzo.

La variante XGTx2, invece, permette di collegare due batterie XGT da 40V in linea e fornire così la tensione di 80V necessaria per alimentare gli utensili più potenti, come per esempio il nuovo martello demolitore Makita HM002G.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Transumanismo

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Super Gadgets

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Design

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Le più lette della settimana

  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Le ultime

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer

DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita

Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?

Prossimo Post
Addio al nucleare

Il Belgio rinvia di 10 anni il suo addio al nucleare

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+