FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

C’era una volta la chatbot: l’avvento dell’AI nel marketing conversazionale

Il fattore umano è ancora importante: ci sono però situazioni in cui una risposta veloce e informazioni utili possono superare una semplice persona in carne e ossa. Tutto cambia, con l'avvento dell'AI.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Italia Next
Share14Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2
marketing conversazionale

marketing conversazionale

18 Marzo 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il marketing conversazionale è un tipo di inbound marketing che mira a convertire i lead attraverso attività guidate dalla conversazione.

La prima fase dello sviluppo del marketing conversazionale ha avuto ovviamente nell’essere umano la sua spinta motrice: la nostra capacità di interpretare il linguaggio, di porci come intermediari di significati e di significanti. La nostra empatia. E nel mondo della pubblicità (quello cui appartengo, per intenderci) è stata una rivoluzione.

La tecnologia AI e il suo fattore trasformativo

Grazie al marketing conversazionale si è ribaltata la classica dinamica tra impresa e consumatore, fatta di comunicazione unidirezionale. I clienti prestano sempre più attenzione alla capacità di ascolto e di risposta delle aziende, e premiano quelle percepite come più reattive.

Forse ti interessa anche

Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

Certo, il fattore umano è ancora fondamentale: ma sono tantissimi i casi in cui una risposta rapida ed una informazione utile possono surclassare la semplice presenza di una persona in carne e ossa. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale e in generale della tecnologia AI, poi, tutto sta per trasformarsi drasticamente.

Cosa cambia, adesso, nel marketing conversazionale?

Molto. Le tecnologie basate sul machine learning possono, di fatto, farci beneficiare di “tutto ciò che è umano tranne l’umanità”, per parafrasare Stanislav Lem. La rapidità di comprensione, anzitutto: startup interessanti (e italiane, in questo caso) come Laila® sono in grado, oggi, di offrire un marketing conversazionale di altissimo livello. Marketing conversazionale basato su Intelligenze Artificiali in grado di interpretare il linguaggio naturale dell’utente (NLU) dell’utente che dialoga con loro.

marketing conversazionale

Questo è essenziale, perché permette alle aziende di usare gli umani solo come “backup sentimentali”, per dare un tocco in più e arricchire l’esperienza dei clienti. Per soddisfare tutte le loro esigenze, invece, e senza limiti di spazio e tempo, ci sarà il marketing conversazionale basato su AI.

Ho detto “soddisfare”: in realtà sistemi di questo tipo possono anche capire meglio queste esigenze. Di più: anticiparle addirittura.

E non vi ho detto della scalabilità, ma potete immaginarlo: un’AI può dialogare contemporaneamente con milioni di clienti senza alcuna perdita in termini di qualità e di comprensione.

Niente male, se pensate che a inizio anni 2000 eravamo ancora impantanati con i risponditori telefonici che ci facevano passare ore a pigiare tasti per ascoltare voci registrate. Il futuro è futuro: e non parla semplicemente “a” noi. Con il marketing conversazionale, infatti, parla “con” noi.

E fa tutta la differenza del mondo.

Tags: intelligenza artificiale
Post precedente

Uno sciame di sensori senza batteria vola spinto dal vento come i soffioni

Prossimo Post

Inversion Space: conservare (e recapitare) container mandandoli in orbita

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    smart city the link
    Architettura

    The Link, oltre la smart city: una città-foresta per 200.000 persone

    Un futuro che richiede scelte intelligenti, e la necessità di gestire le risorse: questi i punti di partenza per progettare...

    Read more
    mascherina

    Kyoto, mascherina agli anticorpi di struzzo si illumina se rileva Covid

    condominio legno

    SAWA, condominio verde sul serio: Rotterdam ha il suo ‘gigante’ di legno

    Ecco la nuova pelle artificiale del MIT

    Ecco la nuova pelle artificiale del MIT

    Cancro ai polmoni

    Composti del ginseng rosso sopprimono le metastasi del cancro ai polmoni

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+