Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Il materasso ortopedico e quello ergonomico sono la stessa cosa?

materasso ortopedico ergonomico

materasso ortopedico ergonomico

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella

Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore

Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile

Leggi anche:

Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni

Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà

Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale

L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole

Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech

SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia

Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua

La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava

Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite

Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria

In passato si è parlato spesso del materasso ortopedico, ovvero quello duro, resistente e indeformabile, che dona benessere alla colonna vertebrale per queste caratteristiche. In realtà si tratta spesso di una convinzione non comprovata da alcuna prova scientifica, per cui oggi è preferibile usare termini come ergonomico.

Con questa parola vogliamo quindi indicare un materasso in grado di adattarsi alla forma del corpo, dandogli un buon sostegno ed evitando i caratteristici affossamenti che provocano dolori ovunque, rendendo più difficile un corretto riposo.

Perché scegliere un materasso ergonomico

materasso ortopedico ergonomico
PO

Quando ci sdraiamo i muscoli devono potersi rilassare, in modo da permettere anche al sistema venoso e linfatico di funzionare in maniera corretta, ossigenando i tessuti. Quando il materasso è troppo duro, il corpo può subire conseguenze come intorpidimento degli arti, in quanto l’eccessiva rigidità andrà a schiacciarle.

Molto dipende dal proprio fisico e dalle esigenze in base a eventuali patologie, ma in generale si tratta di una regola che è bene seguire se non si vuole soffrire di notte o durante il giorno. Per questo motivo diamo spazio al materasso ergonomico, che può assecondare le curve del nostro corpo, permettendo alla colonna vertebrale di riposare. 

Curve come la cervicale, la dorsale, la lombare, infatti, non hanno bisogno di un irrigidimento ma di essere assecondate, per scaricare meglio il peso del corpo e non creare problemi. 

Quale materasso ortopedico preferire

Ritornando al titolo del nostro articolo, in sostanza un materasso ergonomico coincide con ciò che si intende per ortopedico: anche se deve mantenere una certa rigidità, questo non vuol dire che debba essere al pari di una tavola di legno perché è necessario che assecondi le curve fisiologiche. 

Un aspetto che non potrete trascurare è anche la traspirazione, che permette al corpo di riposare bene. Dovrete inoltre sceglierlo in base alla vostra corporatura: se siete molto robusti meglio optare per una maggiore durezza, se siete magri, propendere per materiali come il memory.

Se non sapete dove cercare quello giusto e a un buon prezzo, non vi resta che leggere qui. 

Ogni quanto si deve cambiare un materasso ortopedico?

materasso ortopedico ergonomico

Anche se avete deciso di fare una bella spesa, acquistando un materasso molto costoso e valido, trascorsi un po’ di anni perderà la sua qualità costruttiva, a causa di fattori come il peso corporeo o il fatto che dormiamo sempre nella stessa posizione. 

In media, il tempo giusto è ogni 15 anni, ma può essere allungato se si eseguono manutenzioni come il girarlo spesso sottosopra o cambiare verso, mettendo i piedi al posto della testa e così via, per riequilibrarne l’interno. 

Dare importanza al proprio peso

Non si tratta di una questione di bellezza, ma calcolare bene il proprio peso in base al materasso da scegliere è fondamentale se non si vogliono commettere errori. Rimanere infatti tante ore sul materasso vuol dire sottoporlo a un grosso stress. 

Per questa ragione è bene fare la scelta in base a questo fattore, ma considerare anche che, se si aumenta di peso nel tempo, la durata del materasso verrà irrimediabilmente ridotta. Un altro aspetto da considerare è il posizionamento notturno, ovvero la posizione in cui si dorme, visto che andremo a sollecitare spesso la stessa zona. 

Come capire quando si deve cambiare materasso?

Per capire quando è giunto il momento, è bene verificare aree di deformità come bozzi, avvallamenti o anche un cambiamento di colore, che può essere la spia di un’infiltrazione di umidità. 

A questo si può sommare una perdita di comfort, che va a inficiare il tempo di riposo, rendendolo meno prestante e quindi meno utile per affrontare al meglio la giornata. Con il passare del tempo, inoltre, possono sopraggiungere patologie a carico del nostro organismo, che porteranno a sentire come meno confortevole il materasso.

Se si inizia a soffrire, per esempio, di mal di schiena, si cercherà di optare per altri materiali, come il water foam o il memory o ancora i vecchi buoni materassi a molle, che rendono meno rigida la zona che sostiene questa parte del corpo. 

Dobbiamo quindi sempre tenere a mente che anche le nostre condizioni possono incidere sul momento in cui dobbiamo cambiare il materasso, tenendo anche presente che l’essere magri non vuol dire che non dovremo presto pensare a un nuovo modello: la pressione esercitata sarà sempre la stessa, in base al materasso scelto. 

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Transumanismo

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Super Gadgets

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Design

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Le più lette della settimana

  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Le ultime

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer

DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita

Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?

Prossimo Post
alzheimer

Farmaco intranasale ferma perdita di memoria da Alzheimer nei primi test

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+