Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nel cervello umano c'è un universo multidimensionale

Il cervello umano può creare strutture fino a 11 dimensioni, secondo gli scienziati. Queste dimensioni, d'altra parte, non sono percepite nel senso tradizionale.

4 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share2644Pin597Tweet1652SendShare463ShareShare330
cervello multidimensionale

READ IN:

Forse non sapete che uno studio dell'EPFL di Losanna, in Svizzera (pubblicato da tempo su Frontiers in Computational Neuroscience) ha rivelato che le strutture del cervello umano operano fino a 11 dimensioni.

"Abbiamo trovato un mondo multidimensionale che non avremmo mai immaginato", spiega il neuroscienziato Henry Markram, direttore del Blue Brain Project (che ha condotto la ricerca) e professore all'EPFL.

Un universo multidimensionale all'interno del cervello

Immagini per gentile concessione del Blue Brain Project.

Le immagini cercano di trasmettere qualcosa che va oltre l'immaginazione: un regno di strutture e luoghi multidimensionali. Sulla sinistra è una replica digitale di una porzione della neocorteccia, che è la regione più evoluta del cervello. Forme che vanno da 1 a 7 dimensioni e oltre. Il "buco nero" al centro simboleggia un complesso di spazi o cavità multidimensionali. 

Nello studio, i ricercatori hanno rivelato che le reti di neuroni contenute in tali cavità forniscono l'anello mancante tra struttura e funzione neurale.

"Ci sono centinaia di milioni di questi oggetti, anche in un piccolo punto del cervello, fino a sette dimensioni. Abbiamo scoperto strutture fino a undici dimensioni in alcune reti", ha detto Markram.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Memoria, nuovi studi: i ricordi 'perduti' sono ancora lí (ma inaccessibili)

La matematica non bastava

multidimensionale
Kathryn Hess

Le visioni matematiche tradizionali, secondo questi studi sul cervello umano, sono insostenibili e inefficaci. "La matematica solitamente applicata alle reti di studio non è in grado di rilevare la struttura multidimensionale che ora vediamo chiaramente", ha rivelato Markram.

Al suo posto, gli scienziati hanno deciso di adoperare la topologia algebrica. Si tratta di una branca della matematica che fa uso di strumenti dell'algebra astratta per studiare gli spazi topologici. Nello studio, gli scienziati del Blue Brain Project sono stati assistiti dai matematici Kathryn Hess dell'EPFL e Ran Levi dell'Università di Aberdeen.

"La topologia algebrica è come un telescopio e un microscopio allo stesso tempo. Può ingrandire le reti per rivelare strutture non rilevabili in precedenza. In una metaforica foresta, insomma, può vedere sia gli alberi che gli spazi vuoti (le radure)" ha aggiunto la professoressa Hess.

Il cervello umano multidimensionale può creare strutture fino a 11 dimensioni

Gli scienziati hanno scoperto che le strutture cerebrali vengono create quando un gruppo di neuroni - cellule che trasmettono segnali nel cervello - formano qualcosa chiamato clique. Ogni neurone è connesso a ogni altro neurone del gruppo in modo univoco, creando un nuovo oggetto. Più neuroni ci sono in una clique, maggiore è la "dimensione" dell'oggetto.

Gli scienziati sono stati in grado di costruire un cervello virtuale con l'aiuto del computer, poi modellare le sue strutture utilizzando la topografia algebrica. Successivamente hanno condotto esperimenti su tessuto cerebrale reale per confermare i risultati. I ricercatori hanno scoperto cavità tra le cliques aggiungendo stimoli al cervello virtuale.

"La comparsa di ogni cavità multidimensionale quando il cervello elabora le informazioni significa che i neuroni nella rete reagiscono agli stimoli in modo estremamente organizzato", ha spiegato Levi.

È come se il cervello reagisse a uno stimolo costruendo e poi radendo al suolo una torre di blocchi multidimensionali, iniziando con aste (1D), poi tavole (2D), poi cubi (3D), e poi geometrie più complesse con 4D, 5D, ecc. La progressione dell'attività attraverso il cervello assomiglia a un castello di sabbia multidimensionale che si materializza dalla sabbia e poi si disintegra.

 Ran Levi , Università di Aberdeen.

I nuovi dati sul cervello umano offrono una visione senza precedenti di come il cervello umano elabora le informazioni.

cervello multidimensionale
Con la discesa in campo dell'intelligenza artificiale, gli scienziati approfondiranno la questione del cervello multidimensionale.

A che punto siamo oggi?

La scoperta, epocale, ha dato un forte impulso alle ricerche sul funzionamento del cervello. Il Covid ne ha rallentata qualcuna, ma i quesiti sul cervello 'multidimensionale' sono ancora tutti sul tavolo. Gli scienziati hanno affermato che non è ancora chiaro, ad esempio, come si formino le cliques e le cavità nei loro modi altamente specifici.

Nuovi studi (guidati anche dalla sempre più efficace intelligenza artificiale) potranno aiutare gli scienziati a svelare questo arcano, ed insieme quelli che si porta dietro. Ad esempio, uno dei più grandi misteri della neuroscienza: dove il cervello "immagazzina" i suoi ricordi. "Magari proprio in una cavità multidimensionale", conclude Markram.

Una cosa da far girare la testa.

Tags: cervellodimensioni

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+