Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Nuove regole: i veicoli autonomi non avranno pedale del freno né volante

La NHTSA ha rilasciato un nuovo regolamento che permette ai produttori di realizzare veicoli autonomi ancora più innovativi e tecnologici.

13 Marzo 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share54Pin13Tweet34SendShare10ShareShare7
Veicoli autonomi

READ IN:

La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha da poco annunciato nuove regole per il settore dei veicoli autonomi.

A quanto pare, non avranno più bisogno di volanti, pedali del freno, sedili di guida o comandi manuali pensati per i conducenti in carne e ossa. Il design si ridurrà al minimo, accogliendo la tecnologia e l'innovazione.

I nuovi regolamenti hanno lo scopo di modificare la formulazione dei veicoli, che risulta "obsoleta rispetto al nuovo design". Se nelle regole precedenti era previsto l'inserimento di sedile del conducente, volante e piantone dello sterzo di accompagnamento, oggi cambia tutto.

Questi elementi sono considerati come logicamente non necessari, soprattutto in riferimento agli ultimi esperimenti automobilistici. Bisogna quindi inseguire nuovi standard, che puntano a migliorare il design delle auto e costruire veicoli autonomi ancora più spettacolari.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto a guida autonoma: saranno il nostro rifugio dallo stress quotidiano?

San Francisco, i taxi a guida autonoma già usati per gli incontri amorosi

Nuova era, nuovi veicoli autonomi

Veicoli autonomi

Dopo la pubblicazione del nuovo regolamento, l'agenzia ha ricevuto risposte negative da alcuni esperti del settore.

Secondo loro, il provvedimento è ancora "prematuro", e l'industria non è pronta a fare un passo così grande verso l'innovazione.

La NHTSA si è difesa parlando di sicurezza e sistemi di assistenza alla guida, affermando che questa parte degli standard non ha subito modifiche. I veicoli autonomi della nuova generazione saranno legati ad un nuovo tipo di design, ma comunque sicuri al 100%.

Nel corso degli anni '20 di questo secolo garantiremo che gli standard di sicurezza stiano al passo con lo sviluppo di sistemi di guida e assistenza alla guida automatizzati. Questa nuova regola è un passo importante, che stabilisce solidi standard di sicurezza per i veicoli dotati di ADS. Riconosciamo che l'incertezza continua ad esistere sullo sviluppo e sul potenziale dispiegamento di veicoli dotati di Automatic Drive System (ADS). Tuttavia, riteniamo opportuno agire in questo momento in previsione dei progetti di veicoli ADS emergenti che NHTSA ha visto in forma di prototipo.

Dalla nota rilasciata dall'agenzia

Sicurezza e design

Gran parte dei consumatori è ancora spaventata dai veicoli autonomi. Il problema della sicurezza va risolto il più in fretta possibile, in modo da non rallentare la produzione.

Le aziende lavorano per rassicurare i consumatori e, contemporaneamente, realizzare un design stupefacente.

Molte aziende hanno visto le modifiche come una vera e propria vittoria, qualcosa a cui aspiravano da tempo. Alcune avrebbero voluto ancora più cambiamenti.

Tesla, addirittura, avrebbe voluto il via libera a controllare un veicolo con tablet o cellulare.

Purtroppo, come riportato dall'azienda: "la NHTSA non è d'accordo con Tesla sul fatto che in questo momento sia necessario che la definizione di comandi di guida azionati manualmente tenga conto dell'uso di tablet o telefoni cellulari per controllare il veicolo. (...) La nuova definizione intende comprendere i controlli di guida tradizionali, non i controlli futuri che non sono ancora stati sviluppati".

Nei prossimi mesi vedremo il risultato di queste nuove regole, e come influenzeranno la creazione di nuovi veicoli autonomi.

Tags: Veicoli autonomi

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+