FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Nuove regole: i veicoli autonomi non avranno pedale del freno né volante

La NHTSA ha rilasciato un nuovo regolamento che permette ai produttori di realizzare veicoli autonomi ancora più innovativi e tecnologici.

redazione di  redazione
13 Marzo 2022
in Trasporti
Veicoli autonomi
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha da poco annunciato nuove regole per il settore dei veicoli autonomi.

A quanto pare, non avranno più bisogno di volanti, pedali del freno, sedili di guida o comandi manuali pensati per i conducenti in carne e ossa. Il design si ridurrà al minimo, accogliendo la tecnologia e l’innovazione.

I nuovi regolamenti hanno lo scopo di modificare la formulazione dei veicoli, che risulta “obsoleta rispetto al nuovo design”. Se nelle regole precedenti era previsto l’inserimento di sedile del conducente, volante e piantone dello sterzo di accompagnamento, oggi cambia tutto.

Forse ti interessa anche

OIII ci mostra il futuro del trasporto urbano: autonomo e multiuso

Allo, stazione gaming autonoma per il tempo libero del futuro

Udelv Transporter ci dice tutto sul delivery di domani

Come i veicoli a guida autonoma cambieranno il commercio al dettaglio

Questi elementi sono considerati come logicamente non necessari, soprattutto in riferimento agli ultimi esperimenti automobilistici. Bisogna quindi inseguire nuovi standard, che puntano a migliorare il design delle auto e costruire veicoli autonomi ancora più spettacolari.

Nuova era, nuovi veicoli autonomi

Veicoli autonomi

Dopo la pubblicazione del nuovo regolamento, l’agenzia ha ricevuto risposte negative da alcuni esperti del settore.

Secondo loro, il provvedimento è ancora “prematuro”, e l’industria non è pronta a fare un passo così grande verso l’innovazione.

La NHTSA si è difesa parlando di sicurezza e sistemi di assistenza alla guida, affermando che questa parte degli standard non ha subito modifiche. I veicoli autonomi della nuova generazione saranno legati ad un nuovo tipo di design, ma comunque sicuri al 100%.

Nel corso degli anni ’20 di questo secolo garantiremo che gli standard di sicurezza stiano al passo con lo sviluppo di sistemi di guida e assistenza alla guida automatizzati. Questa nuova regola è un passo importante, che stabilisce solidi standard di sicurezza per i veicoli dotati di ADS. Riconosciamo che l’incertezza continua ad esistere sullo sviluppo e sul potenziale dispiegamento di veicoli dotati di Automatic Drive System (ADS). Tuttavia, riteniamo opportuno agire in questo momento in previsione dei progetti di veicoli ADS emergenti che NHTSA ha visto in forma di prototipo.

Dalla nota rilasciata dall’agenzia

Sicurezza e design

Gran parte dei consumatori è ancora spaventata dai veicoli autonomi. Il problema della sicurezza va risolto il più in fretta possibile, in modo da non rallentare la produzione.

Le aziende lavorano per rassicurare i consumatori e, contemporaneamente, realizzare un design stupefacente.

Molte aziende hanno visto le modifiche come una vera e propria vittoria, qualcosa a cui aspiravano da tempo. Alcune avrebbero voluto ancora più cambiamenti.

Tesla, addirittura, avrebbe voluto il via libera a controllare un veicolo con tablet o cellulare.

Purtroppo, come riportato dall’azienda: “la NHTSA non è d’accordo con Tesla sul fatto che in questo momento sia necessario che la definizione di comandi di guida azionati manualmente tenga conto dell’uso di tablet o telefoni cellulari per controllare il veicolo. (…) La nuova definizione intende comprendere i controlli di guida tradizionali, non i controlli futuri che non sono ancora stati sviluppati”.

Nei prossimi mesi vedremo il risultato di queste nuove regole, e come influenzeranno la creazione di nuovi veicoli autonomi.

Tags: Veicoli autonomi

Forse ti interessa anche:

basalt fatbike
Gadgets

Basalt, la fatbike che diventa una stazione elettrica mobile a due ruote

Auto e taxi volanti
Trasporti

Auto e taxi volanti in vendita nel 2025, è rush finale in Corea del Sud

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile
Tecnologia

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Perché il futuro sarà roseo oltre oltre ogni previsione
Previsioni

Perché il futuro sarà roseo oltre oltre ogni previsione

L'umanità si muove molto rapidamente verso un futuro roseo. Un mondo perfetto, anche se non si raggiungerà mai del tutto...

Read more
Giappone Fax

La fissazione dei giapponesi per il fax: che strana storia d’amore

NYC 25x25

NYC 25×25, New York punta a togliere alle auto un quarto delle sue strade

cubetti

I “cubetti di ghiaccio” gel riutilizzabili non si sciolgono mai

I droni Flash Forest pianteranno 1 miliardo di alberi in soli 8 anni

I droni Flash Forest pianteranno 1 miliardo di alberi in soli 8 anni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+